Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2022-11-30 19:00:17

Piantina catastale


Giuseppe argentina
login
24 Novembre 2022 ore 19:54 4
Salve a tutti, ero in procinto di acquistare casa, quando mi accorgo che 2 balconi dello stesso immobile, risultano molto più grandi rispetto all'attuale piantina catastale.
L'erede dell'immobile, costruito prima del 1967, mi dice di non aver mai apportato modifiche all'immobile tanto meno ai balconi e di aver acquistato dal costruttore con i balconi già di quelle dimensioni.
Il geometra dell'agenzia immobiliare ha chiesto di accedere agli atti amministrativi del comune di appartenenza per vedere se risultino delle varianti sul progetto del balcone in questione.
Ma molto probabilmente essendo passati all'incirca 65 anni, i faldoni saranno andati persi, gli riferiscono dal comune.
Essendo ante 67 possiamo effettuare (L'EREDE) un'autocertificazione che attesti quanto su detto?
Ossia di aver acquistato l'immobile con i balconi di quelle dimensioni dal costruttore e di non aver fatto nessuna modifica?
Oppure effettuando un'eventuale sanatoria?
Aggiornando cosi la piantina allo stato attuale al catasto?
Qualcuno mi può indicare un modo per abbreviare i tempi e risolvere la questione?
  • manuelamargilio
    Manuelamargilio Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Novembre 2022, alle ore 16:06
    Credo che solo il tecnico che abbia sotto mano tutta la documentazione tecnica possa suggerirle la strada migliore per procedere.

  • nabor
    Nabor Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2022, alle ore 19:20
    Buonasera. Probabilmente la situazione è sanabile, ma l'onere della pratica è corretto che incomba sul promittente venditore, nel caso. Anche perchè, con la situazione attuale, non credo che il Notaio potrebbe rogare l'atto.

  • giuseppe argentina
    Giuseppe argentina Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2022, alle ore 20:52
    Salve, aggiornamento di questa sera, 2 notai mi riferiscono che basta l'aggiornamento della pianatina allo stato attuale con modifica dei balconi negli anni precedenti al 1967..senza sanatoria e senza nulla se ovviamente il venditore attesti tale cosa....solo uno dei 2 notai mi riferisce che il comune dopo 63 anni potrebbe accorgersi dell'abuso edilizio (che poi non é) e sanZionare..allora mi domando e chiedo se aggiorno la piantina rifacendomi alla data antecedente al 1967 e regolarizzo, xche si parla ancora di abuso che non esiste?bhoo

  • debora mirarchi
    Debora mirarchi Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Novembre 2022, alle ore 19:00
    Deve regolarizzare la situazione (qualora sanabile). In tal modo l'ente comunale non potrebbe procedere con successive contestazioni non sussistendo più, di fatto, un abuso

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img sara tomei
Buonasera,A marzo 2023 ho individuato un immobile per il quale nello stesso mese ho fatto la proposta d'acquisto con assegno a deposito, accettata dalla proprietaria. Dalla fine...
sara tomei 05 Giugno 2023 ore 18:28 1
Img elisa000
Ciao a tutti, vi spiego:faccio un annuncio fb di ricerca casa, mi contatta una persona dicendo che ha una casa in vendita (mi da maggiori dettagli e foto) e che la vende per...
elisa000 14 Marzo 2023 ore 09:02 7
Img mariogioni
Nel 2007 ho acuistato una prima casa con iva agevolata, l'ho rivenduta nel 2014 (e sono andato in affitto), oggi voglio acquistare da un costruttore una "nuova" prima casa, posso...
mariogioni 22 Febbraio 2023 ore 16:39 4
Img antonio fattore
Buongiorno a tutti, stiamo comprando casa tramite agenzia da giugno 2022, la scadenza firmata da venditore e acquirente era al 30 settembre 22 per il rogito, sempre a giugno 22...
antonio fattore 20 Febbraio 2023 ore 11:11 3
Img camilla marchetti
Buongiorno, ho individuato un immobile per l'acquisto ma dall'ultima riunione condominiale c'è la volontà di tutti i condomini di rifare la facciata.Non c'è...
camilla marchetti 31 Gennaio 2023 ore 10:48 1
Notizie che trattano Piantina catastale che potrebbero interessarti


Proroga sanatoria catastale

Catasto - Con l'approvazione di un emendamento al Decreto Milleproroghe viene posticipato al 30 aprile 2011 il termine ultimo per presentare la sanatoria catastale.

Classamento Catastale

Catasto - Che cosa è il classamento catastale per un immobile e a cosa serve? In base a quali parametri di solito viene assegnato ad un immobile il classamento catastale.

Scaduta sanatoria catastale

Catasto - Il 30 aprile scorso è scaduto il termine ultimo per presentare la sanatoria catastale e mettere in regola i cosiddetti immobili fantasma.

Sanatoria catastale

Normative - La manovra finanziaria approvata ieri contiene, tra le altre misure, una nuova forma di condono edilizio.

Sanatoria catastale e elenco immobili fantasma

Catasto - Il 30 novembre 2012, sulla G. U. n°280, è stato reso noto l'elenco di quei Comuni in cui si sono rilevati immobili esistenti e non denunciati regolarmente al Catasto.

Condono per mini abusi

Normative - Allo studio un condono per le piccole irregolarita' edilizie, prima della presentazione della Manovra Finanziaria in Commissione Bilancio.

Guida all'imposta catastale

Catasto - In caso di trasferimento immobiliare è obbligatorio versare la cosiddetta imposta catastale. Ecco un breve vademecum su cos'è, chi la paga, come e in che misura.

Bonus Prima Casa e immobili ad uso non residenziale, è possibile?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si può beneficiare del Bonus Prima Casa se all'atto di compravendita l'immobile è in ristrutturazione per modificarne la destinazione d'uso in abitazione civile?

Case fantasma

Fisco casa - Diffusi i dati dell'Agenzia del Territorio relativi a più di un milioni di immobili completamente sconosciuti al Fisco e per questo ribattezzati: case fantasma.
REGISTRATI COME UTENTE
343.610 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//