• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-29 10:51:45

Richiesta provvigione senza completamento della trattativa


Bradikenobi
login
18 Maggio 2006 ore 10:55 4
Ciao a tutti,
avrei veramente bisogno di conforto/consiglio su quello che vi sto per raccontare (spero in breve!):

abbiamo visto una casa tramite agenzia. Abbiamo dovuto informarci su tante cose (la casa è d'epoca). Non abbiamo mai avuto il giusto supporto da parte dell'agenzia che, anzi, in un modo o nell'altro ci ha passato informazioni che puntualmente il giorno dopo venivano smentite o dall'agenzia stessa oppure dalle informazioni che riuscivamo a trovare noi tramite altri canali.
Condizione di acquisto dell'immobile era la permuta del nostro attuale immobile. Arrivati ad una comune intesa abbiamo presentato una proposta di acquisto da noi redatta, ma senza versare alcuna caparra.

Dopo un paio di mesi dalla scadenza della proposta, ci chiama l'agenzia per dirci che un probabile acquirente era interessato a venire a vedere casa nostra. Abbiamo risposto di no in quanto era saltata la trattativa per l'acquisto e di conseguenza quella per la vendita del nostro immobile.

Scade la proposta di acquisto, nessuna informazioni arriva da parte dell'agenzia. Dopo 3 mesi ci siamo ritenuti automaticamente svincolati da alcun obbligo, soprattutto di eventuali provvigioni concordate inizialmente da versare al momento di un eventuale compromesso. La proposta di acquisto aveva una validità di 20 giorni.

Dopo un paio di mesi ci arriva una raccomandata (ora nelle mani del nostro avvocato) con il allegato una fattura delle spese di provvigione dell'immobile che avremmo dovuto acquistare e che non solo non è stato acquistato (mancata accettazione scritta e pervenuta tramie raccomandata della proposta di acuisto) ma del quale non si è ovviamente fatto il compromesso!

Siamo abbastanza tranquilli perché sappiamo di essere dalla parte della ragione e comunque se ne sta occupando l'avvocato. Ma mi chiedo, possibile che si possa arrivare fino a queste situazione?? Come se chi vuole acquistare una casa non lavorasse e fosse disponibile a regalare 5000 euro così come se nulla fosse. Credo che il lavoro di un'agenzia debba assolutamente essere corrisposto, in quanto sempre di lavoro si sta parlando. Ma credo che debba essere corrisposto nel momento in cui si porta a termine una transazione e con soddisfazione delle parti, tutte. Altrimenti è come se entrassi in un negozio a chiedere quanto costa un prodotto e poi decidessi di non compralo se cambiano le condizioni sulle quali si era trovato un accordo. Ma dico, dovrei poi pagarlo lo stesso? Penso di NO.

Spero di avere raccontato il tutto nel migliore dei modi Siamo, assolutamente tranquilli ma così delusi dal dover prendere atto di vivere in uno stato dove, certo non tutti, ma molti lavorano in questo modo.

Attendo vostre opinioni!

Grazie e a presto
B.
  • roberta62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Maggio 2006, alle ore 08:10
    Ciao a tutti,
    avrei veramente bisogno di conforto/consiglio su quello che vi sto per raccontare (spero in breve!):

    abbiamo visto una casa tramite agenzia. Abbiamo dovuto informarci su tante cose (la casa è d'epoca). Non abbiamo mai avuto il giusto supporto da parte dell'agenzia che, anzi, in un modo o nell'altro ci ha passato informazioni che puntualmente il giorno dopo venivano smentite o dall'agenzia stessa oppure dalle informazioni che riuscivamo a trovare noi tramite altri canali.
    Condizione di acquisto dell'immobile era la permuta del nostro attuale immobile. Arrivati ad una comune intesa abbiamo presentato una proposta di acquisto da noi redatta, ma senza versare alcuna caparra.

    Dopo un paio di mesi dalla scadenza della proposta, ci chiama l'agenzia per dirci che un probabile acquirente era interessato a venire a vedere casa nostra. Abbiamo risposto di no in quanto era saltata la trattativa per l'acquisto e di conseguenza quella per la vendita del nostro immobile.

    Scade la proposta di acquisto, nessuna informazioni arriva da parte dell'agenzia. Dopo 3 mesi ci siamo ritenuti automaticamente svincolati da alcun obbligo, soprattutto di eventuali provvigioni concordate inizialmente da versare al momento di un eventuale compromesso. La proposta di acquisto aveva una validità di 20 giorni.

    Dopo un paio di mesi ci arriva una raccomandata (ora nelle mani del nostro avvocato) con il allegato una fattura delle spese di provvigione dell'immobile che avremmo dovuto acquistare e che non solo non è stato acquistato (mancata accettazione scritta e pervenuta tramie raccomandata della proposta di acuisto) ma del quale non si è ovviamente fatto il compromesso!

    Siamo abbastanza tranquilli perché sappiamo di essere dalla parte della ragione e comunque se ne sta occupando l'avvocato. Ma mi chiedo, possibile che si possa arrivare fino a queste situazione?? Come se chi vuole acquistare una casa non lavorasse e fosse disponibile a regalare 5000 euro così come se nulla fosse. Credo che il lavoro di un'agenzia debba assolutamente essere corrisposto, in quanto sempre di lavoro si sta parlando. Ma credo che debba essere corrisposto nel momento in cui si porta a termine una transazione e con soddisfazione delle parti, tutte. Altrimenti è come se entrassi in un negozio a chiedere quanto costa un prodotto e poi decidessi di non compralo se cambiano le condizioni sulle quali si era trovato un accordo. Ma dico, dovrei poi pagarlo lo stesso? Penso di NO.

    Spero di avere raccontato il tutto nel migliore dei modi Siamo, assolutamente tranquilli ma così delusi dal dover prendere atto di vivere in uno stato dove, certo non tutti, ma molti lavorano in questo modo.

    Attendo vostre opinioni!

    Grazie e a presto
    B.
    Ciao Bradi Kenobi, vedi purtroppo e' per colpa di questi SIGNORI se la categoria viene poi temuta!!! Sono una consulente e mediatrice immobiliare e ti posso garantire che la legge parla chiaro, il mediatore deve "mettere in sieme le parti" e solo allora puo' pretendere la provvigione, la poroposta d'acquisto e' nata dopo a tutela del settore anche, ma come dici tu e' vincolata all'accettazione del venditore... non dovresti fare fatica a respingere la richiesta, sempre se non c'è altro che non hai detto. Buona fortuna

  • bradikenobi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Maggio 2006, alle ore 08:32
    Ciao Roberta,
    grazie mille.

    No, non c'è nulla di nascosto.. posso assicurare!

    Si, ho letto di tante esperienze di persone soddisfatte dai servizi degli agenti e mediatori immobiliari e in effetti mi dispiace che poi a casua di alcuni l'intera categoria debba essere in qualche modo toccata in termini non troppo positivi.

    E' vero, siamo giovani e probabilemente il Signore Agente ci ha provato. Ma non abbastanza giovani ed ingenui per farci aggirare così. Per fortuna abbiamo la fortuna di poterci rivolgere ad un avvocato, per fortuna siamo tranquilli e sereni e con la coscienza assolutamente pulita, per fortuna....
    Ma penso a chi magari d'istinto firma un assegno per risolvere il problema. Occhi di gatto, un altro colpo è stato fatto.

    Spero di sentire altri pareri, e vi ringrazio fin da subito.

    Ciao roberta, e grazie ancora.

    BK

  • roberta62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Maggio 2006, alle ore 09:12
    Ciao Roberta,
    grazie mille.

    No, non c'è nulla di nascosto.. posso assicurare!

    Si, ho letto di tante esperienze di persone soddisfatte dai servizi degli agenti e mediatori immobiliari e in effetti mi dispiace che poi a casua di alcuni l'intera categoria debba essere in qualche modo toccata in termini non troppo positivi.

    E' vero, siamo giovani e probabilemente il Signore Agente ci ha provato. Ma non abbastanza giovani ed ingenui per farci aggirare così. Per fortuna abbiamo la fortuna di poterci rivolgere ad un avvocato, per fortuna siamo tranquilli e sereni e con la coscienza assolutamente pulita, per fortuna....
    Ma penso a chi magari d'istinto firma un assegno per risolvere il problema. Occhi di gatto, un altro colpo è stato fatto.

    Spero di sentire altri pareri, e vi ringrazio fin da subito.

    Ciao roberta, e grazie ancora.

    BK

    ....GIA' E' TRISTE AMMETTERLO MA MOLTE AGENZIE VIVONO DI E PER QUESTO...
    CIAO

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Maggio 2006, alle ore 10:51
    ...io, con un problema di provvigioni richieste ma a mio avviso non dovute, me la sono "cavata" (ma a mio parere ero ugualmente nel giusto) perché l'agenzia non era inscritta all'albo e quindi nulla le era dovuto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI