• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-06-03 08:32:12

SCIA, CILA o niente?


Vincenzode sandoli
login
18 Maggio 2016 ore 16:12 5
Buon pomeriggio.
Devo effettuare dei lavori di ristrutturazione nel mio appartamento (sito a Foggia) che consistono nella demolizione di una parete (tra due stanze) e di parte del corridoio, ottenendo quindi un'unica stanza (open space cucina/soggiorno).
Le mie domande sono:
- questo tipo di lavoro, necessita di comunicazione al comune?
Anche se dovessi svolgerlo "in economia"?
- se sì, qual è quella adatta: SCIA o CILA?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Maggio 2016, alle ore 16:32
    Dovrebbe essere sufficiente una semplice comunicazione, ma il tecnico che ti seguirà nei lavori, o quanto mneo l'ufficio comunale,in ragione del complesso dei lavori anche in relazione alle prassi e regolamenti locali sicuramente potrà chiarire i tuoi dubbi.

  • alajana
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Maggio 2016, alle ore 16:49
    A me invece servirebbe la seguente informazione, se faccio fare CILA da un tecnico dopo sono costretto ad averlo appresso (e pagarlo) per tutto il progetto? Lo chiedo perché si tratta di lavori di manutenzione ordinaria che potrebbe benissimo seguire l’impresa che li esegue, m’han già confermato che il geometra non serve.

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente Alajana
    Martedì 31 Maggio 2016, alle ore 10:54
    A me invece servirebbe la seguente informazione, se faccio fare CILA da un tecnico dopo sono costretto ad averlo appresso (e pagarlo) per tutto il progetto? Lo chiedo perché si tratta di lavori di manutenzione ordinaria che potrebbe benissimo seguire l’impresa che li esegue, m’han già confermato che il geometra non serve.
    Se si affida ad un tecnico per la CILA il suo compito sarà quello di asseverare la conformità dei lavori alle norme e al progetto depositato, nonché dirigere lavori. "Averlo appresso" significa assicurarsi che l'impresa svolga i lavori in maniera corretta, secondo la regola dell'arte, ed in maniera conforme a quanto dichiarato. Pertanto dovrà pagare il tecnico per le mansioni sopra citate.

  • alajana
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Maggio 2016, alle ore 11:15
    Il pagamento ad un geometra in questo caso per seguire i lavori può venire concordato a priori? Non c'è un vero e proprio progetto si tratta di rifacimento bagno, impianto elettrico ed idraulico.

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente Alajana
    Venerdì 3 Giugno 2016, alle ore 08:32
    Il pagamento ad un geometra in questo caso per seguire i lavori può venire concordato a priori? Non c'è un vero e proprio progetto si tratta di rifacimento bagno, impianto elettrico ed idraulico.
    Certo, il professionista le farà firmare il contratto con l'incarico a lui affidato nel quale è indicato anche il compenso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 14 Marzo 2025 ore 19:50 1
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Img hystrix
Buon pomeriggio, non so se questo è l'ambito corretto.Ho acquistato un appartamento come seconda casa, insieme ad un mobiliere abbiamo deciso di apporre dele modifiche...
hystrix 10 Ottobre 2024 ore 13:00 1
Notizie che trattano SCIA, CILA o niente? che potrebbero interessarti


Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco.

Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito.

Cilas per il Superbonus 110%: differenze con la Cila

Leggi e Normative Tecniche - Qual è il titolo abilitativo per gli interventi ammessi al Superbonus 110%? Si tratta della Cilas che presenta alcune differenze con la Cila. Vediamo quali sono.

Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettista

Leggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione

Con lo Sblocca Italia rinnovare, frazionare o accorpare appartamenti è diventato più facile

Leggi e Normative Tecniche - Lo Sblocca Italia snellisce l'iter burocratico per chi intende realizzare opere edilizie su appartamenti esistenti ed anche per frazionamenti e accorpamenti.

Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.

Delucidazioni per la Super Scia e permesso di costruire

Leggi e Normative Tecniche - Il TAR di Bari, con una sentenza emessa di recente ha reso noti dei specifici chiarimenti in merito alla Super Scia e permesso di costruire per interventi edilizi

CILA, SCIA e Permesso di Costruire: quali differenze?

Leggi e Normative Tecniche - Lavori non soggetti ad obbligo di pratica edilizia e lavori che invece la richiedono: come districarsi tra edilizia libera, CILA, SCIA e Permesso di costruire.

Quale scala realizzare in un sottotetto non abitabile secondo la normativa europea

Sottotetto - Il Testo Unico dell'Edilizia e relativo aggiornamento con la normativa UE sono le linee guida per l'installazione della scala interna di accesso al sottotetto.
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI