• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-20 08:41:00

Modello dia


Anonymous
login
16 Luglio 2007 ore 16:25 8
Salve a tutti, ho presentato il modello DIA all'ufficio dell'ispettorato edilizio del mio comune in cui sono descritti i lavori e c'è la relazione tecnica asseverata di un tecnico abilitato; l'ufficio però mi ha chiesto anche il modulo BUC (o simile) con la dichiarazione che la ditta che eseguirà i lavori ha gli operai in regola con contributi e quant'altro.

Come posso fare visto che non ho ancora deciso a quale ditta affidarmi e che parte dei lavori li farò personalmente visto che ne sono capace ?

Grazie anticipatamente

Roberto Rossi
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Luglio 2007, alle ore 16:27
    Il modello è il DURC, documento unico di regolarità contributiva, che ha validità trimestrale per gli appalti privati...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Luglio 2007, alle ore 17:45
    Potresti presentare l'autocertificazione attestante l'esenzione alla presentazione del D.U.R.C., in quanto soggetto privato che realizza direttamente e per proprio conto le opere edili (rif.to Circ. Min. del Lavoro prot.848 del 14.07.2004), che potranno riguardare esclusivamente quelle minimali.
    Mi sembra però che non sia il tuo caso.

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 13:44
    Di fatto con i nuovi provvedimenti legislativi si è ridotta la parte di opere realizzabili in economia

    Tra l'altro il nominativo della ditta deve essere presente nella domanda della dia, tanto che poi dovrai allegare il relativo durc. Quindi prima scegli la ditta, poi presenti la dia. Questo il tuo tecnico non te lo ha detto?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 15:44
    Si, mi ha accennato qualcosa ma avevo capito che potevo dichiarare in fase di ultimazione lavori questa parte.

    Riguardo invece la dittta: se utilizzo una ditta con tanto di P.IVA, per quale motivo devo presentare il modello D.U.R.C. visto che è responsabilità della ditta mettere in regola i propri operai ? Non è così ?

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 16:05
    Il Durc (documento unico di regolarità contributiva) per me è una gran cosa.
    Ammetto che per il cittadino (ed anche per un tecnico) possa essere una scocciatura in più, ma tale procedura di fatto taglia le gambe a tutte le imprese che non versano regolarmente i contributi previdenziali ed assicurativi ai loro dipendenti.
    Per essere sul mercato, quindi, costringe le ditte a comportarsi come si deve.

    Naturalmente è responsabilità della ditta mettere in regola i propri operai, ma (anche se molti non lo sanno) molte responsabilità ce le ha anche il committente (soprattutto per quanto riguarda le norme sull'igiene e sicureza del lavoro).

    Quindi io personalmente sono particolarmente felice di questa "novità", come di tutte le altre iniziative contro il lavoro nero e il lavoro senza adempiere alle norme i sicurezza

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2007, alle ore 08:07

    Tra l'altro il nominativo della ditta deve essere presente nella domanda della dia, tanto che poi dovrai allegare il relativo durc. Quindi prima scegli la ditta, poi presenti la dia

    Sicuro sicuro?
    Colui che seguirà i miei lavori di ristrutturazione ha in ballo altri lavori nei quali la DIA è stata presentata a Gennaio senza DURC in quanto i committenti non hanno ancora scelto (ad oggi) la ditta per i lavori. Quindi mi ha confermato che non è obbligatorio presentare il DURC assieme alla DIA
    Come la mettiamo? A me sembra giusto sia così: prima decido quali lavori fare, presento a seguito di progetto la DIA, solo successivamente, se nulla osta contro la DIA, scelgo l'impresa...

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2007, alle ore 08:25

    Tra l'altro il nominativo della ditta deve essere presente nella domanda della dia, tanto che poi dovrai allegare il relativo durc. Quindi prima scegli la ditta, poi presenti la dia

    Sicuro sicuro?
    Colui che seguirà i miei lavori di ristrutturazione ha in ballo altri lavori nei quali la DIA è stata presentata a Gennaio senza DURC in quanto i committenti non hanno ancora scelto (ad oggi) la ditta per i lavori. Quindi mi ha confermato che non è obbligatorio presentare il DURC assieme alla DIA
    Come la mettiamo? A me sembra giusto sia così: prima decido quali lavori fare, presento a seguito di progetto la DIA, solo successivamente, se nulla osta contro la DIA, scelgo l'impresa...

    a me non risulta... il nominativo della ditta è espressamente richiesto nel modulo DIA, come è richiesto in allegato il durc


    dpr 380/01
    Art. 23 (R)

    1. Il proprietario dell'immobile o chi abbia titolo per presentare la denuncia di inizio attivita', almeno trenta giorni prima dell'effettivo inizio dei lavori, presenta allo sportello unico la denuncia, accompagnata da una dettagliata relazione a firma di un progettista abilitato e dagli opportuni elaborati progettuali, che asseveri la conformita' delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici adottati o approvati ed ai regolamenti edilizi vigenti, nonche' il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie.
    2. La denuncia di inizio attivita' e' corredata dall'indicazione dell'impresa cui si intende affidare i lavori ed e' sottoposta al termine massimo di efficacia pari a tre anni.

    A seguito della pubblicazione su Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo 251/2004 è stato ulteriormente modificato l'art. 3 comma 8 del d.lgs. 494/1996 relativo alla sicurezza sui cantieri. Tali modifiche inducono alla presentazione di un Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) unitamente alla DIA affinchè non decada il titolo abilitativo ad eseguire i lavori.

    Se poi all'interno degli uffici tecnici ognuno fa come gli pare, questo è un altro discorso.

    dai un'occhiata a questo modulo
    http://www.comune.lodi.it/index.php?opt ... lecatid=50

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2007, alle ore 08:41
    Confermo, capita spesso che al deposito della DIA sia indicata un'impresa appaltatrice, quando in realtà quest'ultima non è ancora stata formalmente incaricata. A parte i profili penalistici, facilmente desumibili, a mio avviso il tutto motiverebbe un annullamento del titolo edilizio da parte del TAR competente (io condivido l'inquadramento della DIA come titolo, ovviamente)...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI