• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-24 22:23:07

Ristrutturazione casa - 17028


Atavico
login
24 Novembre 2007 ore 14:37 3
Ciao a tutti.

Per prima cosa, ringrazio gli ideatori di questo forum, che ritengo molto utile e molto raro e adesso pongo i miei quesiti.

Attualmente sono proprietario di una casa di cui mia madre è usufruttuaria, mia madre ha poi altra casa in comproprietà con me (suo figlio).

A giorni dovrebbe entrare in possesso di un' altra casa a Pantelleria e io che non ne sarò il proprietario, mi piacerebbe ristrutturarla godendo delle detrazioni irpef del 36% e iva agevolata al 10%.
La prima domanda che mi sorge è posso usufruire di queste agevolazioni anche se non è prima casa?

(perdonatemi, se avete già risposto a questa domanda + volte, ma con la funzione cerca non ho trovato risultati)

Purtroppo visti i preventivi delle varie aziende, spropositati qua sull'isola di Pantelleria mi piacerebbe eseguire i lavori in Economia, avvalendomi due muratori esperti.
Per ovviare a ulteriori problemi avrei pensato d'istituire un impresa individuale e assumere i due muratori, in modo da essere in regola e non fare "lavori in nero".

Adesso vi elenco i lavori che voglio fare:

1 - rifacimento del terrazzo: è in condizioni oscene
2 - ripiastrellamento del pavimento di tutta la casa
3 - rifacimento del bagno e cucina, tubature ecc ecc
4 - eliminazione porte interne e costruzione di alcuni archi al posto delle porte
5 - sotituzione di tutti gl'infissi esterni (distrutti) da legno a PVC (porte e finestre)
6 - trasformazione di una porta esterna in finestra
7 - rimpiazzo dei tubi per passaggio impianto elettrico

Mi sembra di capire dal vostro sito che questi lavori, li posso includere nella detrazione del 36% o sbaglio? (vorrei solo una conferma)

Nei lavori che ho elencato devo avere particolari certificazioni?

Nel 2008 ci saranno ancora queste agevolazioni?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 16:47
    Le risposte che cerchi le diamo ormai quotidianamente sul forum ....

    Nel link che quotidianamente indichiamo:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Puoi leggere che per avere la possibilità di detrarre al 36% devi avere un "titolo" da far valere.
    Dovrai quindi attivarti per averne i requisiti, ad esempio:

    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie, comodato d'uso, affittuario, ecc.);

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    C'è tutto scritto nel link che ti ho indicato sopra.

    Dovrai nominare comunque un Direttore Lavori che firmerà insieme al committente la DIA da presentare in comune.

    Le varie fatture per i materiali e per gli artigiani che lavoreranno per te dovranno essere pagate a mezzo bonifico.

    Le agevolazioni sono prorogate fino al 2010 (salvo problemi alla finanziaria dell'ultima ora).

  • atavico
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 20:31
    OK, non dovrei avere problemi alla detrazione, in quanto figlio.


    Cmq nel link non riesco a capire come ci si muove nella situazione in cui

    - Il committente sono io (pago io)
    - l'impresa che effettua i lavori è la mia (con miei dipendenti che creerò appositamente)
    - il costo lo detraggo io al 36%

    mentre per i costi del materiale posso avere le fatture, per la manodopera come faccio?

    Mi faccio un autofattura?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 22:23
    .....- l'impresa che effettua i lavori è la mia (con miei dipendenti che creerò appositamente) ....... Mi faccio un autofattura?

    Per non sbagliare chiedi al tuo commercialista!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI