• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-13 16:03:50

Parcella legale


Dalo
login
10 Novembre 2006 ore 10:51 8
Un legale che difende per 2 anni due persone per danni a terzi e che chiede una parcella tipo 80.000 euro è obbligato a rilasciare due copie della fattura ai suoi 2 assistiti, anche se tra gli assistiti c?è legame di parentela? Lo stesso vale per i notai?
grazie
  • dalo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Novembre 2006, alle ore 11:11
    Mi sento in dovere di spiegare meglio: un anno fa è finito un processo durato 2 anni. La sorella del mio compagno ha detto che l?avvocato ha chiesto 80000 euro, quindi ha detto al mio compagno ?dammi metà dei soldi, cioè 40000?
    Ora io mi chiedo: è possibile che l?avvocato abbia chiesto 80000 in nero? In tal caso dobbiamo fidarci della parola passata di mano che ha chiesto davvero quella cifra?
    Mi spiego: da quel momento la sorella ha comprato una moto, due macchine nuove, un camper e una camera da letto nuova.
    Io e il mio compagno abbiamo fatto i salti mortali per comprarci un appartamentino, con tanto di mutuo. (in provincia di bergamo, che le case costan meno)
    La sorella si da alle spese pazze, non ha uno stipendio, lavora solo il marito e ha due bimbi piccoli da mantenere. Mi pare difficile (come ha detto) che tutte queste spese fanno parte dei risparmi, visto che hanno appena comprato casa di 100 mq a milano centro (dove le case costano una cifra) con annesso box.
    Grazie, scusate lo sfogo ma questa cosa mi resta sullo stomaco e non mi fa dormire

  • dalo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Novembre 2006, alle ore 09:38
    Mi spiego meglio, rileggendomi mi sembra che il mio post non c?entri nulla con questo forum.
    In pratica il mio compagno e sua sorella han ricevuto in eredità una casetta. Al processino han fatto divisione tra loro due perché non c?era testamento, e fin qui va bene.
    L?unica cosa che mi pare strana è che l?avvocato e il notaio al momento del rogito(perché la casa ricevuta in eredità l?hanno venduta) hanno chiesto 80.000 euro per una casa che ne valeva 200.000. mi pare spropositata come cifra x un rogitino.
    Ho visto io stessa che il notaio ci ha chiesto una cifra spropositata quando abbiam fatto il rogito x il mio appartamentino, so che le tariffe dei notai variano di paese in paese, pero? spendere metà del valore della casa per un rogito e un unico processo mi pare esagerato, voi cosa ne pensate?
    grazie a tutti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Novembre 2006, alle ore 12:40
    Mi spiego meglio, rileggendomi mi sembra che il mio post non c?entri nulla con questo forum.
    In pratica il mio compagno e sua sorella han ricevuto in eredità una casetta. Al processino han fatto divisione tra loro due perché non c?era testamento, e fin qui va bene.
    L?unica cosa che mi pare strana è che l?avvocato e il notaio al momento del rogito(perché la casa ricevuta in eredità l?hanno venduta) hanno chiesto 80.000 euro per una casa che ne valeva 200.000. mi pare spropositata come cifra x un rogitino.
    Ho visto io stessa che il notaio ci ha chiesto una cifra spropositata quando abbiam fatto il rogito x il mio appartamentino, so che le tariffe dei notai variano di paese in paese, pero? spendere metà del valore della casa per un rogito e un unico processo mi pare esagerato, voi cosa ne pensate?
    grazie a tutti

    Cara Daniela,
    tu fai riferimento ad un processo, in esito al quale è intervenuta divisione della comunione ereditaria, mi sembra di capire. Parliamo di uno scioglimento di comunione, in sede civile, giusto?

  • dalo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Novembre 2006, alle ore 13:21
    Si, giusto, anche se ci capisco ben poco, non capisco a cosa è servito il processo, visto che nessuno dei due eredi ha dovuto presentarsi al "processo", è bastato l'avvocato

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Novembre 2006, alle ore 14:36
    Ciao, in sede civile la presenza fisica delle persone è, di fatto, superflua, almeno per lo scioglimento della comunione. Non ho sotto mano i dati per esprimere un giudizio pienamente fondato, che tenga conto del valore della procedura, lagato alle domande delle parti, ed all'attività svolta, ma la parcella citata mi sembra incongrua in eccesso. I procedimenti speciali di cui agli artt. 784 e segg. cpc hanno parametri tariffari ben più bassi...
    ricordo che per le contestazioni sulle parcelle o notule è competente il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati cui appartiene il professionista incaricato

  • dalo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Novembre 2006, alle ore 15:05
    Grazie della risposta, sei sempre molto cortese e molto equilibrato nelle risposte.
    l'unica cosa che mi preme sapere è se l'avvocato e il notaio sono tenuti a dare una copia della fattura ad entrambi gli assistiti.
    questo perché il mio compagno si ostina a dire che la fattura è una sola ed è stata rilasciata SOLO alla sorella, mentre io sostengo che un professionista serio è tenuto a rilasciare copia di fattura ad entrambi, e che comunque prima di sborsare un assegno di 40.000 euro (+i.v.a) almeno doveva chiedere (alla sorella) di vedere la fattura.
    adex la sorella ha perso misteriosamente la fattura e non me la sento di andare da un legale anche perché vorrei definitivamente chiudere la questione e mettermi il cuore in pace

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Novembre 2006, alle ore 15:47
    Potreste chiedere copia conforme della fattura al notaio.

    Comunque, il rogito lo paga la parte acquirente. Voi avrete pagato la variazione dell'intestazione dovuta alla successione. Se avete poi venduto un bene indiviso, non l'avrete nemmeno diviso... mah, 80.000 mi sembrano tantissimi... personalemnte avrei richiesto copia conforme della fattura prima di pagare. Ora se la richiedete, mi sa che rischiate di andare per vie legali con la sorella...

  • dalo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Novembre 2006, alle ore 16:03
    Sinceramente non ho voglia,nè tempo, nè soldi per andare per vie legali contro una futura persona di famiglia.
    Sono mentalmente stanca e stufa di questa cosa, che loro si tengano le macchine,il camper,la moto,la casa; noi ci terremo un'utilitaria e il nostro bell'appartamentino.
    grazie a tutti per le vostre gentili risposte, mi basta e avanza sapere che non ho tutti i torti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI