• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-05 15:32:59

Prefinanziamento senza preavviso


Ariosto
login
03 Settembre 2007 ore 14:32 5
Ho letto un po dei post che parlano di questo argomento, ma mi servirebbe un giudizio mirato.

Entro il 1° Ottobre ho il rogito della nuova 1^ casa come acquirente.
Ho scelto BNL per il mutuo che, ora che mi ha comunicato la fattibilità dopo ben due mesi dalla presentazione dei documenti, mi dice che devo sborsare altri 600 euro circa per il pre-finanziamento!!!
è possibile che dopo aver incensato i loro supermutui, gli sconti, le eccezzzzionali condizioni ecc, si dimentichino di dirti che dovrai sborsare una CIFRA AGGIUNTIVA DI MOLTO SUPERIORE ALLE VARIE SPESE DI STIPULA E PERIZIE???

Non hanno l'obbligo di infromare il cliente SUBITO di questi costi, già al 1° contatto?????
In fondo non si parla di bruscolini, è quasi una rata aggiuntiva al mutuo, i tempi stringono e, ovviamente, il venditore vuole i soldi al rogito, anche lui deve acquistare in cascata.

Potrei evitare tali costi, "minacciando" un reclamo ufficiale alla Banca stessa e alle ass. Consumatori (che comunque farò)???

Potrebbe la Banca essere così magnanima secondo voi???

Grazie per l'aiuto
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Settembre 2007, alle ore 23:04
    Guarda che la concessione del "prefinanziamento" è una prassi "normale".

    Ci siamo passati quasi tutti.

    Le banche di solito non sbagliano e cercano di rimanere nella legalità, se te l'hanno chiesto puoi stare tranquillo che il tutto sarà regolare.

    Che tu non fossi a conoscenza della "prassi" non è elemento utile per censurare questo comportamento.

    È solo il caso di ricordare (l'abbiamo indicato spesso) che la cifra del prefinanziamento non può essere portata in detrazione sulla denuncia dei redditi.

  • ariosto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 14:17
    Be sarà anche normale, ma non è per niente leale in quanto non permette (a me in questo caso) di intraprendere altre vie, tipo chiedere al venditore di attendere quei 20 giorni, cosa ora impossibile perché quei soldi servono a lui per un'altro acquisto contemporaneo.

    Comunque, come annunciato, ho interpellato il consulente BNL, esponendo il mio problema nell'affrontare anche questa spesa, che mi ha detto che avrebbe chiesto al suo Direttore se fosse possibile o meno togliermi questo costo.

    Risposta NO, tranne nel caso si faccia un erogazione contestuale, alla data del rogito (altra cosa che non mi era stata detta).
    Questo implica la produzione da parte del mio notaio di un pezzo di carta in cui si impegna a iscrivere l'ipoteca entro il 1° giorno lavorativo successivo all'atto.
    Questa cosa mi è stata venduta come di difficile esecuzione, perché sia il notaio che successivamente la banca, possono dare picche e rifiutare.

    Adesso contatterò il mio Notaio e vediamo se è disposto a questa pratica.

    Quello che ho capito è che il prefinaziamento non è nient'altro che una garanzia che si da la banca per evitare che io venda la casa nei 20 giorni successivi all'atto (ditemi chi lo fa)

    Praticamente l'ennesimo modo per fare dei soldi alle spalle di chi non ne ha.

    Farò sapere come è andata.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 14:39
    Ciò che hai espresso sopra è solo un tuo sfogo personale (in quanto ti ha colpito il portafoglio).

    Come ti ho gia detto il prefinanziamento è una consuetudine ampiamente usata per sopperire ad eventuali lungaggini, anzi spesso è un servizio di fiducia che la banca concede prima ancora dell'erogazione del mutuo e dell'iscrizione dell'ipoteca che comunque è sempre onerosa da parte del notaio.

    Gli istituti di credito non sono la ..... Caritas, sei tu che hai bisogno del denaro, non loro.

  • ariosto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 15:14
    Neache una parola sulla possibile erogazione contestuale??

    esiste??
    o non è conveniente per qualcuno dei soggetti e mi devo aspettare un netto rifiuto?

    sono le ultime domande, poi la lascio in pacejavascript:emoticon(':roll:')
    Rolling Eyes

    grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 15:32
    Tutto dipende dall'ente erogatore.

    Prima di affidarti a questo avresti dovuto informarti su tutti i cavilli per poter confrontare le modalità di erogazione con altre banche.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.579 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI