• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-24 15:36:26

La contesa di un comignolo


Filorosso
login
23 Settembre 2009 ore 08:19 3
Salve a tutti, sono nuova di questo forum, mi sono iscritta perché ho un consiglio da chiedere a chi può darmelo.
espongo i fatti:
recentemente ho acquistato una porzione di bifamiliare, nel soggiorno pensavo di mettere una stufa a pellet in quanto c'è una canna fumaria , si vede il rosone.casualmente, parlando con il vicino, lo stesso ci dice che quella canna fumaria l'ha usata lui per collegarci il forno della tavernetta e sostiene di aver chiesto l'utilizzo al vecchi proprietario della mia casa . contattato il vecchio proprietario della mia casa lo stesso nega il fatto,ma nonostante sia stato pregato e sollecitato a confrontarsi con il nostro vicino,non ha preso nessuna iniziativa. cosa mi consigliate di fare?
premetto che non mi piacerebbe rivolgermi ad avvocati e al magistrato perché le lungaggini e il costo dell'avvocato forse mi porterebbero a spendere di più che collegare ciò che resta della mia canna fumaria al tetto e fare un nuovo comignolo, probabilnente il vicino ha intercettato la canna in alto quasi vicino al tetto per utilizzare il comignolo
grazie anticipatamente
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Settembre 2009, alle ore 17:20
    Purtroppo di fronte alle resistenze del suo vicino,se non trovate un accordo, l'unico modo per ottenere ragione, se ne sussistono i presupposti, è quello di un'azione giudiziaria

  • filorosso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Settembre 2009, alle ore 12:46
    In questo caso un'eventuale azione giudiziaria quanto potrebbe costare e in quanto tempo in via ipotetica si potrebbe concludere?
    aggiungo un altro elemento: il vicino ha messo in vendita la sua casa

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Settembre 2009, alle ore 15:36
    La lunghezza della giustizia è nota, ma può variare a seconda del Tribunale e dall'azione impostata. Un Tribunale efficiente, come Torino, può produrre una sentenza di primo grado in un paio d'anni, uno meno efficiente, in un tempo anche doppio. Sui costi può incidere la necessità d'una CTU, ad esempio, ma, come è il caso di ricordare, il primo Decreto Bersani ha reso lecito il 'patto di quota lite'-

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI