Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie Nabor,La casa e' dei primi anni 50 e se dovessi chiedere l'abitabilita' ora, se ho capito bene, dovrebbe rispettare i requisiti attuali, ma ci sono dei problemi sulle altezze di alcuni locali. Per questo motivo spero che la cosa sia risolvibile in qualche modo basandosi sul condono o sul fatto che un'abitabilita' firmata da un tecnico c'e' ed e' in mio possesso. Secondo te e' possibile consegnare in comune questa abitabilita' 12 anni dopo?Grazie!“Buon pomeriggio Numbor. Siamo ai limiti del diritto penale, oltre che parlare con il vecchio tecnico, m'indirizzerei al venditore, per ottenere formali chiarimenti sulla circostanza. L'agibilità/abitabilità si potrebbe ottenere anche adesso, sussistendone i requisiti, l'immobile può vendersi anche senza, in linea teorica.”
Mi piacerebbe leggerla, comunque, questa attestazione di abitabilità/agibilità del 2008.“Grazie Nabor,La casa e' dei primi anni 50 e se dovessi chiedere l'abitabilita' ora, se ho capito bene, dovrebbe rispettare i requisiti attuali, ma ci sono dei problemi sulle altezze di alcuni locali. Per questo motivo spero che la cosa sia risolvibile in qualche modo basandosi sul condono o sul fatto che un'abitabilita' firmata da un tecnico c'e' ed e' in mio possesso. Secondo te e' possibile consegnare in comune questa abitabilita' 12 anni dopo?Grazie!”
Esatto, nella mia ignoranza il punto e' proprio questo. Da una parte c'e' il comma 19 dell'art 35 della 47/1985 che sembra permettere il rilascio dell'abitabilita' in deroga, dall'altro questo documento del geometra con riferimento a questa legge. La mia speranza e' che o la sanatoria/condono includeva in qualche modo l'abitabilita' o che sia possibile consegnare questo documento 12 anni dopo. Approfitto ancora della tua gentilizza, in settimana andro' a parlare con il geometra, ma sono fattibili secondo te questi due discorsi?“Il testo potrebbe essere anche idoneo, ma come si motiva il mancato deposito in Comune e relativa protocollazione?”
Ho, da acquirente, l'obbligo di ottenere dal venditore questo certficato su una abitazione del 1962, costruita nel centro urbano?E posso far annullare la proposta di acquisto (che... |
Salve, aiutatemi per favore...sto acquistando un magazzino, sull'atto di vendita precedente è specificato che l'immobile, regolarmente accatastato come C2, è stato... |
Notizie che trattano Problema con abitabilità, immobile ante 1967 che potrebbero interessarti
|
Manutenzione straordinaria bagno: comprende anche l'installazione sanitari?Leggi e Normative Tecniche - Dal Tar della Toscana arrivano importanti chiarimenti sulla possibilità o meno di considerare l'installazione di sanitari intervento di manutenzione straordinaria |
Agevolazioni prima casa: vale la superficie utilizzabile e non quella abitabileFisco casa - Benefici prima casa: un'abitazione acquisisce carattere lussuoso in base alla metratura. È quanto stabilito dall'ordinanza 11620/2020 della Corte di Cassazione. |
Vivere in una casa senza agibilità: quali sono le conseguenze?Comprare casa - Vivere in un immobile privo di agibilità perché non in possesso di requisiti igienico sanitari e di sicurezza è un rischio, anche in caso di vendita o affitto. |
Mobili componibiliArredamento - I mobili componibili sono la soluzione ideale per arredamenti destinati a crescere e per separare senza pareti. |
Stile fusion in bagnoBagno - Lo stile fusion, un mix di tendenze mescolate allo scopo di ottenere nuove sensazioni, è già stato interpretato in cucina, nel mondo della moda e in |
Segnalazione Certificata di Agibilità: che cos'è e a cosa serveLeggi e Normative Tecniche - Un documento tra più sconosciuti dell'iter amministrativo edilizio è la Segnalazione Certificata di Agibilità. In cosa consiste e quando risulta obbligatoria? |
L'apertura giustaInfissi - Qualunque sia il tipo di finestra che scegliamo per casa (in legno, in pvc, in alluminio o con materiali accoppiati) è importante fare attenzione al tipo di apertura. |
Agevolazioni prima casa: possibili anche in presenza di altro immobile non idoneoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Si può godere delle agevolazioni fiscali prima casa anche se si possiede un altro immobile non in grado di soddisfare le esigenze abitative del nucleo familiare |
Cambiare faccia ai mobiliIdee fai da te - Un modo veloce e divertente per modificare l'aspetto dei mobili di casa in modo economico e in poco tempo, grazie all'utilizzo di tecniche come stickers e adesivi. |
REGISTRATI COME UTENTE 328.181 Utenti Registrati |