• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-10 11:58:46

Mutuo e cambio di residenza


L_maraldi
login
08 Ottobre 2007 ore 23:15 4
Ciao a tutti.
Ho acquistato casa accendendo un mutuo.
Per poter quindi godere dei benefici fiscali (detrazione interessi passivi), devo mettere la mia residenza in questa casa entro 1 anno dall'acquisto.
Se ciò non avviene, perdo qualunque possibilità di beneficio?
Oppure, se ad esempio il cambio lo effettuo dopo 2 anni, da quel momento posso godere dei benefici fiscali?

Grazie a tutti.
Ciao.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2007, alle ore 07:35
    In questi ultimi giorni ne abbiamo parlato decine di volte nel forum.

    Non è più obbigatorio porre la residenza nella "prima casa" acquistata:

    4. alla novità nel godimento della agevolazione.
    Si ricordi che, attualmente, ai fini dell'agevolazione in esame, non è più previsto l'obbligo di adibire l'immobile ad abitazione principale o di dichiarare la volontà, da parte del contribuente, di provvedere a tale destinazione; come rilevato in altra circostanza, (si veda Circolare 69/E del 14 agosto 2002) tale obbligo, che costituiva requisito necessario ai sensi della precedente disciplina, non è stato più riproposto dalla normativa attuale.

    Puoi leggere la circolare qui:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

  • l_maraldi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2007, alle ore 22:27
    Grazie per la risposta e scusa per l'ignoranza e l'imprecisione mia.
    Innanzitutto io ho cercato nel forum le vecchie discussioni sull'argomento, ma ho trovato molta confusione tra
    - agevolazioni prima casa
    - detrazione interessi passivi.

    Ho letto anche la circolare che mi hai allegato (link) e mi sembra parli solo delle agevolazioni prima casa.

    Il mio problema, però, riguarda la detrazione degli interessi passivi.
    Ovvero, se non metto la residenza nella casa acquistata entro un anno, è vero che non posso mai più beneficiare della detrazione degli interessi passivi del mutuo?
    O, se ce la metto dopo due anni, da quel momento posso beneficiarne?
    Esiste una circolare in proposito?

    Grazie.
    E scusa ancora...

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2007, alle ore 23:16
    Hai ragione tu, sono due cose diverse.

    Direi che non puoi più. Leggi qui:

    http://www.cafmcl.it/headlines/articolo ... O_ID=16435

    e qui:

    http://www.cafmcl.it/headlines/articolo ... O_ID=16280


    Solo qualora l'immobile sia oggetto di ristrutturazione edilizia, la detrazione spetta dalla data in cui l'immobile è adibito ad abitazione principale che comunque deve avvenire entro due anni dall'acquisto.

    E' cmq il caso di approfondire quel secondo link che ho incollato, ovvero, mi sembra di capire, un'autocetificazione che attesta che la tua dimora abituale è quella, indipendentemente dalla residenza anagrafica...però non so bene in che termini.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Ottobre 2007, alle ore 11:58
    Visto che ora hai spiegato che l'abitazione acquistata è "usata", potresti usufruire di questa possibilità prevista dall'Agenzia delle Entrate:

    ...... Nel caso che l'immobile acquistato sia oggetto di lavori di ristrutturazione edilizia, comprovata dalla relativa concessione edilizia o atto equivalente, la detrazione spetta a decorrere dalla data in cui l'unità immobiliare è adibita a dimora abituale, in ogni caso, entro due anni dall'acquisto. E' necessario, inoltre, che: il finanziamento dell'acquisto derivi da un contratto di mutuo ipotecario......

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI