• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-04-09 17:14:07

Lavori condominiali: danno per conduttore... chi paga?


Fuzzy
login
09 Aprile 2013 ore 13:23 1
Il condominio esegue lavori di consolidamento della struttura
indifferibili e sotto intimazione del comune di Roma (x rischio
crolli)

un locatore ha un locale in questo condominio, locato a un conduttore
che ci lavora.

il locale subisce una interruzione - dopo trattative con l'amm. di
condom. - dal 15 lug al 15 sett. per lavori suddetti

-il locatore richiede al condominio un indennizzo di due mensilità di
canone ca. 1800 euri
-il conduttore richiede al condominio un importo di ca. 8000 euri
per il mancato guadagno

l'assemblea boccia entrambi gli indennizzi perché 1) si rimborsano
solo le spese vive (trasporti, ecc.) 2) non si rimborsano i
conduttori.

Il locatore non si oppone nei termini (Un mese), ma adesso il
conduttore chiede i danni al locatore, benchè sul contratto si legge

"SERVIZI E AUTORIZZAZIONI ? Il locatore è esonerato da responsabilità
in caso di interruzione di servizi (quali per esempio l'eventuale
scarsità o mancanza d'acqua, del gas o dell'energia elettrica e per la
mancata fornitura di qualsiasi servizio afferente all?immobile stesso,
ivi compreso il riscaldamento/condizionamento) per cause indipendenti
dalla volontà del locatore, o conseguenza per difetto, diniego o
revoca di concessioni, di autorizzazioni o licenze amministrative,
anche se dipendenti dalla cosa locata ed anche per il mancato uso
contrattuale."

nb. il conduttore non è mai venuto alle assemblee, ha richiesto indennizzo al condominio, non ha fatto opposizione al diniego dell'assemblea (non so se ha avuto comunicazione)

DOMANDA: è corretto che il locatore risarcisca il conduttore? questi ha
diritto?

valerio
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Aprile 2013, alle ore 17:14
    Buongiorno, ho avuto modo di seguire recentemente un caso simile, in Toscana. Il locatore può eccepire, con un certo fondamento, una sorta di 'factum principis', ossia la necessità di sottostare ad un obbligo per volontà d'un'autorità superiore. Il conduttore potrebbe contestare, ma non se questo è il caso, che il locatore non lo avesse informato, a suo tempo, in fase precontrattuale, dell'imminenza o prossimità dei lavori di cui accennato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI