• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-07-26 21:13:45

Info divisione terreno


N3dv3d
login
29 Giugno 2011 ore 18:50 8
Salve,io volevo chiedere un consiglio su una situazione un po spiacevole,allora...io,circa un anno fa,ho acquistato una porzione di bifamigliare con una quota del 50% di un terreno INDIVISO appartenente,comunque,ad un mappale catastale diverso da quello dell'abitazione,l'altro 50% del terreno e dell'abitazione è una donazione fatta alla chiesa.Ora,ci sarebbe una persona,che sarebbe interessata ad acquistare la mia quota di terreno,ma solo se fosse divisa;così ho parlato con il prete che si occupa della gestione della casa (non residente),ma lui non ha interesse di dividere il terreno.Naturalmente io e l'acquirente ci sobbarcheremo tutte le spese per la divisione e spese varie;quindi sembra che lo voglia fare solo per dispetto o per estorcermi dei soldi,quindi...come potrei/dovrei muovermi?posso far qualcosa?inoltre,se lui eventualmente dovesse voler dividere,potrebbe opporsi sul modo di divisione del terreno,nonostante sia palese che ne trarrebbe vantaggio,in quanto gli rimarrebe la porzione adiacente alla sua entrata?

grazie a tutti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Giugno 2011, alle ore 20:42
    Buongiorno, il caso è singolare, ma, in caso d'opposizione d'uno dei comunisti, è previsto lo scioglimento giudiziale della divisione.

  • n3dv3d
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Giugno 2011, alle ore 00:06
    Ciao,prima di tutto grazie per la risposta,in secondo luogo,potresti spiegarmi un po' meglio,per favore?in che senso lo scioglimento giudiziale della divisione?


    grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Luglio 2011, alle ore 14:35
    In primo luogo, faccio ammenda per il 'lapsus calami', intendevo scioglimento giudiziale della comunione, procedimento previsto dagli artt. 785 e segg. del codice di procedura civile, avanti il Tribunale competente per territorio, che, tra gli sbocchi possibili, ha anche quello della vendita all'incanto (ad uno dei comproprietari, ma anche ai terzi).

  • n3dv3d
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Luglio 2011, alle ore 20:28
    Ciao,grazie di nuovo della risposta....ho provato a dare 1occhio (da ignorante) all'art 785 del codice di procedura civile,ma parla di donazioni matrimoniali...ti posso chiedere se,possibile,se riesci a darmi in link da stampare che testimoni che io,legalmente,ho diritto a dividere il terreno anche senza il suo permesso,naturalmente seguendo l'iter legale ed andando davanti ad un giudice,così da andare a parlare con il prete preparato...penso che sobbarcarmi le spese della divisione sia sufficiente come mia offerta,nn mi va proprio di dargli altri soldi per nulla...grazie mille

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 16:51
    Il 785 che hai rinvenuto Tu è un articolo del Codice Civile, io mi riferisco al Codice di Procedura Civile:
    ''art. 784- le domande di divisione ereditaria o lo scioglimento di qualsiasi altra comunione debbono proporsi in confronto di tutti gli eredi o condomini e dei creditori opponenti se vi sono''
    ''art. 785- se non sorgono contestazioni sul diritto alla divisione, essa è disposta con ordinanza dal giudice istruttore...''

  • n3dv3d
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 21:50
    Grazie mille...scusa del malinteso...quindi,nel mio caso, io potrei benissimo andare a dirgli che non gli dò un euro di più visto e considerato che è un mio diritto richiedere il frazionamento del terreno,e se non si arrivasse ad un accordo tra le parti, sarebbe il giudice a stabilire la divisione e le spese le dovrebbe pagare anche il prete?è corretto?

    grazie mille,sei molto gentile.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Luglio 2011, alle ore 17:07
    Vedo che hai ben compreso la conclusione, spero che il sacerdote comprenda i termini del problema, a volta in questi casi è sufficiente una lettera ben indirizzata...

  • n3dv3d
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Luglio 2011, alle ore 21:13
    Bene,mi hai tranquillizzato un po...grazie,almeno posso andare a trattare con più sicurezza...posso chiederti cosa intendi per lettera ben indirizzata?

    grazie mille di tutto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI