• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-22 09:56:50

Servitù di passaggio su giardino mai indicata prima!!!!


Rikigan
login
09 Luglio 2009 ore 08:15 4
Buongiorno a tutti.
Ho firmato un compromesso nel febbraio 2008 per l'acquisto di un alloggo sito al piano terreno di un piccolo condominio, con piccolo giardino ad uso esclusivo (mio) sul davanti.

Ora che la casa è praticamente finita e mi hanno contattato per firmare l'atto, durante un sopralluogo sul posto nel mio giardino mi sono trovato 2 grossi tombini di cui uno inerente alle linee telefoniche e l'altro con la scatola di derivazione elettrica di tutto il condominio.

Specifico subito che nè nel compromesso nè sul capitolato sono mai state indicate a mio carico "servitù" di passaggio, è una sorpresa dell'ultima ora giustificata dal costruttore "potevo solo metterli lì", ma senza mai avermi chiesto l'assenso.
Posso obbligarlo a spostarli? O in caso contrario posso pretendere un indennizzo per la servitù? Se si, di quanto?

Grazie mille a tutti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Luglio 2009, alle ore 09:18
    Ciao, non ritengo che i vizi da te lamentati possano facilmente giustificare la risoluzione del contratto, ma una riduzione del corrispettivo direi proprio di sì. quindi, consiglio la classica raccomandata, recettizia (r.r.), con dettagliata descrizione di quanto rilevato, e invito, perentorio, a voler intervenire con lo spostamento dei tombini (e l'eliminazione delle servitù), in primo luogo.

  • rikigan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Luglio 2009, alle ore 09:34
    Grazie.
    Specifico solo che non è assolutamente mia intenzione recedere dal contratto, anzi.

  • rikigan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Luglio 2009, alle ore 10:10
    Scusa Nabor, per chiarezza allego le parti del compromesso che si riferiscono a quanto detto sopra, le trovo un po' contradditorie, puoi aiutarmi?

    PREMESSO

    - L?impresa si riserva di apportare tutte le eventuali modifiche al progetto richieste dall?Amministrazione pubblica o conseguenti ad accordi con le proprietà private confinanti.
    - I suddetti Enti Immobiliari, verranno trasferiti a nome della Parte Acquirente o di chi per essa, liberi e franchi da iscrizioni pregiudizievoli e gravami di ogni sorta.
    - La Parte Venditrice avrà ampia ed illimitata facoltà di addivenire alla stipulazione di tutti quegli accordi, convenzioni e servitù, siano esse attive o passive, che si rendessero necessarie ai fini della regolamentazione e del coordinamento dei rapporti con i confinanti. Avrà pure la facoltà di intervenire in tutti quegli atti richiesti dalle competenti Autorità per il rilascio di permessi di costruzione, ambientazione, occupazione e quanto altro necessario per il regolare uso e destinazione dell?intero complesso compresi gli atti di dismissioni di aree a sedime stradale o altra destinazione.

    CARATTERISTICHE GENERALI
    - Nel cortile interno sono previste aree verdi condominiali con percorsi pedonali, aree verdi in uso esclusivo delle unità abitative poste al piano terreno.

    SISTEMAZIONE AREE ESTERNE
    ( anche qui si parla di terreno in uso esclusivo)
    - Predisposizione di aree verdi recintate di pertinenza delle unità abitative poste a piano terreno.

    MODIFICHE
    - La posizione di vani per contatori, cassette, ecc. (molto vago) delle canne fumarie e di scarico, hanno valore indicativo e potranno sempre essere spostate dove riterrà più opportuno la Direzione dei Lavori.


    NOTA GENERALE
    - Nei casi in cui quanto su esposto si siano prospettate due o più soluzioni, tanto per l?impiego dei materiali, che per le strutture e per tutto ciò che non è stato specificato (molto vago), la D.d.L. ha ampia facoltà di provvedere nel modo più opportuno e conveniente.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Luglio 2009, alle ore 09:56
    Ciao, sarò sintetico, le ampie facoltà che parte venditrice si è riservata, con tutta evidenza, appaiono integrare altrettante clausole vessatorie, considerato lo squilibrio di tutela contrattuale. Prima di sottoscrivere il preliminare, ci sono stati accordi negoziali, proposte o controproposte finalizzate a modificare il contratto?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.676 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI