• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-12-13 21:21:22

Oneri di urbanizzazione per ristrutturazione


Wando
login
02 Dicembre 2005 ore 14:10 8
Ho recentemente pagato gli oneri di urbanizazzione primaria e secondaria (Nonchè contributo efferente) per una ristrutturazione con demolizione fedele all'originale.
Con mia sorpresa mi è stata applicata l'aliquota destinata alle nuove costruzioni (N.C. 1 mq=1mq=21 euro/mq, maledizione)e non quella che mi aspettavo assai minore di "RE", forse recupero edilizio(R.E. 1mq=1mq=5 euro m/q).
E' normale tutto ciò o mi hanno imbrogliato?
  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 09:20
    Faccio un'ipotesi...
    Prendila come tale...
    Hai abbattuto e ricostruito la casa e te la considerano come nuova?

    Cmq é meglio che chiedi al tuo tecnico che ha curato la pratica o all'ufficio tecnico del comune.
    Ciao

  • wando
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 19:27
    Voglio solo dire, dopo aver chiesto al mio tecnico che mi dice che è normale: sarà posssibile che una ristrutturazione con demolizoone corrisponda come oneri ad una nuova costruzione? Qui non si discute il caso singolo, ma il principio. Mica aumento carico urbanistico, io.

  • beneficiario
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Dicembre 2005, alle ore 22:19
    Già... pensa che in caso di cambio di destinazione d'uso e contemporanea ristrutturazione... la "sorpresa" è ancora più agghiacciante!

  • wando
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2005, alle ore 09:53
    E No, ragazzi. Le tabelle dellla regione parlano chiaro. Mica se li possono inventare gli oneri. Ci sto lavorando su, ma ristrutturazione con demolizione e ristrutturazione sono per legge la stessa cosa. Pertanto non è possibile che la considerino nuova costruzione. Tecnici del comune o no.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2005, alle ore 15:08
    Wando ha ragione!

    La ristrutturazione sconta un contributo di costruzione diverso da quello della nuova costruzione, a meno che le tabelle comunali non prevedano valori identici nell'ambito dell'autonomia lasciata agli enti locali.

    Sicuramente la ristrutturazione (comunque fatta, anche con demolizione e ricostruzione) non paga la quota di contributo dovuta per l'urbanizzazione primaria e secondaria almeno sino al raggiungimento della cubatura preesistente, mentre la pagherebbe per l'eventuale aumento dei mc.

    Se esistesse un difensore civico nel tuo comune, potresti rivolgerti a lui, altrimenti chiedi attraverso raccomandata AR delucidazioni precise del calcolo del contributo.

    Ciao.

    Gigi

  • wando
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2005, alle ore 15:45
    Ti ringrazio per la risposta. In effetti le tabelle del comune che mi sono procurato insieme alla delibera di applicazione degli oneri sono identiche a quelle regionali. Qui succede un gran casino, ragazzi.
    Amici mi stanno facendo pervenire gli oneri pagati recentemente per lavori analoghi e in certi casi per U1 e U2 le tabelle non sono proprio state nemmeno prese in considerazione, imponendo costi metro quadro quadruplicati rispetto alle tabelle della regione.
    Mi sembra di sognare.

  • desicrivellari
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Dicembre 2005, alle ore 16:07
    Se qualcuno sapesse indicarmi qual'è la legge che di preciso distingue ristrutturazione da nuova costruzione la indichi pure a me! perché m itrovo nella stessa situazione!

    Si ha la sfacciataggine di dire che se io ristrutturo demolendo e ricostruendo è come se facessi una casa ex novo in un terreno dove non c'era nulla! E gli oneri sono almeno dieci volte di più!

  • wando
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Dicembre 2005, alle ore 21:21
    Il Testo Unico sull'Edilizia entrato in vigore il 30/06/2003 parifica gli interventi di ristrutturazione e ristruttirazione con demolizione alla medesima cosa. Lo trovi qui:
    http://www.architettiroma.it/quaderni/t ... /index.asp
    Scarica il PDF e cerca il testo: "Ristrutturazione con demolizione", lo trovi subito nelle definizioni di intervento edilizio.
    Poi (non so di che regione sei), sono certo che la tua regione abbia a sua volta emesso una legge regionale che sarà molto simile al TUEL, la dovresti trovare sul sito della tua regione digitando "Oneri di urbanizzazione". Poi controlli le tabelle degli oneri valide nel tuo comune, che sono in realtà molto simili a quelle emesse dalla regione (Possono discostarsi del 10% max) le chiedi all'ufficio tecnico del comune,che dovrebbero prevedere solo due voci: NC e RE.
    NC= Nuova costruzione
    RE=Ristrutturazione ecc.

    Poi vedi tu.
    Se hai ristrutturato non hai costruito del nuovo. Infatti sulle tabelle deve essere prevista anche la voce: RE con aumento di CU (Carico urbanistico), sempre meno di NC e comunque da applicare alla sola parte dove ristrutturi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI