• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-13 14:34:38

Realizzazione terrazzo a tasca


Rossim
login
13 Giugno 2007 ore 10:17 7
Ciao a tutti. Di recente ho acquistato un bilocale all'ultimo piano mansardato di una palazzina di 24 condomini. D'accordo con gli altri 3 proprietari dell'ultimo piano, volevamo realizzare un terrazzino a tasca nel tetto sovrastante i nostri appartamenti, ma ci siamo visti negare il permesso dagli altri condomini (senza motivazioni serie, soprattutto x invidia), nonostante il comune avesse gia` approvato il progetto. Volevo sapere se l'assemblea condominiale puo` vietarmi di fare il terrazzo, nonostante l'approvazione del comune e se si, perche`. Grazie in anticipo per eventuali risposte.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 11:24
    L'assemblea ha il diritto di decidere e votare su questa richiesta con le maggioranze previste dal Codice.

    Il tetto è un "bene comune" per tutte le unità immobiliari sottostanti.

    In questo caso son si può invocare il diritto ad usare la "cosa comune" per il proprio miglior godimento come previsto dall'art. 1102 in quanto non se ne fa solo un miglior uso, ma se ne farebbe un "uso esclusivo".

    Il caso in esame presuppone la "cessione in uso personale" di una porzione del bene comune stesso.

    Insomma, il bene in oggetto diventerebbe invece di uso esclusivo.
    La richiesta dovrà essere riproposta sotto altri termini, si dovrà offrire al condominio un compenso adeguato all'appropriazione in uso del bene comune. (Cassazione)

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 11:37
    L'approvazione comunale del progetto, se hai presentato una DIA, sarebbe probabilmente illegittima, in difetto di previa autorizzazione assembleare al riguardo...

  • rossim
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 11:41
    Ok, capito il problema, grazie mille. La stessa cosa vale anche se, invece di un terrazzo, si optasse per la costruzione di un abbaino finestrato? Anche l'apertura di ulteriori velux deve sottostare all'approvazione dell'assemblea?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 12:14
    L'apertura di luci o abbaini sul tetto non può invece essere negata dall'assemblea, salvo casi particolari e con restrizione di numero e ampiezza.

    Ripeto, il tetto è un bene comune preposto alla copertura dell'edificio, a metterci le antenne e a installare eventuali pannell solari.

    Se il titolare del sottotetto decidesse di aprire una ventina di luci (velux) impedirebbe agli altri proprietari di farne "parimenti uso".

    I riferimenti, se necessario, sono disponibili.

  • rossim
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 14:08
    Grazie ancora per le dritte. Eventualmente i riferimenti come si possono avere.
    Gia` che ci sono approfitto della cortesia per porgervi un'altro quesito. I proprietari del penultimo piano( sotto al mio) hanno provveduto a farsi costruire un camino in casa, questo prima che i sottotetti venissero recuperati come abitazioni ( il sottotetto non era un bene comune, era di proprieta` del costruttore), facendo passare le canne fumarie ovviamente nei sottotetti, cioe` nella mia e nelle altre 3 mansarde dell'ultimo piano. Ora io mi chiedo se sia normale che io abbia la canna fumaria di un camino non mio che praticamente mi passa nell'appartamento, anche se fortunatamente passa nella zona bassa del sottotetto, in una zona adibita a ripostiglio ( dove tra l'altro volevo aprire il terrazzo o l'abbaino), mentre negli altri appartamenti passa proprio in casa, debitamente occultata con falsi pilastri. A me sembra una cosa un po` strana, vorrei un vostro parere. Grz.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 14:22
    La situazione è perfettamente regolare.

    Siete soggetti a servitù di passaggio scarico fumi, oltretutto stabilita in sede di costruzione.

    Non potete intraprendere alcuna iniziativa contraria.

  • rossim
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 14:34
    Adesso mi e` tutto piu` chiaro, grazie ancora.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI