Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ringrazio infinitamente per la cortese sollecita risposta.“Con molta probabilità la planimetria risultante in catasto riporta un divisorio con la porta. La norma vuole che lo stato attuale dell'immobile sia conforme sia sotto l'aspetto urbanistico che a quello catastale. Quanto riferito dal tecnico incaricato è, quindi, corretto.”
Ciao a tutti !! Sono nella fase conformità per quanto riguarda ecobonus 110% e volevo domandarvi se la variazione di una porta ad un arco in muratura rientra nella...
|
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per fare chiarezza su delle questioni. Ho aperto la SCIA a settembre 2020 per ristrutturazione di un appartamento, chiuderò la...
|
Buonasera, 2 anni fa ho acquistato un'abitazione nel centro storico, che viene dalla fusione di 2 particelle (2 appartamenti contigui). Tale fusione (ho scoperto oggi) è...
|
Buona sera a tutti, volevo chiedere alcune informazioni relative alla progettazione di un restauro di un'abitazione. Sto procedendo alla ristrutturazione con ampliamento di...
|
Buongiorno, un'informazione, per la detrazione 50% per ristrutturazione, nella SCIA che verrà aperta e presentata al Comune è necessario indicare tutte le...
|
Notizie che trattano Muretto divisorio SCIA e variazione catastale che potrebbero interessarti
|
Classamento Catastale
Catasto - Che cosa è il classamento catastale per un immobile e a cosa serve? In base a quali parametri di solito viene assegnato ad un immobile il classamento catastale.
|
Proroga sanatoria catastale
Catasto - Con l'approvazione di un emendamento al Decreto Milleproroghe viene posticipato al 30 aprile 2011 il termine ultimo per presentare la sanatoria catastale.
|
Revisione catastale del Comune: le regole della Cassazione
Catasto - Il Comune deve motivare la revisione catastale che determina un aumento del valore dell'immobile. Lo afferma la Corte di Cassazione con una recente sentenza.
|
I chiarimenti dal Notariato sulla conformità catastale
Catasto - Il notariato e il DL 78/2010 chiariscono gli obblighi in merito all'identificazione e alla conformità catastale degli immobili oggetto di trattativa immobiliare
|
Riconoscimento edifici rurali
Normative - Entro il 30 settembre, con il Decreto Sviluppo, l'opportunità di autocertificazione degli edifici rurali per la variazione catastale.
|
Dia, Denuncia di inizio attività
Leggi e Normative Tecniche - La Dia (Denuncia di inizio attività), oggi sostituita dalla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), è ancora richiesta in molti Comuni.
|
Guida all'imposta catastale
Catasto - In caso di trasferimento immobiliare è obbligatorio versare la cosiddetta imposta catastale. Ecco un breve vademecum su cos'è, chi la paga, come e in che misura.
|
Pratiche edilizie
Leggi e Normative Tecniche - In questo articolo illustriamo quali sono le pratiche necessarie a seconda degli interventi edilizi, rimandandovi a ciascun articolo specifico per maggiori dettagli.
|
Aprire uno studio professionale in casa, pratiche da espletare
Leggi e Normative Tecniche - Quali sono le regole da seguire per aprire uno studio professionale nella propria abitazione: autorizzazioni necessarie e quando fare cambio di destinazione d'uso
|
REGISTRATI COME UTENTE 322.950 Utenti Registrati |