• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-27 09:18:13

Ripartizione costo tetto


Mon3
login
26 Novembre 2008 ore 10:29 5
Buongiorno, essendo nuovo del forum spero d'aver indovinato la sezione giusta dove riportare il mio quesito.
Ho una casa in campagna di 2 piani + sottotetto, ora dovremmo dividerci la casa in 3 persone visto che è un'eredità.
Il futuro proprietario del sottotetto alzerà la casa per guadagnare un appartamento.
Il geom. da divisione ha messo il tetto in comune quindi le spese per il tetto ci ha comunicato che verranno spartite in millesimi sui 3 proprietari.
Domanda:
- in fase di successione il tetto è sempre in comune o è una scelta da concordare tra i proprietari? esiste qualche legge in merito?
- possono rifiutarmi di pagare la mia parte e "costringere" ad acquistare il tetto al proprietario dell'ultimo piano?

Inoltre ho letto anche su questo forum che si partecipa alle spese su condizioni straordinarie quindi quando il tetto è da rifare ecc..
Domanda:
- possono rifiutarmi di pagare la mia parte e "costringere" a pagare tutto al proprietario del sottotetto o soltanto nel caso del tetto non in comune?

Quindi se il tetto è in comune devo pagare, se non lo è non pago. Giusto?

Spero d'essermi spiegato.
Grazie mille
Marco
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 12:14
    Il tetto è bene comune ed è di competenza ti tutti i proprietari sottostanti in base al 3° comma dell'art. 1123 del c.c.

    Se il tetto è da rifare per problemi strutturali, la competenza è quindi di tutti.

    Se per la suddivisione del bene ora comune in parti uguali tra i comunisti è necessario realizzare una nuova unità immobiliare e quindi riposizionare il tetto, la spesa in oggetto competerà nelle proporzioni specificate nella successione tra tutti i comproprietari.

  • mon3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 16:18
    Il tetto è bene comune ed è di competenza ti tutti i proprietari sottostanti in base al 3° comma dell'art. 1123 del c.c.

    Perfetto ma ci sono altri articoli oltre quelli per i condomini che regolano le parti comuni di una casa privata?

    Se il tetto è da rifare per problemi strutturali, la competenza è quindi di tutti.

    Non è questo il caso, il tetto è perfettamente INTEGRO.

    Se per la suddivisione del bene ora comune in parti uguali tra i comunisti è necessario realizzare una nuova unità immobiliare e quindi riposizionare il tetto, la spesa in oggetto competerà nelle proporzioni specificate nella successione tra tutti i comproprietari.

    Quindi mi stai dicendo che nel caso di 3 persone che ereditano :
    1 proprietario piano terra
    1 proprietario primo piano
    1 proprietario sotto tetto
    Chi alza il sotto tetto può pretendere secondo le particelle millesimali il costo del solo tetto.

    Giusto?

    grazie mille della risposta.
    Buona serata
    Marco

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 19:14
    Il caso, salvo problematiche da te non citate, sembra chiarissimo.

    Se per la suddivisione dell'immobile in tre parti "corrispondenti", ai legittimi successori fosse necessario creare un'adeguata unità immobiliare (che ora è solo sottotetto), la spesa in oggetto competerà a tutte le parti in causa, salvo disposizioni successorie diverse.

  • mon3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 08:16
    Dopo averci riflettutto questa notte mi è venuto un altro dubbio.
    Le parti già così come verranno spartite sono già eque perché ognuno riceverà un valore pari all'altro.
    Per farvi capire piano terra primo piano valore uguale ... per sopperire al fatto che il sottotetto vale meno ha preso il garage - cantina e stube.
    Quindi due prenderanno rispettivamente un appartamento da 100 mentre il terzo sotto tetto da 60 garage da 20 cantina da 5 e stube da 15 per un totale di 100 anche lui.

    In questo caso dove non bisogna alzare la casa per rendere le parti eque devo comunque contribuire per il tetto? Che dite? Che dice la legge al riguardo?

    Scusate se ho chiarito solo ora tutto ma pensavo non fosse vitale per i vari articoli ecc...

    Grazie mille della collaborazione.
    Marco

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 09:18
    Ti ho gia risposto sopra!

    Se per l'assegnazione delle tre quote perfettamente "uguali" ai tre successori è necessario intervenire con lavori di ristrutturazione o ampliamento, alle spese in oggetto dovranno partecipare tutti i comunisti in quanto sono attualmente comproprietari in solido del bene in oggetto.

    In seguito al frazionamento e all'assegnazione delle rispettive unità con accatastamento dei nuovi tre immobili risultanti dalla ristrutturazione, ognuno diventerà proprietario della propria unità immobiliare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.557 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI