• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2019-07-02 22:50:49

Pensiline e tettoie a Roma: SCIA o cosa?


Guagnelli scanzanivalerio
login
26 Aprile 2019 ore 12:34 1
Sto da giorni cercando di capire se per fare una pensilina e una tettoia - all'interno di un cortile privato, quindi non su strada - per semplice riparo dalle intemperie, sia necessaria una CILA o una SCIA o addirittura non serva nulla.
Dal sito del comune è una specie di labirinto dove non se ne esce fuori.
C'è il regolamento edilizio del 2012, che dice che
- la pensilina è RC - Restauro Conservativo
- la tettoia è RE1 ristrutturazione edilizia 1 - leggera
v. cap 2.3 e 2.4
entrambi - secondo quanto leggo in 3.7 - necessitano di SCIA.
qui http://www.urbanistica.comune.roma.it/images/uo_permessi/circolare-esplicativa09032012.pdf
Poi c'è il decreto semplificazione del feb 2018, e anche qui non si capisce nulla.
Non serve nulla se è abbastanza piccola, e citano una sentenza di cassazione che cassa 3 pensiline o tettoie superiori ai 18mq.
Le mie sono molto più piccole vuol dire che non è necessario fare nulla?
Poi cerco in rete e leggo che essendo non su strada ma in un cortile privato non servirebbe neanche la SCIA, ma non sono riportati riferimenti normativi:
"sporgendo dall'edificio che essa deve proteggere comporta una variazione del prospetto immobiliare, pertanto è obbligatorio ricevere un'autorizzazione comunale qualora essa vada, come precedentemente citato, a modificare l'edificio.
Per spiegarci meglio, se una pensilina viene installata all'interno di un giardino privato o all'interno di un'abitazione privata non è necessaria NESSUNA autorizzazione, se invece essa viene installata (come nel 80% dei casi) all'esterno di una casa, deve NECESSARIAMENTE essere preceduta da autorizzazione del comune di competenza.
A Roma ad esempio, vige una circolare comunale che regolamenta le pensiline come segue: pensiline sotto i 120 cm necessitano solo di SCIA...
"
qui https://www.pensiline.online/info/quali-permessi-servono-per-costruire-una-tettoia
a questo punto sono piuttosto confuso:
serve la scia o non serve?
Io l'impegno ce l'ho messo, se qualche buon anima mi desse una mano sarei grato.
Valerio.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Luglio 2019, alle ore 22:50 - ultima modifica: Martedì 2 Luglio 2019, all or 22:53
    Ciao,

    dato che si tratta di cortile privato, credo ti basti la Scia, ma dato che: io non sono un esperto onde evitare lavori e demolizioni per non essere in regola, oltre ad avere buttato del denaro a vuoto.

    Io so che cambiano o aggiornano in continuazione leggi (come stesso tu hai potuto notare), le normative anche sullo stesso prospetto degli immobili, ti converrebbe consultare il seguente servizio inserito nel portale in cui scriviamo:Consulenza legale fiscale e condominiale sulla casa
    avrai modo così di ottenere chiarezza da esperti e toglierti tutti i dubbi.:-))

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img jason keller
Salve,sto realizzando una tettoia chiusa lateralmente a vetri. A causa di non so quale razza di uccelli che migra passando in questa zona ci sono delle regola alle quali il...
jason keller 18 Dicembre 2024 ore 13:55 3
Img giorgio1990
Buongiorno a tutti, scrivo il mio primo post per chiedere un consiglio.Vorrei fare una copertura che sia sia funzionale e esteticamente presentabile di una gettata di calcestruzzo...
giorgio1990 19 Marzo 2024 ore 16:21 4
Img cippino
Buongiorno,mi ritrovo a dover sistemare questa tettoia in legno che come potete notare ha una scarsa pendenza ed è stata coperta con dei rotoli di guaina ardesiata...
cippino 13 Febbraio 2024 ore 13:17 1
Img giomar68
Buongiorno,ho terminato i lavori di ristrutturazione in appartamento.L'elettricista al quale ho affidato i lavori, ha terminato gli impianti ma non mi sta rilasciando la...
giomar68 27 Dicembre 2023 ore 12:40 12
Notizie che trattano Pensiline e tettoie a Roma: SCIA o cosa? che potrebbero interessarti


Quando la tettoia è una pertinenza secondo il Consiglio di Stato

Leggi e Normative Tecniche - Il Consiglio di Stato si pronuncia, con recente sentenza, affermando i casi in cui una tettoia può essere considerata come una pertinenza o un nuova costruzione

Quanto costa una tettoia in ferro battuto?

Infissi Esterni - L'utilizzo del ferro battuto per tettoie, noto per la sua resistenza e versatilità estetica, conferisce una grande qualità intrinseca che si riflette nei prezzi

Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.

Illuminazione esterna, tutte le idee per tettoie e pensiline

Infissi Esterni - Dalle finestre al posto auto, con le pensiline a led incorporato si può illuminare tutta casa. Si possono trovare pensiline a energia solare o catene luminose.

Sfruttare l'energia del sole con le pensiline fotovoltaiche

Impianti rinnovabili - Con le pensiline fotovoltaiche è possibile ricaricare i veicoli elettrici e produrre energia pulita. Si possono installare anche in un parcheggio di un'attività

Quando una tettoia è abusiva e quali sono le conseguenze

Leggi e Normative Tecniche - La tettoia costruita in aderenza a un edificio necessita del permesso di costruire e senza di esso dev'essere considerata abusiva. Cosa fare per sanare l'abuso?

Guida completa alla scelta di una pensilina da esterno

Arredo giardino - Le pensiline da esterno sono strutture architettoniche progettate per fornire riparo e protezione dagli elementi atmosferici. Consigli per scegliere la migliore

Tipologie e materiali delle coperture per tettoie

Tetti e coperture - In commercio esistono svariate tipologie di coperture per tettoie, ognuna con specifiche prestazioni adatte a soddisfare ogni tipo di richiesta ed esigenza.

Tettoia senza permesso di costruire: una sentenza del TAR fa chiarezza

Leggi e Normative Tecniche - La realizzazione di una tettoia può essere ricompresa tra gli interventi di manutenzione straordinaria ed essere quindi eseguita senza permesso di costruire?
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI