• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-18 12:29:14

Iva 4% su acquisto porte


Victorsci
login
18 Settembre 2007 ore 08:48 6
Il falegname che mi sta approntando artigianalmente le porte interne ha bisogno di una mia dichiarazione per potermi applicare l'iva al 4% , mi dite dove posso trovare un fac-simile di suddetta dichiarazione?

Ringraziando anticipatamente coloro che risponderanno

cordialmente saluto
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 09:13
    Se l'abitazione è in costruzione ed è "prima casa" avrai diritto al'Iva agevolata al 4%.

    Qui trovi un modulo che puoi adattare alle tue esigenze indicando anzichè le norme del decreto Bersani, le seguenti leggi:

    # La legge n. 168/1982
    # La legge n. 118/1985
    # La legge n. 75/1993
    # La legge n. 243/1993
    # La legge n. 549/95


    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

  • victorsci
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 09:21
    L'abitazione è prima casa ma non è in costruzione, questo cosa comporta?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 09:30
    Se l'abitazione è "esistente" non potrai godere dell'IVA al 4%, ma potrai usufruire dell'IVA al 10% e della detrazione del 36% che nel complesso è più interessante.

    Qui trovi tutto:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • victorsci
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 10:17
    Ma la sostituzione delle porte non rientra nella manutenzione ordinaria che non beneficia della detrazione irpef? ho ricevuto una documentazione che mi fa intendere questo.

  • samuel19
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 11:30
    Mi aggrego alla richiesta e annotazione dell'amico.
    sul manuale dell'Agenzia delle entrate, non si parla di porte interne ma solo di porte finestre e porte esterne.
    quindi, presumo che non si possa detrarre la spesa per le porte interne, anche se trattasi di ristrutturazione completa dell'immobile.
    se sapete qualcosa in merito, diversa da quella deducibile dal manuale, prego farmela sapere.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 12:29
    È inutile riprendere lo stesso argomento di cui abbiamo gia parlato centinaia di volte non attinente il quesito iniziale e del quale stiamo ancora oggi discutendo qui:

    viewtopic.php?t=15625&postdays=0&postorder=asc&start=5

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 30 Luglio 2025 ore 15:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso non si riuscisse a portare avanti il pagamento del debito circa un immobile con ipoteca, come si può risolvere senza perdere il possesso dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:09 1
348.389 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI