Se si tratta dell'abbattimento di una tramezzatura con realizzazione di un servizio igienico è sufficiente una CILA a cui deve seguire aggiornamento catastale.“Buongiorno,
scusate se riesumo questo vecchio post ma ho una domanda simile ma non identica.
Rispetto all'utente Kynetia la mia situazione è un pò diversa. Io ho una camera con un armadio a muro e dall'altra parte ho un bagno. Quello che vorrei fare è ricavare un altro bagnetto proprio dov'è l'armadio a muro, fatto di pareti in cartongesso. Devo comunque presentare DIA, apertura e chiusura lavori etc?
Grazie per la risposta”
Si tratta di realizzare un bagno laddove lì non c'era. Secondo me rientri nella casistica indicata dall'art. 3 lett b) d.p.r. n. 380/2001, ossia interventi di manutenzione straordinaria finalizzati a "realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari ". Il titolo abilitativo è comunque la CILA con i successivi adempimenti indicati da Beatrice.“grazie per la risposta Beatrice.pi
Forse mi sono spiegato male. Dove vorrei fare il bagno adesso c'è un armadio a muro tutto in legno. Non voglio buttar giù la parete che dà sull'altro bagno (chiaramente devo far passare i carichi e scarichi dell'acqua ma niente di più).”
Salve a tutti scusate se rispondo a questo articolo, ma essendo nuovo non so ancora bene come formulare un nuovo oggetto di discussione.“Si tratta di realizzare un bagno laddove lì non c'era. Secondo me rientri nella casistica indicata dall'art. 3 lett b) d.p.r. n. 380/2001, ossia interventi di manutenzione straordinaria finalizzati a "realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari ". Il titolo abilitativo è comunque la CILA con i successivi adempimenti indicati da Beatrice.”
Salve a tutti scusate se rispondo a questo articolo, ma essendo nuovo non so ancora bene come formulare un nuovo oggetto di discussione. Il mio problema è: ho acquistato nel 2011 un appartamento su due livelli in un condominio in provincia di Tv formato da 24 conquilini, così disposto: secondo piano cucina/soggiorno ora solo cucina, disimpegno bagno e soggiorno ( ex camera matrimoniale ) scala riportata in planimetrie catastali e sottotetto praticabile ma non abitabile di cui ho realizzato delle varie suddivisioni in cartongesso, adesso devo vendere e mi sono informato con un Tecnico la quale mi ha riferito che con il regolamento comunale non posso sanare il tutto, ma potremmo ottenere la sola planimetrmia al catasto, in modo tale da non avere problemi con il perito per L accettazione del mutuo di possibili clienti. Datemi dei consigli su come agire“In realtà per questo genere di lavori, in pochi chiedono permessi o autorizzazioni.
Comunque, quasi sempre la superficie dei "vani" viene calcolata nel rispetto di leggi specifiche e può essere modificata, e quindi ridotta, solo in caso che la stessa sia esuberante rispetto ai fabbisogni minimi di legge.
In caso positivo, e nel caso l'intervento non contrasti con la normativa urbanistica ed edilizia vigente ed adottata e con il regolamento edilizio, puoi procedere facoltativamente ad una richiesta di permesso di costruire o con una Dia.
Presso l'ufficio edilizia del tuo comune, informalmente, puoi chiedere consiglio prima di avventurarti in un'attività che potrebbe essere "malvista" dai tuoi vicini a causa di rumori vari (potrebbero fare un esposto ai vigili).”
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi... |
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?... |
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?... |
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in... |
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una... |