• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-13 07:50:28

Portone legno o simil legno in centro storico


Lorecipo
login
06 Febbraio 2013 ore 10:35 16
Devo montare un portone sezionale in un centro storico

il comune mi obbliga a metterlo in vero legno

il comune ha veramente questo diritto di impormi l' uso del materiale?

ho letto alcune questioni riguardo il razzismo sui materiali e alcune sentenze
impugnate dai tar di alcune regioni dando ragione al privato che voleva montare infissi in alluminio

io di questioni legali non me ne intendo

consigli?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Febbraio 2013, alle ore 11:53
    Buongiorno, più che di razzismo sui materiali, si tratta d'accertare se non vi possa essere eccesso di potere da parte del Comune interessato, il che potrebbe giustificare un ricorso al TAR competente. L'esclusività nell'utilizzo dei materiali, quindi, dovrebbe essere contemplata dai regolamenti locali (comunali), e dalle norme d'attuazione delle stesse, che andrebbero disaminate con attenzione.

  • lorecipo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Febbraio 2013, alle ore 12:43
    Buongiorno, più che di razzismo sui materiali, si tratta d'accertare se non vi possa essere eccesso di potere da parte del Comune interessato, il che potrebbe giustificare un ricorso al TAR competente. .

    ringrazio per la risposta ma non capisco una cosa

    cosa intende per eccesso di potere?

    il comune ha redatto un regolamento edilizio dove c'e' di tutto e di piu' come
    fa ogni comune credo e in un articolo e' contemplato l' obblico di uso del
    legno in essenze nostrane per la realizzazione di infissi e serramenti

    la Uncsaal nel suo sito parla di razzismo sui materiali e mette in luce
    molti casi dove i comuni hanno perso cause contro privati perche era
    illegittimo imporre l' uso di materiali come il legno invece dell' alluminio

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Febbraio 2013, alle ore 14:02
    L'eccesso di potere è un vizio 'tipico' degli atti amministrativi, e viene spesso portato come motivazione principale dei ricorsi al TAR contro atti della pubblica amministrazione.

  • lorecipo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Febbraio 2013, alle ore 15:08
    L'eccesso di potere è un vizio 'tipico' degli atti amministrativi, e viene spesso portato come motivazione principale dei ricorsi al TAR contro atti della pubblica amministrazione.

    quindi e' una cosa quasi soggettiva

    non esiste niente di certo ?

    il tar potrebbe giudicare questa "clausola" dell' uso del vero legno
    eccessiva e darmi ragione oppure anche legittima e dare ragione
    al comune a farmi cambiare il portone

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Febbraio 2013, alle ore 18:13
    Ritengo che una disamina del regolamento comunale, nello specifico, potrebbe far capire ad un avvocato esperto le possibilità d'accoglimento del ricorso al TAR.

  • istrianoverace
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2013, alle ore 13:55
    Lo vorrei leggere anchio volentieri, un regolamento del genere!

  • lorecipo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2013, alle ore 07:39
    Questo e' l' articolo tratto dal regolamento edilizio

    Art. 53.
    (Serramenti)
    1. Le porte di accesso alle costruzioni dalle strade e dagli spazi pubblici o di uso pubblico devono
    essere dotate di serramenti che si aprono verso l'interno o a scorrimento, senza invadere gli spazi
    medesimi, fatta eccezione per i serramenti la cui apertura e' prescritta verso l'esterno da norme di
    sicurezza, in tal caso saranno posti arretrati rispetto allo spazio pubblico ove possibile.
    2. I serramenti delle finestre prospicienti spazi pubblici o di uso pubblico possono aprire verso
    l'esterno solo se siti ad un'altezza di 2,20 m dal piano del marciapiede o ad un'altezza di 2,20 m dal
    piano stradale, per le strade prive di marciapiedi; in nessun caso l'apertura delle ante deve invadere il
    sedime stradale impegnato dal transito dei veicoli.
    32
    3. In sede di rilascio degli atti di assenso edilizio, l'Autorità' comunale, sentita la Commissione
    Edilizia, può imporre la realizzazione dei serramenti con specifici materiali e coloriture. Nel Centro
    Storico i serramenti dovranno essere realizzati in legno di essenze nostrane muniti di ante o di gelosie
    esterne in legno.
    4. I serramenti esistenti che non rispondono ai requisiti di cui al comma 2 sono mantenuti nella
    situazione di fatto; nel caso di interventi di trasformazione dei fabbricati che implichino il rifacimento
    dei prospetti, e' richiesto l'adeguamento alle norme regolamentari


    comunque di portoni non ne parla mai
    il portone e' considerato un serramento ??

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2013, alle ore 11:25
    Credo che stiamo parlando di norme che riguardano la tutela dei centri storici.
    Se il comune ha dato un parere per eseguire l'opera, ossia la condizione che è un obbligo derivante dall'area in esame che rientra tra quelle soggette a vincoli derivati da opere di pregio artistico.

    Queste politiche di salvaguardia dell'ambiente sono diffuse in tutta Italia e dubito che un organo dello stato potrebbe dare un parere opposto rispetto a quello precedentemente determinato da un'altra autorità.
    Allo stesso modo non penso che il Dirigente dell'amministrazione comunale imponga un obbligo simile se non sia previsto dai regolamenti (edilizio e della Soprintendenza).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2013, alle ore 11:42
    Condivido la disamina del Nostro Consulente, ma mi riservo di verificare le motivazioni con cui i vari TAR (sempre che non vi sia un orientamento consolidato, ma non mi pare) hanno accolto ricorsi in merito. Non escludo che, poi, si parli di formazione del silenzio/assenso.

  • lorecipo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2013, alle ore 13:11
    La disamina del consulente e' sicuramente corretta

    pero' l' articolo del regolamento edilizio da un riferimento generale
    a un centro storico senza distinzioni

    la mia e' una casa del 1967 con 3 garage al piano terra con serrande
    di ferro non ha niente di storico non credo che la sovrintendenza alle belle arti
    abbia da ridire
    era tanto per chiarire comunque il concetto e' chiaro e vi ringrazio

  • juniovalerio55
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Febbraio 2013, alle ore 13:07
    Se la casa è del 1967, non vedo quale valore storico possa vantare

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Febbraio 2013, alle ore 18:13
    Penso si possa trovare qualche precedente confortante, ma nei TAR delle regioni a statuto speciale. Mi riservo una verifica quanto prima.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2013, alle ore 07:59
    Sarebbe anche una ottima cosa anche per noi professionisti e per gli altri utenti conoscere delle sentenze specifiche.

  • lorecipo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2013, alle ore 12:45
    Se la casa è del 1967, non vedo quale valore storico possa vantare

    infatti nessuno pero' il regolamento edilizio non fa distinzioni
    obbliga l' uso del legno in tutto il centro storico indipendentemente
    alla tipologia di casa

  • istrianoverace
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Febbraio 2013, alle ore 06:17
    Non si potrebbe impugnare al TAR direttamente il regolamento edilizio?

  • lorecipo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Febbraio 2013, alle ore 07:50
    Non si potrebbe impugnare al TAR direttamente il regolamento edilizio?

    non ne ho la piu' pallida idea
    non sono avvocato non saprei a cosa andrei incontro
    se vinco , se perdo boh!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI