menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2016-02-23 08:04:43

Locazioni passive


Gbline
login
21 Febbraio 2016 ore 19:09 2
Ho locato un immobile ad una pubblica amministrazione, in base alla legge 135/2012 art 3 il canone mi viene decurtato del 15%, poiché nella stessa legge al locatore danno la facoltà di recedere, ho chiesto il recesso.
La pubblica amministrazione non restituisce l'immobile e paga un indennità di occupazione pari al canone ridotto del 15%.
Domanda, poiché il locatore si è avvalso della facoltà di recesso, l'indennità di occupazione fino alla riconsegna dell'immobile non dovrebbe essere uguale al canone convenuto?
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Febbraio 2016, alle ore 19:16
    No, l'indennità se non diversamente stabilito è pari a quella indicata dalla legge per il calcolo del canone, salvo maggior danno (Es. comprovata possibilità di locare ad un prezzo maggiore

  • gbline
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Febbraio 2016, alle ore 08:04
    Grazie per il riscontro, la legge 135/2012 art 3 comma 4 recita " la riduzione del canone di locazione si inserisce automaticamente nei contratti in corso ai sensi dell'articolo 1339 codice civile, anche in deroga alle eventuali clausole difformi apposte dalle parti, salvo il diritto di recesso del locatore" , quindi nel nostro caso, il locatore si è avvalso del diritto di recesso e ha chiesto la restituzione dell'immobile, ( secondo la mia opinione, ma non sono un legale) essendo un recesso anomalo ma previsto per legge dovrebbe operare immediatamente e la pubblica amministrazione dovrebbe restituire l'immobile in quanto detenuto senza titolo, a questo punto si dovrebbe applicare l'articolo 1591 del codice civile in cui si evince che l'indennità spettante a titolo risarcitorio dovrebbe essere quella convenuta e non imposta.
    Ho segnalato il quesito alla pubblica amministrazione, ma a distanza di oltre 6 mesi non mi hanno risposto.


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi883
Buongiorno, ho un quesito sperando che qualcuno possa consigliarmi al meglio.Sono proprietario di minoranza di una casa ereditata.La casa è in comune ad altre 2 persone.Le...
luigi883 28 Febbraio 2023 ore 17:29 2
Img silvanosil
Buongiornoabbiamo locato parte del nostro capannone ad altre due aziende.Ora, previa nostra autorizzazione, uno dei due conduttori ha subaffittato parte della sua porzione al...
silvanosil 28 Febbraio 2023 ore 17:20 1
Img sv78
Buongiorno, ho un quesito in merito al mio contratto di locazione in qualità di conduttore.Il contratto ha per oggetto la locazione di porzione di un villino bifamiliare...
sv78 10 Settembre 2022 ore 20:07 1
Img minguccio68
Cari lettori, come da titolo della mia discussione, scrivo per avere lumi sull'argomento.In pratica, avendo cambiato casa, ho deciso di lorale la mia vecchia abitazione e non ho...
minguccio68 24 Settembre 2021 ore 08:34 6
Img lucav22
Salve a tutti, volevo sapere se io (conduttore) potessi chiedere la restituzione dei canoni versati per un immobile ad uso abitativo tramite contratto di locazione non registrato...
lucav22 29 Dicembre 2020 ore 19:08 19
Notizie che trattano Locazioni passive che potrebbero interessarti


Agevolazioni fiscali per i proprietari che affittano

Affittare casa - Il reddito della locazione, viene tassato in maniera differente a seconda del tipo di contratto e anche per i proprietari vi sono delle agevolazioni fiscali.

Successione nel contratto di locazione

Affittare casa - Il contratto di locazione, come quasi tutti i contratti, vincola solamente le parti che lo sottoscrivono, ma la legge prevede delle eccezioni a questo principio.

Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.

Locazione: contratto nullo in caso di mancata registrazione

Affittare casa - In caso di mancata registrazione di un contratto di locazione di immobile a uso abitativo, si prevede la nullità dello stesso contratto come ha precisato la Cassazione.

Registrazione del contratto di locazione, tempi e costi

Affittare casa - La registrazione del contratto di locazione rappresenta un obbligo per le parti che dev'essere adempiuto in breve termine e che comporta l'esborso di denaro.

Locazione: cosa fare se il canone non viene riscosso

Affittare casa - Quando il proprietario di un immobile concesso in locazione non riscuote il canone dovuto dall'inquilino può non pagare l'IRPEF. Ecco l'ultima decisione del Fisco

Locazione: nulli i canoni pattuiti in nero

Fisco casa - Nulla la scrittura privata successiva al contratto che stabilisce un canone di locazione più alto per evadere le tasse(Cassazione, sent.n°18213 del 17/09/2015).

Locazione: il modello RLI nel caso di decesso del locatore

Affittare casa - Cosa succede al rapporto di locazione immobiliare in caso di decesso del locatore; cosa devono comunicare gli eredi all'Agenzia delle Entrate con il modello RLI

Contratto di locazione: quali sono i documenti necessari

Affittare casa - Per stipulare un contratto di locazione è opportuno disporre dei documenti che consentiranno di concludere l'atto in validamente e con adeguate garanzie per le parti
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI