• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-10-29 10:27:48

Innalzamento tetto


Paoloapp
login
28 Ottobre 2015 ore 13:02 1
Buongiorno,
ho intenzione di ristrutturare il sottotetto della mia casa e sto prendendo seriamente in considerazione di innalzare di circa 1 mt una falda del tetto (di 40mq) per recuperare spazio.
1) Più o meno il costo di progettazione + oneri al comune + tasse (quindi escludendo il lavoro manuale e i materiali) intorno a che valore può aggirarsi?
2) i vicini distano meno di 10 mt sia a destra che a sinistra.
La legge 1444 impone una distanza minima di 10 mt per l'innalzamento di pareti finestrate.
Se le pareti della mia casa che danno sui vicini non hanno finestre questa norma si applica ugualmente?
Se ottengo una scrittura privata dei vicini per cui per loro non ci sono problemi la norma può essere "aggirata"?
Grazie e mille,
Cordiali saluti,
Paolo
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Ottobre 2015, alle ore 10:27
    1) Per prima cosa, è necessario verificare che l'intervento sia fattibile, dando mandato a un architetto di controllare accuratamente il Piano Regolatore Generale e il Regolamento Edilizio: infatti tecnicamente l'intervento si configura come ampliamento fuori sagoma.
    Successivamente, appurata la fattibilità dell'intervento, i costi tecnici e burocratici dipendono da vari fattori, come ad esempio:
    - Il sottotetto è già abitabile e abitato oppure si tratta di un nuovo appartamento? In questo secondo caso, per l'intera superficie del nuovo appartamento occorre versare oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e gli eventuali oneri per la monetizzazione delle dotazioni urbanistiche (di solito verde pubblico e parcheggi pubblici). In linea molto generale il costo può oscillare tra circa 40 a circa 100 €/mq calcolati sulla Superficie Utile + il 60% della Superficie Accessoria.
    La variabilità degli oneri dipende da vari fattori: il comune, la tipologia di edificio (residenziale, commerciale, direzionale, già esistente oppure di nuova costruzione, eccetera).
    Il costo di progettazione dipende invece da:
    - numero di soluzioni progettuali richieste;
    - numero di correzioni e modifiche alla soluzione progettuale richiesta;
    - complessità della pratica edilizia (SCIA o Permesso di Costruire);
    - se il progettista architettonico esegue anche i calcoli strutturali.
    Il costo della Direzione dei Lavori è invece calcolato generalmente a percentuale (di solito tra il 5 e l'8%)sull'importo totale dei lavori, così come risultante dal Computo Metrico Estimativo allegato al Contratto di Appalto con la ditta esecutrice delle opere.

    2) Se le pareti non sono finestrate di solito il Regolamento Edilizio impone una distanza minima di 3 o 5 metri. Tuttavia, se le pareti finestrate contrapposte sono già esistenti (anche se a distanza minore) in genere risulta possibile aprire nuove finestre.
    Tuttavia, nel suo caso il problema è facilmente aggirabile posizionando adeguatamente i nuovi abbaini e lucernari.
    Infine sì, se i vicini le rilasciano una scrittura privata (da allegare alla pratica edilizia) di solito è possibile derogare alle distanze minime tra pareti finestrate e tra l'edificio e i confini del lotto: molti Regolamenti Edilizi infatti ammettono esplicitamente questa possibilità.Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img curdan89
Buonasera, possiedo un villino indipendente, con piano terra e lastrico solare non accessibile.Vorrei creare un sottotetto con copertura a falde, volevo capire e sapere se è...
curdan89 11 Marzo 2025 ore 11:29 1
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img frassieros
CiaoVilletta singola dei primi anni 70 su due piani fuori terra, in lombardia. Vorrei recuperare il sottotetto, per creare una nuova unità abitativa. Sul lotto insistono i...
frassieros 22 Aprile 2024 ore 13:53 2
Img dst81
Buongiorno,Vorrei isolare il solaio del sottotetto. Il precedente proprietario o chi per lui lo aveva fatto mettendo della lana di vetro con il disastroso risultato che vedete in...
dst81 18 Ottobre 2023 ore 08:39 2
Notizie che trattano Innalzamento tetto che potrebbero interessarti


Recupero abitativo di sottotetto in condominio

Normative - Recuperare il sottotetto non abitabile, se permesso dalle normative regionali, è un'interessante opportunità per ampliare l'appartamento all'ultimo piano del condominio.

Falda di copertura

Architettura - La falda di copertura è una superficie piana normalmente di forma rettangolare, triangolare o trapezoidale, che insieme ad altre falde compone i tetti inclinati.

È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?

Abbaino

Sottotetto - L'abbaino è un particolare tipo di finestra visibile sulle coperture caratterizzato da uno sviluppo verticale e contenuto in una struttura sporgente dalla falda

Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?

Approfondimento detrazioni sottotetto

Normative - Quali sono le condizioni per accedere alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie in caso di opere di recupero di un sottotetto a fini abitativi?

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Sostituire la struttura di un tetto in legno

Tetti e coperture - Una manutenzione costante e attenta è fondamentale per vivere in un ambiente sicuro e per evitare la completa sostituzione della struttura di un tetto in legno.

Distribuzione degli spazi nell'ambiente mansarda

Sottotetto - Divisione degli spazi in mansarda: idea progettuale con tre camere da letto, due bagni e tre nuovi lucernari, per risolvere i vincoli strutturali, a tutta luce.
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI