• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-20 21:15:55

Tariffario geometri/architetti


Classeaaa
login
30 Settembre 2010 ore 15:20 11
Buongiorno,

torno alla carica con un nuovo problema. Dopo diversi solleciti sono finalmente riuscito a sapere cosa vuole il mio geometra come compenso per la sua prestazione: tra progettazione, computo metrico e direzione lavori mi ha chiesto 25.000? sostenendo che la cifra che prevede il tariffario è di 50.000,00?. La mia è una villetta di 250mq lordi di superficie.
Mi sapete dire cosa devo guardare per sapere se mi sta prendendo in giro per l'ennesima volta?
  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Settembre 2010, alle ore 16:45
    Ufficialmente esistono le tabelle professionali che, a prescindere dall'abolizione dei minimi professionali, indicano qual'è il giusto corrispettivo per la prestazione svolta.
    Queste tabelle si basano sull'ammontare dei lavori che interessano il professionista e si incrociano con la "classe" dell'edificio (una villa è più remunerativa di una stalla) e la quantità delle prestazioni svolte dal tecnico.
    Si sommano le spese tecniche e le altre prestazioni eventualmente non comprese, come ad esempio l'ottenimento dei permessi comunali, le pratiche catastali o le certificazioni varie...
    Quando qualcuno dice una percentuale "fissa" sull'ammontare dei lavori sbaglia, perché ci sono troppe variabili in gioco.
    Non è mai sotto al 7-8 % e difficilmente supera il 15%, ma questa è solo statistica...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Ottobre 2010, alle ore 21:51
    Grazie Arkitria.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Ottobre 2010, alle ore 22:51
    Laddove posso, è un piacere...

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Ottobre 2010, alle ore 11:19
    Grazie a entrambi per l'aiuto prezioso che mi state dando.

    Vi sono grato

    Paolo

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Ottobre 2010, alle ore 12:11
    Per classe AAA: se vuoi comunicarmi privatamente l'assommare dei lavori in questione, posso farti una verifica parcella col programma dell'Ordine Arch

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Ottobre 2010, alle ore 10:06
    Per classe AAA: se vuoi comunicarmi privatamente l'assommare dei lavori in questione, posso farti una verifica parcella col programma dell'Ordine Arch


    Grazie Arkitria, la settimana prossima avrò il tutto per iscritto. Non appena lo avrò manderò mp.

    Grazie ancora.

    Paolo

  • mizzy07
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Ottobre 2010, alle ore 20:08
    Buongiorno,

    approfitto di questo thread per porre anche io una domanda:
    tempo fa contattai un geometra per capire come poter sistemare la mia mansarda. Ci siamo visti 3 volte: la prima per capire cosa avevo intenzione di fare, la seconda per prendere le misure della casa e la terza dove mi ha portato le piantine e abbiamo riparlato delle modifiche.

    In tutto questo io volevo solo capire quanto mi sarebbe costato sistemare la mansarda e più volte ho anche chiesto quanto sarebbe stato lo "scomodo" del geometra, senza che mai la mia domanda avesse risposta.

    Detto questo, a distanza di mesi e mesi è arrivata una parcella di 2.000 euro comprensivi d'iva!!! giustificata dai vari rilievi, tra cui uno denominato celerimetrico che io non sapevo nemmeno andasse fatto... e soprattutto che fosse stato fatto.

    Poi ci sono i pareri preventivi del Comune...

    Vabbeh, ora vorrei capire se la parcella può essere più o meno corretta.

    Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione e la risposta che riuscirete a fornirmi

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Ottobre 2010, alle ore 07:57
    Non so cosa ti abbia fatto il geometra, però di solito è solo il preventivo che è gratis. E un preventivo non comporta rilievi, nè uscite multiple. Il più delle volte (per lavori semplici e standard) non comporta nemmeno un'uscita, per lavori un po' più grandini e magari complessi, almeno un sopralluogo è necessario per fare un preventivo che poi venga rispettato.
    Se già avete concordato una seconda uscita per prendere le misure (questo è il rilievo celerimetrico) e una terza dove ti ha valutato le possibilità di intervento, praticamente ti sei fatta fare un progetto preliminare... cosa pensavi, che il geometra lavorasse gratis?
    Può essere 2000 euro sono troppi, anzi è probabile (non so quanto lavoro abbia fatto), ma il prezzo avreste dovuto concordarlo prima,: mai far fare un lavoro senza prima avere in mano un preventivo, altrimenti tra tariffe professionali e spese accessorie rischiate che vi arrivi una cifra assurda e che mai avreste pensato (magari giusta, ma che mai voi avreste potuto immaginare).

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Ottobre 2010, alle ore 09:19
    Onestamente non posso che confermare in pieno il parere di lollolalla. In effetti il lavoro fatto è un progetto preliminare e la cifra (con IVA e contributo previdenziale) non è poi fuori dal mondo.
    Per avere un'indicazione di spesa (spannometrica) e basta, indicativamente ci sono dei parametri di incidenza al metroquadro ma per applicarli abbastanza correttamente bisogna avere un' idea di cosa si vuole ottenere e di cosa si può ottenere... E per questo ci vuole una bozza di progetto eventualmente confermata da un benestare comunale se il caso è dubbio..
    Per avere risposte abbastanza precise bisogna perciò fare un "piccolo investimento iniziale" sperando che i lavori proseguano e che non siano quindi per te soldi buttati via...

  • mizzy07
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Ottobre 2010, alle ore 12:59
    Grazie mille per le risposte

    ci mancherebbe che mi lavorasse aggratis il geometra
    mai pensato questo, ma visto che le volte che gli chiedevo quanto gli dovevo, lui faceva sempre il vago, dicendomi che poi sistemavamo alla fine... beh, magari non mi aspettavo una cifra così, dato che comunque ? 2000 non sono noccioline e per una persona che ha uno stipendio normale e paga un mutuo è un importo da calcolare bene e pianificare all'interno del proprio budget.

    E comunque, ora che mi ci fate pensare , il preventivo io non l'ho mai avuto... nè un preventivo per capire quanto mi sarebbe costato il geometra, nè un preventivo per capire quanto mi sarebbero costati i lavori....

    Grazie ancora per la disponibilità e la velocità nell'aiutarmi !!!

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Ottobre 2010, alle ore 21:15

    E comunque, ora che mi ci fate pensare , il preventivo io non l'ho mai avuto... nè un preventivo per capire quanto mi sarebbe costato il geometra, nè un preventivo per capire quanto mi sarebbero costati i lavori....

    Purtroppo sei in "buona compagnia" visti gli innumerevoli messaggi di questo tipo.
    Si spera che il motto "colpirne uno per educarne cento" possa far sì che, leggendo questi interventi, si diffonda sempre più l'abitudine di chiedere preventivi -sia tecnici che professionali- PRIMA di fare i lavori. POI si chiamano consuntivi e non sono sempre piacevoli...
    Il bello è che non sai cosa ti costa fare i lavori, che è stata la tua prima domanda al geometra!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI