• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2019-03-06 09:41:27

Obbligo cappa e scarico fumi


Martamagistrali
login
01 Marzo 2019 ore 12:25 1
La cappa è obbligatoria per legge?
Avendola già, non è un problema tenerla.
È colellegata all'esterno, sapete se c'è qualche obbligo ai fini dello scarico fumi di cambiare il motore di aspirazione quando è rotto?
Oppure l'aspirazione è un di più rispetto allo scarico esterno?
Sapete anche se ci sono norme igieniche che impongono periodica imbiancatura anche se i muri non hanno muffa?
La cucina come il bagno è locale più esposto.
Con quali criteri l'ufficio igiene classifica le muffe?
Qualche muffa capita a tutti, allora revocherebbero agibilità a tutti.
  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Marzo 2019, alle ore 09:41
    La cappa di aspirazione deve essere collegata all'esterno attraverso un condotto; in alternativa è necessario installare un motorino di aspirazione in corrispondenza del foro di areazione.
    Non esiste alcuna norma che regoli la tinteggiatura dei locali e la formazione di muffe è da evitare non tanto per le ripercussioni legali in materia di igiene ma per la salute degli occupanti in quanto fortemente nocive.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img basilico79
Ciao a tutti, chiedo aiutoDato che nel bagno avevo pareccha muffa (nero molto evidente) mi sono procurato un prodotto antimuffa e poi ho ridato il bianco della TCOLOR DOVER che mi...
basilico79 29 Aprile 2025 ore 14:42 2
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Notizie che trattano Obbligo cappa e scarico fumi che potrebbero interessarti


Aspirazione a risucchio calcinacci e macerie in edilizia

Restauro edile - Come limitare i danni impiegando la tecnica del'aspirazione a risucchio in edilizia.

Condono edilizio e agibilità: vanno di pari passo o no?

Leggi e Normative Tecniche - I giudici hanno analizzato il caso di un immobile che, pur avendo già ottenuto il condono, non è stato considerato agibile e adatto all'utilizzo a scopo residenziale

Agibilità parziale di un edificio

Leggi e Normative Tecniche - Il certificato di agibilità parziale, introdotto dal Decreto del Fare, può essere richiesto per singoli edifici, porzioni di edificio o unità immobiliari.

Agibilità anche con difformità dal progetto approvato

Leggi e Normative Tecniche - Per il Consiglio di Stato il certifcato di agibilità è un provvedimento scollegato dal titolo abilitativo e può essere concesso anche in difformità da quest'ultimo.

Vivere in una casa senza agibilità: quali sono le conseguenze?

Comprare casa - Vivere in un immobile privo di agibilità perché non in possesso di requisiti igienico sanitari e di sicurezza è un rischio, anche in caso di vendita o affitto.

Aspirapolvere centralizzato

Aspirapolvere - Un sistema di aspirazione centralizzato offre i vantaggi della silenziosità, di una maggiore potenza e comodità. Rispetto ad un aspirapolvere standard costa di più.

Come eliminare e prevenire la muffa in bagno

Risanamento umidità - La prevenzione e l'eliminazione della muffa in bagno sono degli obiettivi fondamentali per mantenere un ambiente salubre e per preservare la qualità dell'aria

Agibilità degli edifici: cosa è cambiato con l'introduzione della segnalazione certificata

Leggi e Normative Tecniche - La segnalazione certificata di agibilità: cos'è, come funziona, chi deve effettuarla, requisiti necessari, le problematiche normative e pratiche ad essa legate.

Immobile venduto senza agibilità: è responsabile il mediatore?

Leggi e Normative Tecniche - Cosa succede se viene venduto un immobile senza certificato di agibilità? Quando è responsabile il mediatore immobiliare? Vediamo cosa dice la Corte di Cassazione
348.197 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI