• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-04-21 13:31:31

Prima casa e interessi mutuo nella dichiarazione dei redditi


19diego
login
23 Marzo 2010 ore 07:46 7
Ciao a tutti,

ho acquistato una casa al 50% con la mia ragazza (e futura moglie a giugno) iniziando a pagare gli acconti nel 2009 e facendo il rogito a febbraio 2010. I documenti del rogito mi devono però ufficialmente arrivare a casa (più o meno arriveranno ad aprile-maggio... il tempo per il notaio di fare la trascrizione).

Sono un lavoratore dipendente e volevo sapere se nella dichiarazione dei redditi (730) del 2010 devo già inserire la rendita catastale della casa (poi comunque da detrarre essendo prima casa), o se invece (come mi immagino) devo fare questa operazione a partire dalla prossima dichiarazione dei redditi (2011) visto che la proprietà della casa inizia per me nel corso del 2010.

Per la casa ho fatto un accollo di mutuo dall'impresa di costruzione iniziando a pagare le rate già da novembre 2009. Posso già detrarre dal 2010 gli interessi immagino... giusto? Cosa devo allegare alla dichirazione? Solo le ricevute del pagamento?

Grazie a tutti in anticipo per la disponibilità
Diego
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Marzo 2010, alle ore 12:31
    Per gli interessi direi di sì, le due rate del 2009 le puoi già detrarre...
    però se non sbaglio devi allegare il prospetto annuale che ti spediranno e non le ricevute di pagamento.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Marzo 2010, alle ore 08:06
    Se stai pagando effettivamente il mutuo (anch'io ho fatto così) l'impresa cui attualmente è intestato il mutuo di deve inviare una dichiarazione in cui afferma il tuo pagamento e la quota parte di capitale e interessi a te associata.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Marzo 2010, alle ore 17:27
    Confermo, occorre un'attestazione dell'impresa

  • 19diego
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Marzo 2010, alle ore 07:53
    Grazie a tutti.
    Basta la dichiarazione dell'impresa quindi?
    Perché la mia situazione è questa: accollo mutuo con prima rata iniziata a pagare da novembre 2009, e rogito fatto a febbraio 2010.
    Quello che ha gestito la pratica di accollo mutuo e frazionamento per l'impresa, mi ha detto che posso detrarre solo gli interessi delle rate a partire da momento in cui sono ufficialmente proprietario (ossia la data del rogito). E' così?

    Grazie mille ancora!!!

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Marzo 2010, alle ore 07:28
    Se l'impresa ha aperto il mutuo a proprio nome e tu paghi la tua parte, allora detrai gli interessi passivi e ti serve la dichiarazione dell'impresa. Se invece l'impresa ti ha fatto fare un prefinanziamento che poi verrà trasformato in mutuo al rogito, qu questo non detrai nulla.

  • 19diego
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Aprile 2010, alle ore 17:46
    Ho portato il 730 al CAF e mi ha detto che l'attestazione dell'impresa è riferita a pagamenti per il 2009 nel quale io non risulto ancora proprietario (visto che il rogito è stato fatto a febbraio 2010).
    Quindi per avere diritto alla detrazione devo mettere il reddito del fabbricato anche x il 2009 (i due mesi finali del 2009, a partire dalla consegna).
    Effettivamente l'interpretazione che leggo su alcune guide è questa:
    "Le somme pagate dagli assegnatari di alloggi coperativi destinati a proprietà divisa, e dagli acquirenti di unità immobliari di nuova costruzione alla coperativa o all'impresa costruttrice a titolo di rimborso degli interessi passivi, oneri accessori e quote di rivalutazione relativi a mutui ipotecari contratti dalla stessa e ancora indivisi vanno indicati nella presente casella in base alle modalità precendetemente indicate. Per quanto riguarda le somme pagate dagli assegnatari, va fatto riferimento ai fini delle verifica della sussistenza delle condizioni che danno dirittto alla detrazione, al momento della delibera di assegnazione dell'alloggio, con conseguente assunzione dell'obbligo di pagamento del mutuo e di dichiarare il reddito del fabbricato e di immissione in possesso e non al momento del formale atto di assegnazione dell'immobile redatto dal notaio o a quello dell'acquisto.
    In questo caso il pagamento degli interessi relativi al mutuo può anche essere certificato dalla documentazione rilasciata dalla coperativa intestaria del mutuo."

    Quindi il CAF mi ha suggerito di mettere il reddito dei fabbricati già in questo 730, visto che faccio riferimento alla data di consegna dell'immobile come momento in cui sono immesso nel possesso.

    Cosa ne pensate? Vedete qualche problema? Leggendo l'interpretazione mi sembra tutto coerente. L'unica cosa è che io ho acquistato da impresa di costruzione e non da cooperativa.
    Però vi chiedo conferma visto che dalle vostre risposte mi sembrava di avere capito che il reddito catastale dell'immobile avreste ritenuto opportuno inserirlo nel 730 del prosssimo anno.

    Grazie a tutti in anticipo
    Diego

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Aprile 2010, alle ore 13:31
    Ciao, quanto pare ineludibile, come circostanza dirimente, è la consegna dell'immobile: se corrisponde al rogito, e comunque dall'atto deve risultare, è quella che devi tenere presente, anche ai fini reddituali.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI