• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-07-15 09:11:23

Muffa sulle pareti di casa nuova costruzione


Buongiorno
nel 2010 ho acquistato un villino di nuova costruzione.
Di recente ho scoperto che nel sottotetto, accatastato come serbatoio di acque, sono presenti delle macchie nere, quindi muffa, che si stanno espandendo sempre di più.
Il costruttore dice che con una vernice particolare risolve il problema.
Io non credo a questa soluzione e sto predisponendo una lettera di diffida.
Non riesco però a trovare da nessuna parte cosa si intende per locale sottotetto destinato a serbatoio di accumulo!
Dove posso trovare questa definizione?
Se lo hanno accatastato così dovrà pur esistere.
Posso diffidare il costruttore ai sensi dell'art. 1669 c.c. e chiamare in ballo anche ll'assicurazione che ha rilasciato la fidejussione decennale?
Grazie
Daniele16
  • archilo@hotmail.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Luglio 2014, alle ore 09:11
    Le muffe sono generalmente dovute ad una cattiva ventilazione dei locali. La definizione di sottotetto "serbatoio di acque" presuppone che il locale non sia abitabile, ne' dotato di impianto di riscaaldamento. Probabilmente la muffa è dovuta all'umidità che si accumula ipotizzando che ciò sia conseguenza di accumolo di acque appunto.
    La postuma decennale può essere richiamata qualora i difetti di costruzione rendano inabitabile l'immobile (ad esempio perdite dalla copertura, distacco di un balcone, crepe nelle strutture ecc...) . Non può essere richiamata per della muffa formatosi per condensa superficiale. Il mio consiglio è di regolare l'umidità del sottotetto attraverso una climatizzazione migliore o con semplice ventilazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Img alessandro bin
Ciao a tuttiParete interna rivolta a nord che 5 anni fa ha sviluppato un consistente strato di muffa, per metà dell altezza era stato sverniciato, rasato con stucco...
alessandro bin 09 Marzo 2025 ore 12:04 6
Notizie che trattano Muffa sulle pareti di casa nuova costruzione che potrebbero interessarti


Cos'è l'accumulo inerziale e come funziona

Impianti di riscaldamento - L'accumulo inerziale è un componente fondamentale nei sistemi di riscaldamento e serve a migliorare l'efficienza energetica e la stabilità operativa degli impianti

Pannelli Solari: Componenti parte 2

Impianti - Vediamo quali sono gli altri componenti indispensabili al corretto funzionamento di un impianto a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda.

Pannelli Solari: Centralina

Impianti - La centralina di regolazione automatica e' il cervello degli impianti a pannelli solari, gestisce il funzionamento e monitora i parametri dell'impianto per la sicurezza.

Pannelli Solari: Componenti parte 1

Impianti rinnovabili - Molti sono i componenti di un impianto a pannelli solari e conoscerne caratteristiche, funzionamento e utilità all'interno dell'impianto è utile ed importante

Progettazione sistema a collettori piani

Impianti - L'utilizzo della giusta terminologia per i pannelli solari termici facilita la comprensione dei fenomeni, dalla radiazione, alla superficie utile, alle perdite.

Manutenzione dei serbatoi idrici

Impianti - Procedure da rispettare per garantire la sicurezza e l'igiene dei serbatoi idrici.

Copertura in rame captante

Tetti e coperture - Oggi è possibile accoppiare agi indubbi vantaggi di una copertura in rame anche quello ulteriore della sostenibilità ambientale, grazie all'utilizzo delle energie rinnovabili.

Sistema di accumulo termico: come realizzarlo

Impianti di riscaldamento - La realizzazione di un sistema di accumulo termico richiede una pianificazione che tenga conto delle esigenze dell'abitazione e delle fonti di energia disponibili

Dimensionamento Pompa di Calore Caldo Freddo

Impianti di riscaldamento - Le prime cose da valutare scegliendo una pompa di calore, per riscaldamento e condizionamento, sono le caratteristiche dell'edificio e le temperature esterne.
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI