• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-11 15:08:47

Mutuo stato avanzamento lavori - 20530


Layla76
login
10 Giugno 2008 ore 13:52 10
E' vero che anche con il mutuo stato avanzamento lavori si può godere delle agevolazioni di prima casa solo se si trasferisce la residenza entro 12 mesi dalla stipula del mutuo? E uno come fa a costruire casa in 12 mesi?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Giugno 2008, alle ore 14:41
    La detrazione degli interessi passivi per un mutuo "prima casa" è possibile per un mutuo "definitivo" e non per il "prefinanziamento" (Agenzia delle Entrate).

    Di solito le banche concedono il mutuo vero e proprio (detraibile) al momento del rogito e quindi alla consegna del bene, dopo aver ottenuto l'agibilità.

    L'obbligo di adibire l'alloggio a residenza principale per non far decadere la possibilità di detrazione ora è di 18 mesi.

  • layla76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Giugno 2008, alle ore 14:48
    Io parlo di un mutuo stato avanzamento lavori non di un prefinanziamento. In pratica mostrando ogni fattura alla banca questa mi rilascia l'importo necessario. La prima fattura che avrò sarà quello dell'impresa che mi porta a tetto la casa. Io con il preventivo (penso basti anche quello) andrò in banca e mi rilasceranno il mutuo. Da qui partono i 18 mesi?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Giugno 2008, alle ore 15:25
    Potrebbero esserci dei problemi per il godimento dell'agevolazione, dipende come viene definito il mutuo stesso.

    La norma parla comunque di mutui stipulati anche un anno prima dell'acquisto dell'abitazione.

    Potresti quindi goderne.

    Per sicurezza sarà opportuno chiedere una risposta "scritta" direttamente all'Agenzia delle Entrate:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • grilu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Giugno 2008, alle ore 15:55
    Se si tratta di

    "Mutuo ipotecario relativo alla costruzione e ristrutturazione edilizia dell?abitazione principale"

    una delle condizioni per la detrazione degli interessi passivi è :

    - l?immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro sei mesi
    dal termine dei lavori di costruzione;

    come indicato nelle istruzioni per Unico2008

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Giugno 2008, alle ore 19:04
    Rettifico "parzialmente" i tempi (che comunque non sono di 6 mesi).

    Per le agevolazioni "prima casa" è necessario porre la residenza nel comune ove è ubicata entro 18 mesi.

    Per la concessione degli interessi passivi del mutuo, la finanziaria 2001 ha raddoppiato i tempi per destinare l?immobile ad abitazione principale, la norma non è mai stata modificata.

    L?immobile deve essere divenuto "prima casa" fino a 12 mesi prima e non oltre 12 mesi dopo la data di stipulazione del mutuo.

    La regola dell?anno prima o dopo la data della sottoscrizione del mutuo ha due eccezioni:
    innanzitutto, se si acquista un immobile locato che si intende destinare ad abitazione principale, la data in cui dovrà diventare abitazione principale slitta a un anno dall?effettivo rilascio dell?immobile da parte dell?inquilino. Unica condizione, che si dia lo sfratto "per finita locazione", entro tre mesi dall'acquisto.
    La seconda eccezione scatta per chi compra un immobile in cui si eseguono opere considerate come di ?ristrutturazione edilizia?.
    I tempi entro cui è possibile sottoscrivere un mutuo, godendo della detrazione, si allungano fino a un massimo di due anni dall?acquisto.
    I lavori catalogati come di ?ristrutturazione edilizia? possono variare da comune a comune: si tratta comunque di opere piuttosto importanti che prevedono la richiesta di un ?permesso di costruire? o di una Dia (dichiarazione di inizio attività), con il pagamento del contributo di costruzione e degli oneri di urbanizzazione al Comune.
    La proroga nel tempo non vale per altri tipi di opere, più comuni, come per esempio quelle di manutenzione straordinaria.

  • layla76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Giugno 2008, alle ore 09:44
    Ricapitoliamo: devo costruire casa. Chiederò un mutuo stato avanzamento lavori (mi erogheranno di mano in mano cifre in base ai lavori che farò). Quando devo trasferire la residenza?
    Preciso che la casa la costruirò nel comune dove già risiedo attualmente. Non basta?

  • grilu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Giugno 2008, alle ore 09:56
    Scusate se insisto, ma l'argomento mi interessa perché anch'io dovrò stipulare un mutuo per COSTRUZIONE prima casa e non ACQUISTO.

    condominiale, per favore, potresti dare un'occhiata a questa risoluzione.

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... 3_2008.pdf

    esattamente a pagina 3

    mi fai sapere?

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Giugno 2008, alle ore 12:28
    Grilu
    Stiamo parlando di questionmi diverse.

    I 12 mesi sono indicativi per portarvi la residenza.

    I 6 mesi sono indicativi per la richiesta del mutuo.

    Per Layla

    Per poter usufruire delle detrazioni degli interessi passivi del mutuo dovrai trasferire la residenza nell'alloggio e non solo nel comune dove esso si trova.

  • grilu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Giugno 2008, alle ore 13:31
    Scusami, ma sono una testa dura

    copio/incollo dalla stessa risoluzione:

    Grilu
    Stiamo parlando di questionmi diverse.

    I 12 mesi sono indicativi per portarvi la residenza.

    2) l'unità immobiliare deve essere adibita ad abitazione principale entro sei mesi dal termine dei predetti lavori.

    e ancora ...

    Posto che risulta rispettata anche la condizione di cui al punto 2), in quanto il contribuente ha provveduto a trasferire la propria residenza presso l'immobile il 13/11/2006, quindi entro il termine di sei mesi dall'ultimazione dei lavori, la scrivente ritiene che l'istante possa fruire della detrazione degli interessi passivi pagati in dipendenza del mutuo stipulato per la costruzione dell'unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, di cui all'art. 15, comma 1-ter, del Tuir.


    I 6 mesi sono indicativi per la richiesta del mutuo.

    "la detrazione è ammessa a condizione che la stipula del contratto di mutuo da parte del soggetto possessore a titolo di proprietà o altro diritto reale dell'unità immobiliare avvenga nei sei mesi antecedenti, ovvero nei diciotto mesi successivi all'inizio dei lavori di costruzione".

    Aiutami tu a capire...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Giugno 2008, alle ore 15:08
    Non c'è niente da capire.

    Le banche conoscono alla perfezione questo genere di problematiche per cui, anche per il possibile caso della nostra interlocutrice, erogano un "prefinanziamento" in fase di "avanzamento lavori".

    Il prefinanziamento non è detraibile (si tratta comunque di ben poca cosa), il mutuo vero e proprio verrà erogato in data corretta per non andare incontro a tutte le eventuali situazioni che abbiamo disaminato nel corso della dicussione.

    Insomma, non dobbiamo inventarci proprio niente, è gia stato tutto previsto dagli istituti che erogano il credito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
348.590 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI