menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2007-05-10 14:00:26

Tasse su vendita terreno donato


Sarisari
login
28 Aprile 2007 ore 13:49 7
Salve a tutti, l'anno scorso mi e' stato donato da mio padre un terreno edificabile che ora sto vendendo, sapete cosa dovra' pagare? le plusvalenze saranno da pagare? grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Aprile 2007, alle ore 13:56
    La tassazione sulle plusvalenze è stata definita nel 20%, fanno eccezzione alla tassazione i seguenti casi:
    Gli immobili pervenuti per successione.
    Gli immobili pervenuti per donazione; in questo caso è necessario che il donante abbia acquistato o costruito l' immobile donato da oltre 5 anni

  • robigrume
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Maggio 2007, alle ore 16:03
    Se non sbaglio, dal 1° gennaio 2007, per tutti i terreni edificabili che producono una plusvalenza, non è più possibile applicare l'imposta sostitutiva (che era del 12,50% ora del 20% e dal 2009 sarà del 22%) ma saranno assoggettati alla tassazione irpef.
    Indipendentemente dal fatto che siano stati acquistati o ereditati e indipendentemente dal tempo di possesso (più o meno di 5 anni come era prima).

    Potete confermarmi questa cosa?

    Saluti

    Roberto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Maggio 2007, alle ore 18:22
    Ti consiglio di leggere la circolare dell'Agenzia delle Entrate:

    http://www.fiscooggi.it/reader/?MIval=c ... nale=21260

  • robigrume
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Maggio 2007, alle ore 08:28
    Ho letto la circolare ma non sono riuscito a capire bene.
    Io in rete ho trovato questo passaggio:

    Tuttavia, con l?ulteriore modifica apportata dall?articolo 1, comma 310, Finanziaria 2007, è stato eliminato il riferimento ai «terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento della cessione», contenuto nella disposizione originaria. Quindi, a decorrere dal 1° gennaio 2007 non è più possibile applicare tale «regime sostitutivo» alle plusvalenze derivanti dalle cessioni di terreni edificabili, a meno che non si tratti di terreni acquistati da non più di cinque anni. Si ritiene, infatti, che le cessioni «infraquinquennali» di terreni edificabili rientrino comunque nella più ampia fattispecie delle cessioni di beni immobili acquistati da non più di cinque anni, contenuta nell?articolo 1, comma 496 della Finanziaria 2006.

    Probabilmente la parte scritta in rosso è errata poichè dice "da non più di 5 anni" anzichè "da più di 5 anni".

    Io in sostanza ho questo dilemma: io ho ereditato nel 1994 da mio padre per successione un terreno allora agricolo; nel 2004 ho fatto la rivalutazione del terreno; nel 2006 è divenuto edificabile.
    In caso io ora lo vendessi, posso pagare l'imposta sostitutiva del 20% sulla plusvalenza (prezzo di vendita - valore dichiarato nella rivalutazione)?
    Anche leggendo la normativa non riesco a capirlo.

    Grazie e saluti.

    Roberto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Maggio 2007, alle ore 10:35
    In realtà la circolare si presta a interpretazioni.

    Le plusvalenze realizzate dalla vendita di terreni edificabili sono soggette a tassazione irpef, anche se provenienti da successione,

    La plusvalenza si calcola detraendo dal valore riscosso il valore concordato ai fini della imposta di successione, con rivalutazione istat dalla data della successione alla data di vendita.
    La tassazione sostitutiva è cessata il 31.12.2006. Si paga in base alla tassazione separata (quadro RM) con anticipo del 20% al momento della dichiarazione dei redditi.

    Per il caso particolare si può chiedere direttamente all'Agenzia delle Entrate:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... ll+center/

  • robigrume
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Maggio 2007, alle ore 10:52
    Allora purtroppo è giusto quello che avevo scritto ieri ossia che non si può pagare un'imposta del 20% ma sarà soggetta ad irpef.


    Se non sbaglio, dal 1° gennaio 2007, per tutti i terreni edificabili che producono una plusvalenza, non è più possibile applicare l'imposta sostitutiva (che era del 12,50% ora del 20% e dal 2009 sarà del 22%) ma saranno assoggettati alla tassazione irpef.
    Indipendentemente dal fatto che siano stati acquistati o ereditati e indipendentemente dal tempo di possesso (più o meno di 5 anni come era prima).

    In questo caso si arriverà facilmante al 43% di imposta!!!

    Mannaggia al 1° gennaio 2007!

    Saluti
    Roberto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Maggio 2007, alle ore 14:00
    Sarebbe interessante formulare il quesito all'Agenzia se per gli anni fino al 31 Dic 2007 si deve calcolare l'imposta fissa come plusvalenza, 12,50% e poi 20% oppure anche per gli anni scorsi si calcolerà in base alla tassazione Irpef.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.919 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI