• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-11 18:27:50

Iva al 10 o al 20% ?


Anonymous
login
10 Dicembre 2008 ore 14:00 5
Buongiorno, spero che qualcuno possa chiarirmi le idee su questo argomento. la mia situazione è la seguente:

ho presentato a maggio una DIA per restauro e risanamento conservativo con recupero di vano accessorio della mia prima casa e il 30.10.2008 ho iniziato i lavori di ristrutturazione che non sono ancora terminati.

ho comprato da un rivenditore X la caldaia a condensazione più pannelli solari e bollitore che mi sono già stati consegati.
L'installazione di questi ultimi sarà effettuata però da una terza persona, l'idraulico Z che si occuperà anche di tutto l'impianto sanitario e del riscaldamento a pavimento.

il rivenditore X che mi ha fatturato il kit caldaia + solare ha emesso una fattura con IVA al 20%. è corretto ? è perché l'installazione è poi effetuata da un terzo?

Il mio dubbio è aumentato in quanto pochi giorni fa abbiamo anche acquistato i nuovi sanitari da un'altro rivenditore Y che ci ha invece fatturato con IVA al 10% nonostante anche in questo caso l'installazione sarà fatta da una terza persona (l'idraulico Z). La giustificazione è stata che nel caso di restauro e risanamento conservativo anche se le prestazioni di servizi sono effettuate da un'altra persona l'IVA è agevolata al 10%... A chi dobbiamo credere?

GRAZIE!!!!!!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Dicembre 2008, alle ore 14:13
    Avresti dovuto presentare l'autocertificazione al venditore compilando il modulo che trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

    Prova a contattare nuovamente il venditore controllando se vi è la possibilità di una rettifica.

    Se avessi fatto fatturare all'installatore che a sua volta avrebbe fatto fatturare a te, non ci sarebbero stati problemi.

    Ricorda comunqu che l'Iva sui beni finiti per il privato "dovrebbe" essere al 20%.

    L'Agenzia delle Entrate ha sempre ribadito:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

    Trovi tutto qui, comprese le tabelle dell'Agenzia con i lavori ammessi alla detrazione e la relativa Iva da applicare:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Dicembre 2008, alle ore 15:28
    Leggendo la documentazione del link che mi avete inviato ho trovato questa frase:

    "In proposito si precisa che in base alla previsione recata dall'art. 7, comma 1, che fa salve le norme di maggior favore gia' vigenti, continua ad applicarsi il n. 127 terdecies) della tabella A, parte III, allegata al DPR n. 633 del 1972, che prevede l'applicazione dell'aliquota IVA del 10 per cento ai beni, escluse le materie prime e semilavorate, forniti per la realizzazione degli interventi di recupero e risanamento conservativo e di quelli di ristrutturazione edilizia di cui alle lettere c) e d) dell'art. 31, legge n. 457 del 1978."

    quindi vuol dire che su alcuni beni anche se non c'è la prestazione di manodopera si può avere l'IVA agevolata a condizione che sia restauro e risanamento conservativo il tipo di intervento.... provo a chiamare come consigliato la ditta per chiarimenti. Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Dicembre 2008, alle ore 17:20
    Informali che proporrai loro l'autocertificazione del diritto all'Iva agevolata.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Dicembre 2008, alle ore 09:41
    Ho chiamato e mi hanno confermato che possono ri-emettermi la fattura a condizione che spedisca l'autocerficazione. pensavo di inviagli quella scaricata dal vostro sito segnando la voce:

    ? alla tabella A, parte III, n° 127-terdecis e 127-quaterdecis, allegata al D.P.R. 633/72;

    andanto a leggere la tabella in questione riporta:

    127-terdecies) beni, escluse le materie prime e semilavorate, forniti per la realizzazione degli interventi di recupero di cui all'articolo 31.....

    DOVREBBE ESSERE IL MIO CASO... non dici quali beni per cui suppongo che anche il solare termico oltre alla caldaia possa essere incluso.

    procedo con l'invio?. grazie della consulenza.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Dicembre 2008, alle ore 18:27
    Procedi!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.120 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI