• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-18 17:39:47

Servitu' - 17118


Ce la faccio?
login
28 Novembre 2007 ore 19:23 9
Circa 9 anni fa ho acquistato un terreno che era in comproprietà con il mio vicino, all'atto del rogito facemmo mettere una postilla che eventuali servitu' cessavano e non erano piu' usate
all' atto della costruzione della rampa per gli interrati sul terreno ora totalmente mio sono stati rinvenuti i tubi di gas e aqua del mio confinante.
Attualmente ho i lavori fermi enon posso procedere x la realizzazione della rampa.

l'ente che gestisce tali servizi ha redatto un preventivo di spesa che il mio confinante rifiuta di pagare.

1°taglio i tubi e me ne infischio

2° pago il preventivo e faccio causa con rivalsa delle spese e degli obblighi di una servitu'

£° cosa faccio?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Novembre 2007, alle ore 20:21
    Fai scrivere una lettera da un avvocato, vedrai che "magicamente" il problema si risolve.

  • ce la faccio?
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Dicembre 2007, alle ore 20:57
    Mi tocca andare dall'avvocato , posso fargli pagare il disturbo e la perdita di tempo? e inc..

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Dicembre 2007, alle ore 23:05
    In queste situazioni il "fai da te" ti farebbe solo perdere tempo.

    Fai come ti ho detto sopra, l'avvocato nella lettera chiederà tutte le spese.

  • ce la faccio?
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Maggio 2008, alle ore 21:28
    Purtroppo la lettera dell'avvocato non ha avuto gli effetti sperati.
    dopo un colloquio con il vicino che mi ha detto "facciamo a metà del preventivo" e dimmi grazie penso che andro' avanti per vie legali anche perché questa situazione mi ha di fatto fermato i lavori e teoricamente io a settembre dovrei are la fine lavori per non perdere l'iva agevolata sulla 1° casa . quali possono essere i tempi di una causa?
    mi conviene coinvolgere anche la società fornitrice dei servizi visto che i tubi sono a valle del contatore?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 07:27
    Fai molta attenzione, nonostante il documento da entrambi firmato, il Codice prevede clausole precise circa le servitù.

    Il riferimento per te è il 4° comma dell'art. 1049 del c.c.

    Leggi con attenzione tutti i riferimenti dall'art. 1027 e seguenti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 15:10
    Per completezza, che cos'avete scritto nella lettera cui s'accenna?

  • ce la faccio?
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Giugno 2008, alle ore 21:53
    Allego la lettera scritta
    Con la presente, in nome e per conto dei coniugi Fratti Stefano e Palandri Maria Sara, sono a comunicare quanto segue in merito alla scoperta delle condotte (gas-acqua) interrate, passanti sulla proprietà dei miei assistiti.
    Con formale atto di acquisto i sig.ri Fratti hanno da voi acquistato un appezzamento di terreno, censito a catasto con mappale ove i medesimi stanno costruendo la loro abitazione. Durante i lavori di scavo per la realizzazione della rampa di accesso al garage dell?immobile, un escavatore ha tagliato una condotta d?acqua che transita nel predetto terreno., Il sig. Fratti verificava quindi che vi erano interrati dei tubi a servizio della proprietà Rivi-Amidei, tubi di cui nulla il medesimo sapeva, in quanto questa situazione non era stata evidenziata nelle fasi relative alla compravendita.
    Oltre, quindi, ad un danno causato dall?allagamento della rampa durante le fasi di posa delle fognature e fosse biologiche per la rottura della condotta e quindi il ritardo nella prosecuzione dei lavori, i miei clienti lamentano
    1. La circostanza di essere stati tenuti all?oscuro di ciò all?atto dell?acquisto.
    2. Il ritardo ai lavori causato da tale interferenza che di fatto impedisce la prosecuzione dei lavori programmati.
    3. I danni già subiti
    Considerato che i Sig. Rivi-Amidei hanno la possibilità di accesso ai detti servizi dalla pubblica strada, ove sono presenti le reti, si chiede che le condotte vengano immediatamente tolte dalla proprietà per poter riprendere i lavori sospesi ed evitare ulteriori danni , visto lo stato di fatto delle condutture
    E? di tutta evidenza che la situazione da voi creata, non può ricadere sulle spalle dei miei clienti. Vi è un grave vizio nella compravendita avendo voi dolosamente taciuto l?esistenza delle condutture. E nulla può valere la formula indicata nell?atto: "gli immobili vengono venduti .... nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano... con le relative... servitù attive e passive inerenti?, trattandosi di mera clausola di stile. La formula generica non è certamente sufficiente per la costituzione di una servitù, senza alcuna specificità in relazione ai contenuti della servitù stessa, che radicano il corrispondente diritto (Trib.Padova 15/9/2005), come, al contrario, si è specificato in atto, per la servitù di passaggio.
    Alla luce di quanto esposto, visto il tempo trascorso, visto il totale silenzio sul passaggio delle condotte sul terreno compravenduto, i coniugi Fratti richiedono, mio tramite la somma di ? 7.000,00 oltre ovviamente ad un immediato accordo tra Rivi-Amidei ed Enia, al fine di predisporre il nuovo allacciamento delle condotte e così liberare da ogni peso la proprietà dei coniugi Fratti. Fatto salvo ovviamente, ogni ulteriore danno difficilmente quantificabile al momento.
    In difetto di riscontro, trascorso il termine del 10/01/08, i miei clienti saranno liberi di agire nelle competenti sedi per ogni e più ampia tutela.
    Distinti saluti.

    purtroppo so che mi arrabbiero' molto lungo il procedimento ma spero alla fine di aver riconosciutola mia ragione

  • ce la faccio?
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Giugno 2008, alle ore 12:35
    Help

  • danyaly
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Aprile 2009, alle ore 17:39
    C'è la faccio? volevo chiederti, a distanza di 1 anno, come si è risolta la faccenda?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI