menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2007-10-21 00:22:53

Interessi sul deposito cauzionale


Fastram
login
11 Gennaio 2006 ore 12:29 13
Volevo chiedere questo:

Ho un contratto di affitto fatto nel giugno del 2001, nel mese di giugno di quest'anno (2006) lascerò l'appartamento per andarmene in uno tutto mio. Avendo dato al proprietario della casa una cauzione di 1317 euro nel giugno del 2001, ad oggi come faccio a calcolare gli interessi che mi deve?

grazie
  • kira77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Gennaio 2006, alle ore 16:10
    Gli interessi legali legati alla cauzione variano a seconda dell'anno
    es: nel 2003 erano del 3% mentre nel 2004 erano del 2,5%
    cerca su internet questa tabella e calcola la percentuale anno per anno

  • charlie.41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Gennaio 2006, alle ore 19:16
    Per semplicità utilizza il calcolo automatico sul sito :
    http://www.avvocati.it/servizi/calcolo/interessi_legali.htm
    Ciao.

  • fastram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Gennaio 2006, alle ore 08:13
    Grazie per le celeri risposte, però vorrei approfondire, mi spiego:


    il proprietario dell'appartamento dove mi trovo mi a detto che mi da solamente gli interessi bancari che la somma da me versata a lui a maturato in questi anni (lui li a depositati su di un libretto all'epoca). Posso fare riferimento a qualche legge che dice che invece lui e dovuto a darmi gli interessi legali? se si mi potete indirizare a questa legge in modo da fargliela leggere?

    Grazie.

  • charlie.41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Gennaio 2006, alle ore 13:12
    Se all'inizio della locazione, il proprietario ha versato su un libretto al portatore il deposito cauzionale che gli hai versato,e ti ha dato comunicazione dell'esistenza del libretto stesso,al termine del rapporto ti consegnerà il libretto e potrai rientrare in possesso dell'importo del deposito e degli interessi bancari maturati.
    Sempre che non esistano tue pendenze di mancati pagamenti o danni causati all'appartamento, che vanno recuperati dal proprietario tramite riduzione parziale o totale del rimborso del deposito.

  • fastram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Gennaio 2006, alle ore 13:24
    Se all'inizio della locazione, il proprietario ha versato su un libretto al portatore il deposito cauzionale che gli hai versato,e ti ha dato comunicazione dell'esistenza del libretto stesso,al termine del rapporto ti consegnerà il libretto e potrai rientrare in possesso dell'importo del deposito e degli interessi bancari maturati.
    Sempre che non esistano tue pendenze di mancati pagamenti o danni causati all'appartamento, che vanno recuperati dal proprietario tramite riduzione parziale o totale del rimborso del deposito.

    Con questa tua affermazione mi sembra di capire che non posso pretendere gli interessi legali, in quanto il proprietario ha versato la cauzione su un libretto. Quindi mi devo accontentare degli interessi bancari anzicche di quelli legali, Giusto.

    Però in questa legge (L. 27-07-1978, n. 392 Art. 11 "legge equo canone") si parla di interessi legali, senza far riferimento a come il locatore fa uso della cauzione.

    ti riporto l'articolo:
    Il deposito cauzionale non può essere superiore a tre mensilità del canone. Esso è produttivo di interessi legali che debbono essere corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno

  • charlie.41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Gennaio 2006, alle ore 18:57
    Hai parlato di " libretto di risparmio " , quindi è ovvio che se il proprietario ti ha comunicato dove è finito il deposito che hai versato
    e magari ti ha fatto una fotocopia del libretto al portatore,esiste un accordo per il quale tu puoi pretendere solo gli interessi bancari quando lo incasserai. Se questo non è avvenuto,allora si è applicabile l'art.11 della L. 392/78 che prevede gli interessi legali,altrimenti ti devi accontentare degli interessi bancari (d'altra parte in questo caso il proprietario, con i tuoi soldi, non ci ha di certo speculato!).

  • fastram
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Gennaio 2006, alle ore 08:22
    Hai parlato di " libretto di risparmio " , quindi è ovvio che se il proprietario ti ha comunicato dove è finito il deposito che hai versato
    e magari ti ha fatto una fotocopia del libretto al portatore,esiste un accordo per il quale tu puoi pretendere solo gli interessi bancari quando lo incasserai. Se questo non è avvenuto,allora si è applicabile l'art.11 della L. 392/78 che prevede gli interessi legali,altrimenti ti devi accontentare degli interessi bancari (d'altra parte in questo caso il proprietario, con i tuoi soldi, non ci ha di certo speculato!).

    Tutto vero tranne il fatto che esista un accordo tra me e il proprietario sugli interessi.......all'epoca ci siamo messi d'accordo sul canone e sulla cauzione (tre mesi anticipati). Una volta che gli ho versato la cauzione a distanza di un mese mi ha consegnato la fotocopia del libretto - punto e basta. Da quel giorno lì ne visto ne sentito +, ho sempre pagato puntuale come un orologio svizzero. (d'altra parte nemmeno io ho speculato col suo appartamento).

    Grazie per le risposte esaurienti e precise.

  • charlie.41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Gennaio 2006, alle ore 11:38
    Se il proprietario ti ha consegnato la fotocopia del libretto, puoi pretendere solo gli interessi bancari annuali maturati e quindi una volta in possesso del libretto stesso (se non esistono costi da detrarre) puoi estinguerlo prelevando il saldo.
    Ciao.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Marzo 2006, alle ore 18:24
    Ciao! Mi sono appena iscritta al forum dopo aver letto questa discussione, che mi interessava da vicino, perché, come Charlie 41, sto per chiudere un contratto di locazione e la mia locatrice ha scritto nel contratto che al termine dello stesso percepirò gli INTERESSI CALCOLATI DALLA BANCA sul deposito cauzionale versato.
    Mi intrometto nella discussione per apportare nuove notizie.
    Temo che le indicazioni fornite da fastram non siano corrette, in quanto, dopo ardue ricerche e consultazione con professionisti del settore, ho appurato che per legge il locatore DEVE corrispondere gli interessi legali spettanti per gli anni di locazione.
    Vi invito a consultare un interessantissimo sito
    http://www.confedilizia.it/RAS5.htm
    in cui vengono enunciate tutte le sentenze in casi di contestazione sui depositi cauzionali.
    Quella che ritengo più utile a dirimere la questione proposta è la 6, che recita testualmente:

    In tema di locazioni di immobili urbani, il patto contrattuale che preveda il versamento del deposito cauzionale su libretto di risparmio intestato al conduttore con capitalizzazione degli interessi è affetto da nullità rilevabile anche d?ufficio dal giudice, ex art. 79, L. n. 392/1978, nei limiti in cui da esso consegua un trattamento deteriore per il conduttore rispetto a quello stabilito dall?art. 11 della stessa legge, per il quale il deposito cauzionale "è produttivo di interessi legali che debbono essere corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno".

    * Pret. civ. Milano, 20 aprile 1990, Bollati c. Gasparini, in Arch. Ioc. e cond. 1990, 579.


    Spero di aver fatto cosa gradita nel comunicarvelo.
    Chiara

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Marzo 2006, alle ore 18:26
    Ops! Mi sono appena accorta di aver invertito i nomi dei 2 interlocutori! Scusatemi

  • lucamana
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Settembre 2006, alle ore 11:41
    Salve,
    ho letto con interesse questo forum e fa proprio al caso mio, solo che non ho capito bene alcuni punti. Il mio caso è particolare perché il proprietario dell'appartamento mi disse a suo tempo che avrebbe depositato i soldi in banca ma non mi ha fatto mai avere ifotocopia del libretto o il libretto stesso. Quindi, in ogni caso, mi si debbano corrispondere gli interessi legali?
    Dove posso trovare la tabella relativa a questi interessi?
    Gli interessi legali vanno calcolati ogni anno o ogni mese?
    Devo avere restiruita la caparra comprensiva di interessi in contanti?

    Grazie in anticipo
    Luca Manara

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Settembre 2006, alle ore 11:55
    Gli interessi legali vanno calcolati annualmente, di norma, per evitare anatocismo... sul sito www.avvocati.it, già citato prima, si trova un utile programmino per calcolarli. La restituzione della caparra può avvenire anche in contanti

  • alphaice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Ottobre 2007, alle ore 00:22
    Ho trovato questo ottimo calcolatore per gli interessi legali:
    www.alphaice.com/tools/interessilegali.php
    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI