• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-01-18 21:27:06

Mancata comunicazione alla banca per variante


Ellen74
login
18 Gennaio 2012 ore 09:10 5
Buongiorno,
ho bisogno di sapere cosa comporterebbe la mancata comunicazione alla banca e al loro perito di una variante in corso d'opera approvata dopo aver terminato la costruzione di una casa.
Cerco di spiegarmi meglio: ho chiesto mutuo stato avanzamento lavori per una sopraelevazione (prima casa).Mi è stato concesso in base al progetto approvato. Solo che non avevo comunicato che nel frattempo avevo chiesto variante per il tetto (da padiglione a tetto a due falde).
Il perito della banca è ventuo più volte per la perizia e non si è mai accorto di nulla. Adesso devo chiedere chiusura lavori e ho paura che mi blocchino il mutuo se si accorgono che c'è stata una variante comunque approvata.
I documenti in mio possesso sono tutti in regola.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Gennaio 2012, alle ore 09:20
    Se le variazioni si configurano di modesta entità, migliorative, e tali da non modificare la consistenza e destinazione d'uso dell'immobile, penso che il perito e la banca non dovrebbe porre ostacoli.

    Comunque le consiglio di attivarsi chiedendo informazioni presso il perito prima dell'effettiva chiusura documentale dei lavori da consegnare in comune.
    Fino a quel punto, tutto rientra nella normale attività edilizia e quindi eventuali formalità potrebbero essere eseguite.

  • ellen74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Gennaio 2012, alle ore 09:26
    Grazie, ma la mia preoccupazione riguarda la concessione del mutuo. Per quanto riguarda le autorizzazioni e le documentazioni sono in regola.
    Non vorrei che mi bloccassero il mutuo perché avrei dovuto comunicare la variante prima.
    Il perito in effetti ha approvato tutto nonostante il tetto fosse già diverso dal progetto iniziale. Non se n'è accorto!
    Abbiamo fatto la variante per risparmiare un po' sulle spese di costruzione: fare un tetto a padiglione rispetto ad uno a due falde ci è costato meno.

  • ellen74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Gennaio 2012, alle ore 09:28
    Ops, volevo dire fare un tetto a due falde rispetto a tetto a padiglione ci è costato meno!

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Gennaio 2012, alle ore 11:36
    Faccio una considerazione personale, ponendomi io al posto del Perito della Banca.

    Il mutuo è stato concesso per la sopralevazione di un corpo di fabbrica costituito da una copertura a padiglione.
    L'elemento urbanistico, pur se è variato con una diversa distibuzione delle falde, è rimasto univoco, avente la medesima destinazione d'uso (protezione dell'abitazione) e di fatto è stato autorizzato dal Comune.
    Questo pone la condizione che non è stato snaturata l'entità del bene oggetto del mutuo, e quindi nella mia relazione prendo atto della modifica (regolarmente autorizzata) attuata in corso dei lavori che peraltro non sono ufficialmente conclusi.

    Questo è quello che farebbe un buon padre di famiglia ed a cui in seguto, il Funzionario della banca, dovrebbe porre il proprio avallo.

    A questi fatti chiaramente può seguire una diversa interpretazione del problema anche in considerazione della condizione giuridica rpivata dell'istituto di credito.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Gennaio 2012, alle ore 21:27
    Buongiorno, anch'io credo che la banca mutuante non sollevi eccezioni di sorta, ma consiglio la massima trasparenza: è la mancanza d'informazioni che potrebbe nuocerLe.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI