• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-02-21 08:33:02

Muffe in casa


Ricky076
login
17 Febbraio 2006 ore 15:28 3
Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto per sottoporre un problema che mi assilla da circa un mese: ho acquistato una casa di nuova costruzione a novembre, finita a metà settembre ed ora ho riscontrato una massiccia presenza di muffa in casa. Il perito, che ha effettuato un primo veloce sopra luogo, mi ha comunicato che la muffa, tutta posta negli angoli bassi della casa, e molto estesa sulla parete diterostante l'armadio della camera da letto (rivolta a nord, sempre all'ombra), è dovuta a difetti di isolamento. L'armadio, è stato intaccato dalla muffa, accusando danni consistenti ( ho trovato la muffa anche sulle maniche dei cappotti). Il costruttore, al quale avevo scirtto una raccomandata, ha mandato l'amministratore (che essendo il primo è stato nominato da lui) che ha tentanto di spiegarmi che le muffe rilevate sono provocate dai vapori interni dell'appartamento. Hanno cercato di giustificare la presenza di muffa nelle parti basse spiegandomi che il garage sottostante raffredda il muro in basso per cui i vapori, anzichè depositarsi negli angoli alti, si depositano in basso. Inoltre, i vapori della cucina, escono, passano in corridoio, entrano in camera e si depositano dietro l'armadio. Mi sembra una cosa un po' assurda, dal momento che io e mia moglie cuciniamo solo la sera, a pranzo siamo fuori entrambi. Il perito mi aveva infatti spiegato che la muffa provocata dai vapori interni si forma nelle parti alte. Ora, dal momento che il costruttore addossa la colpa esclusivamente a me, e non vuole intervenire in nessun modo, dovrei decidere se è il caso di rivolgermi ad un legale. qualcuno ha già avuto esperienza analoghe??? Come è andata a finire? Ne vale la pena ho rischio di perdere ulteriore tempo e denaro??? Ringrazio chiunque mi desse indicazioni in merito e mi scuso per la forma e gli errori contenuti nel presente messaggio che ho scritto un po' di fretta...
Grazie.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Febbraio 2006, alle ore 16:37
    Ciao Ricky,
    l'umidità prima e la muffa poi, si forma nella pareti fredde (esposte a nord), male isolate.
    Tieni presente che in fase progettuale occorre tener conto delle dispersioni energetiche e verificare mediante oppurtune formule l'impossibilità di creazione di umidità.
    Da quello che dici sembrerebbe che questo non sia stato fatto.
    L'umidità interna sicuramente favorisce, ma questo non giustifica il costruttore.
    L'articolo del codice civiel a cui fare riferimento è il seguente:

    Art. 1669 Rovina e difetti di cose immobili
    Quando si tratta di edifici o di altre cose immobili destinate per la loro natura a lunga durata, se, nel corso di dieci anni dal compimento, l'opera, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, rovina in tutto o in parte, ovvero presenta evidente pericolo di rovina o gravi difetti, l'appaltatore è responsabile nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, purché sia fatta la denunzia entro un anno dalla scoperta.
    Il diritto del committente si prescrive (2934) in un anno dalla denunzia.

    A mio avviso trattasi di grave difetto.

    Saluti.
    Marco.

  • poldo1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Febbraio 2006, alle ore 14:02
    Concordo appieno!!
    Trattasi dei famigerati VIZI OCCULTI.
    Se procurassero un danno lieve converrebbe non fare alcunchè ma questo inconveniente te lo porti dietro per sempre.
    Ti consiglio di adire le vie legali o quantomeno di far scrivere al costruttore da un legale.
    ciao

  • ricky076
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Febbraio 2006, alle ore 08:33
    Grazie mille,
    ho seguito il vostro consiglio e mi sono rivolto ad un avvocato. Mi ha confermato appieno la vostra tesi dicendo che potrei addirittura chiedere la risoluzione del contratto con restituzione della somma pagata! Dovro anticipare un po' di spese, ma spero ne valga la pena...

    Ciao e grazie ancora.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
348.556 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI