• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-19 14:59:59

Ritardo consegna casa - 8395


Eloise
login
18 Settembre 2006 ore 21:10 4
Salve mi sono appena iscritta al forum e sono alla ricerca urgente di un parere legale.
Il 16 gennaio del 2004 mio marito ha sottoscritto con l'immobiliare un contratto preliminare di vendita per la porzione di fabbricato riguardante una casa a schiera in edilizia convenzionata.
Nell'Art. 8 del suddetto preliminare si prevedeva testuali parole "La consegna dell?alloggio avverrà, fatte salve le interruzioni per cause di forza maggiore indicate dalla Immobiliare e/o le sospensioni dei lavori dovute per quanto non previsto dal Capitolato e dal contratto di appalto, entro il 31/03/2006, la stipulazione del Contratto definitivo di vendita con rogito notarile avverrà entro il semestre successivo, da quel momento decorreranno gli effetti utili ed onerosi senza eccezioni di sorta."
Ad oggi non abbiamo ancora ottenuto la consegna dell?immobile nonostante comunicazioni verbali con l'immobiliare che ci aveva assicurato la consegna in quanto già pronto il 20 luglio 2006.
Dietro nostra richiesta di poter entrare nell?immobile per effettuare almeno le pulizie ci è stato risposto che soltanto a rogito avvenuto oppure dietro versamento di assegni postdatati dati in cauzione avremmo potuto oltre che entrare per svolgere le suddette opere addirittura per abitarci.
Nonostante i nostri solleciti per effettuare il rogito al più presto (fin da marzo) sono sempre subentrati degli ostacoli, ultimo fra tutti il fatto che il catasto non ha ancora provveduto a registrare il cambiamento di sede dell?immobiliare (questo quanto ci è stato comunicato dall'immobiliare).
Essendoci già scaduto il contratto di locazione (il mancato rinnovo era stato un fattore determinante per l'attribuzione del primo posto nella graduatoria) ed essendo state fatte dalla nostra banca delle anticipazioni in attesa dell?erogazione del mutuo che sarebbe avvenuto in contemporanea all?atto di rogito previsto per il 18/09/2006 ci troviamo ancora a dover ottenere la consegna della casa. Questa situazione sta comportando dei pesanti oneri sia economici che non a nostro carico. Inoltre stiamo comunque causando disagi non indifferenti ai padroni dell'appartamento dove ancora viaviamo, persone disponibilissime che vorrebbero riaffittare l'immobile al più presto. Faccio presente che tutte le rate sono state pagate eccetto l'ultima da noi rifiutata che doveva essere pagata al momento della consegna della casa come previsto dal preliminare.
Abbiamo inviato una A.R. illustrando la situazione e sottolineando di attuare una tutela a nostra garanzia per gli oneri sopportati fin dalla data del 30 marzo 2006 e richiedendo al più presto un incontro per risolvere bonariamente la questione.
Ora mi chiedo: possono opporsi alla consegna della casa nonostante sia pronta?
Possono richiederci assegni postdatati per la consegna della casa?
Posso richiedere il risarcimento danni? Come mi posso muovere a chi rivolgermi?
Vi ringrazio.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Settembre 2006, alle ore 09:38
    Mi sembra che abbiate fondatissime ragioni di lamentarVi...il preliminare prevedeva penali per il ritardo nella consegna?

  • eloise
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Settembre 2006, alle ore 11:16
    Ti ringrazio per avermi risposto sei stato molto gentile. Nelcontratto preliminare di vendita sono previste solo penali a nostro carico e ti cito l'articolo 9 fedelmente:
    " E' fatto obbligo all'assegnatario di rispettare scrupolosamente le scadenze di pagamento, previste al precedente art. 3 pena l'applicazione per il periodo di ritardoo di interessi di mora calcolati sulla base del Prime Rate ABI maggiorato di 3 punti. E' facoltà dell'immobiliare, qualora l'ammontare del debito risultasse, a giudizio insindacabile della stessa, eccessivo, di richiedere la risoluzione del contratto con ogni conseguenza di legge"
    Faccio presente che le rate da noi sono state puntualmente pagate entro le scadenze previste fatta eccezione della penultima che prevadeva aòòa data del 31/03/2006 data prevista per la consegna mentre il saldo alla stipulazione del contratto definitivo di vendita da effettuarsi entro 6 mesi dalla data dio fine lavori.
    Ogni rata dovrà corrispondere ad un effettivo avanzamento dei lavori, diversamente l'aquirente potrà rinviare i pagamenti senza alcuna penale. (questa clausola l'abbiamo fatta inserire noi perché non prevista).
    E' possibile vedere nell' art. 9 una clausola vessatoria a nostro carico? E' possibile adirla in termini di reciprocità? Cosa possiamo fare?
    Grazie anticipatamente per la tua disponibilità
    Letizia

  • eloise
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Settembre 2006, alle ore 11:18
    Ti ringrazio per avermi risposto sei stato molto gentile. Nelcontratto preliminare di vendita sono previste solo penali a nostro carico e ti cito l'articolo 9 fedelmente:
    " E' fatto obbligo all'assegnatario di rispettare scrupolosamente le scadenze di pagamento, previste al precedente art. 3 pena l'applicazione per il periodo di ritardoo di interessi di mora calcolati sulla base del Prime Rate ABI maggiorato di 3 punti. E' facoltà dell'immobiliare, qualora l'ammontare del debito risultasse, a giudizio insindacabile della stessa, eccessivo, di richiedere la risoluzione del contratto con ogni conseguenza di legge"
    Faccio presente che le rate da noi sono state puntualmente pagate entro le scadenze previste fatta eccezione della penultima che prevedeva il pagamento entro la data del 31/03/2006 data prevista per la consegna della casa mentre il saldo alla stipulazione del contratto definitivo di vendita da effettuarsi entro 6 mesi dalla data di fine lavori.
    "Ogni rata dovrà corrispondere ad un effettivo avanzamento dei lavori, diversamente l'aquirente potrà rinviare i pagamenti senza alcuna penale." (questa clausola l'abbiamo fatta inserire noi perché non prevista).
    E' possibile vedere nell' art. 9 una clausola vessatoria a nostro carico? E' possibile adirla in termini di reciprocità? Cosa possiamo fare per venirne fuori e ottenere un risarcimento dei danni supportati?
    Grazie anticipatamente per la tua disponibilità
    Letizia

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Settembre 2006, alle ore 14:59
    La clausola citata ha senz'altro i crismi della vessatorietà...e come tale verosimilmente la giudicherebbe un Tribunale. Io scriverei un ulteriore sollecito ad adempiere, fissando una data per il rogito e minacciando d'applicare una congrua penale a carico del venditore, anche se non prevista a Vs. favore nel contratto. A quel punto, attenderei la (probabile) reazione di controparte, o nel senso dell'adempimento, o nel senso di sollevare qualche eccezione pretestuosa. Se, come immagino, la casa di cui siete promissari acquirenti v'interessa, non risolverei il contratto, ma chiederei un'opportuna riduzione del corrispettivo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.639 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI