• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-09 14:20:47

Iter burocratico


Spettro
login
08 Settembre 2008 ore 15:58 6
Ciao a tutti,

Mi sono iscritto da poco, percui vi chiedo di avere pazienza se sollevo questioni già affrontate, o nel forum sbagliato, anzi se così fosse, per non fare perdere tempo a nessuno, vi sarei grato se mi forniste il link.
Veniamo al dunque, premetto che ho già spulciato un pò tra i vari forum, ma non ho trovato nulla, probabilmente sbaglio ricerca, cmq sia io e la mia compagna stavamo valutando l'idea di costruire la nostra prima casa da zero.
Il problema è che in materia siamo completamente disinformati e non sappiamo da che parte incominciare.
Mio suocero possiede un bel appezzamento di terreno coltivato a vite in una borgata di campagna, in un piccolo comune del piemonte. Su una parte di questo ha costruito la casa in cui abitano ora e adesso sarebbe disposto a cederne un ulteriore pezzo per la costruzione della nostra abitazione, ma qui iniziano i miei guai, quali sono i passi da seguire? Che permessi bisogna chiedere al comune e in quale ordine? quali lavori posso fare da me e quali sono costretto a far fare dall'impresa? Praticamente, per capire meglio il tutto, e per non confondere le cose, la cosa che mi servirebbe sarebbe una sorta di scaletta temporale del tipo:

Punto 1 Domanda x al comune ecc..
Punto 2 Sopraluogo di tizio ecc..
Punto 3 Progettazione ( Geometra ) ecc..
Punto 4 Domanda y al comune ecc..
Punto 5 Inizio lavori ecc..

Mi rendo conto che magari sto chiedendo una cosa fuori dal normale oppure onerosa in termini di tempo per chi volesse rispondere, ma abbiate pietà. Basterebbe anche il titolo di un testo o un manuale che possa guidarci nel valutare meglio le cose.

Ringrazio anticipatamente tutti quelli che troveranno tempo e voglia di aiutarci.

Grazie
  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Settembre 2008, alle ore 18:37
    Per prima cosa prendi un estratto di VAX e visura catastale dei terreni di tuo suocero con superfici e confini.

    A questo punto vai in comune e richiedi un certificato di destinazione urbanistica dei terreni di prorpietà di tuo suocero.

    Sarà il comune dietro congrua spesa di circa 40 ? di diritti di segreteria ( varia un po da comune a comune) a dirti cosa si può fare su quel terreno nello stato di fatto in cui è.

    Questo per capire se e cosa si può costruire sul terreno. E' un indagine preliminare che si può fare senza troppe conoscenze... e l'unico punto di partenza per iniziare un eventulae progetto e tutte le fasi successive.

    Ciao Max

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Settembre 2008, alle ore 18:55
    Come gia indicato da Massi, il punto di riferimento è il "PRG" piano regolatore comunale tramite il quale puoi controllare inizialmente se il terreno in oggetto è edificabile o è soggetto a vincoli particolari.

    Il terreno potrebbe essere in zona a destinazione agricola pur cui non sarebbe possibile l'edilizia residenziale.

    L'ufficio edilizia del tuo comune (il geometra comunale) può darti immediatamente questa informazione senza necessità di procedere a visure burocratiche.

  • spettro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Settembre 2008, alle ore 10:17
    Grazie a tutti e due per la disponibilità, andrò immediatamente a verificare in comune.

    Grazie ancora

  • spettro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Settembre 2008, alle ore 11:32
    Di già che ci sono approfitto della vostra disponibilità, ma se fosse edificabile quale sarebbe il passo successivo? e se invece non lo fosse, come si può farlo diventare? Che domanda bisognerebbe presentare?

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Settembre 2008, alle ore 11:45
    Di già che ci sono approfitto della vostra disponibilità, ma se fosse edificabile quale sarebbe il passo successivo? e se invece non lo fosse, come si può farlo diventare? Che domanda bisognerebbe presentare?

    Se non lo è ... non lo è.... non c'è nulla da fare se non sperare che con un nuovo strumento urbanistico lo diventi.... di solito cosa assai difficile,lunga e costosa.

    Anche se è zona agricola comunque potrebbe essere in parte edificabile dipende dai comuni e dai relativi P.U.C. e P.R.G. vigenti dalla superficie del terreno dal fattose il terreno è già comlpetamente asservito all'abitazione preesistente o meno... vai prima a chiedere e poi ne parliamo perché ora è come parlare del sesso degli angeli!

    Ciao Max

  • spettro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Settembre 2008, alle ore 14:20
    =) hai reso l'idea. Appena avrò novità le comunico. Grazie ancora.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI