• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-17 06:58:20

Spese condominiali straordinarie


Andrea...
login
16 Maggio 2007 ore 21:58 3
Sono da qualche giorno diventato proprietario di un appartamento.
Oggi parlando con un vicino di casa, sono venuto a sapere che nell'ultima assemblea svoltasi circa 1 mese e mezzo fa, è stato deciso di rifare le canne fumarie. Quelle esterne di acciaio inox per intenderci. I vecchi proprietari mi avevano detto che di spese straordinarie non ce ne erano in programma. Mi pare fosse anche scritto sul compromesso di vendita. Però dal compromesso al rogito sono passati 5 mesi(per colpa dei vecchi proprietari che non erano in regola al catasto).
Posso in qualche modo rivalermi sui vecchi proprietari che hanno "dimenticato" di darmi questa informazione?

Grazie, Andrea...
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 22:35
    Le spese condominiali dovrebbero essere a carico del proprietario che ne gode. Oltretutto i lavori non sono ancora cominciati.

    Hai comunque qualche chance.

    Cass. N° 6323 del 18/4/2003
    In caso di vendita, le spese per la conservazione delle parti comuni dell?edificio, sono a carico di colui che è condomino nel momento in cui è nata la necessità di eseguire le relative opere, e non nel momento in cui vi sia una deliberazione di approvazione da parte dell?assemblea condominiale (che potrebbe essere successiva alla vendita).

    Altre sentenze le trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/DebitiVecchi.htm

  • andrea...
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 22:53
    Secondo te nella "conservazione delle parti comuni" c'è compresa anche la sostituzione delle canne fumarie? Addirittura l'assemblea c'è stata quando non ero ancora proprietario.

    Grazie, Andrea

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Maggio 2007, alle ore 06:58
    Le canne fumarie devono essere imputate in base al 3° comma dell'art. 1123 del c.c. le spese sono a carico dell'utente o del gruppo di utenti a cui servono.

    Tutti coloro che se ne servono devono partecipare alle spese, gli altri condómini no.

    Per il resto ti ho dato gli spunti precisi per far valere le tue ragioni nei confronti del vecchio proprietario, solo tu ora devi prendere le decisioni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI