• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-05 06:37:57

Info canna fumaria - 16541


Medisco
login
30 Ottobre 2007 ore 10:58 8
Salve. Sto cercando le normative sull'altezza che deve avere una canna fumaria ma non riesco a trovare niente...
Il mio problema (magari se può aiutarmi qualcuno) è il seguente. Sulla mia casa c'ho una canna fumaria che mi sta creando problemi col vicino. Il mio edificio è composto da una casetta a due piani (dove è posizionata la canna fumaria) e di una terrazza davanti (di un edificio di un solo piano). Dove ho costruito la canna fumaria confino con un edificio più basso, mentre nel terrazzo con uno più alto. Come devo comportarmi con l'altezza della canna? Avevo sentito di considerare un inclinazione di 45 gradi con gli edifici non direttamente confinanti, ma non ricordo dove la vidi sta cosa e nemmeno precisamente cosa diceva. Posto una foto per far vedere la casa anche se si capisce poco.

http://img508.imageshack.us/img508/240/img0731pl7.th.jpg

L'edificio in fondo è la casa dove è stata poi costruita la canna fumaria, quello sulla sinistra è la casa del vicino in questione.
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 11:15
    A parte la normativa edilizia contenuta nel "testo unico", va rilevato che la norma da applicare è sempre l'art. 844 del c.c.

    Insomma la canna fumaria dovrà rispettare distanza e altezza rispetto alle luci e finestre delle abitazioni vicine per non provocare immissioni nocive.

    L'ingegnere che ti assiste conosce le normative ed in relazione alla situazione del luogo ti consiglierà la posizione e l'altezza della canna fumaria.

  • medisco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 11:18
    Dove potrei trovare questa norma?
    Grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 16:01
    L'art. 844 è contenuto nel Codice, basta leggerlo, non ti darà molte informazioni comunque:

    http://www.usl4.toscana.it/dp/isll/lex/cc.htm

    Riferimenti normativi:

    NORME UNI 9731 del 1990: Classificazione dei camini in base alla resistenza termica.
    NORME UNI 9615 del 1990: Metodo di calcolo e di verifica della sezione dei camini.
    NORME UNI-CIG 7129: Norma che prevede la progettazione, l'installazione e la manutenzione di canne fumarie collettive per impianti con caldaie funzionanti a Gas e con potenzialità fino a 35Kw.
    NORME UNI-CIG 10640: Metodo di calcolo e progettazione di canne fumarie Collettive Ramificate adatte all'evacuazione di fumi prodotti da caldaie di tipo "B".
    NORME UNI-CIG 10641: Metodo di calcolo e progettazione di canne fumarie Collettive adatte all'evacuazione di fumi prodotti da caldaie di tipo "C".

    Se vuoi documentarti qui trovi un ottimo libro con CD:

    http://www.mailingmaggioli.it/promo/edi ... 39110.html

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Ottobre 2007, alle ore 10:11
    Scusate un attimo: ma l'ufficio tecnico del comune non e' in grado di dare le risposte che l'utente cerca, senza sbattersi a cercare articoli, decreti, normative e chi piu' ne ha piu' ne metta, che molte volte sono di difficile interpretazione?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Ottobre 2007, alle ore 14:14
    È inutile che tu ponga una domanda simile, prova tu stesso a rivolgerti all'ufficio.

    I professionisti esperti nella materia: geometri, ingegneri, architetti, hanno fatto gli studi proprio per questo e si tengono costantemente aggiornati sulla normativa per essere al servizio dei clienti nel migliore dei modi.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Ottobre 2007, alle ore 14:24
    Quindi l'idea di rivolgersi all'ufficio tecnico non sarebbe male, giusto? o la tua era una risposta sarcastica nei confronti degli impiegati di quell'ufficio tecnico?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Novembre 2007, alle ore 11:57
    All'ufficio tecnico non gli interessa piu di tanto ,il problema è tuo non loro ,intervengono solo se ci sono problemi statici o estetici con relativo ufficio statica/estetica, le responsabilita delle canne fumarie sono degli installatori ,se vanno bene ,bene, se non ,l'installatore è unico responsabile ,come gia detto insieme all'ingegnere del cantiere va studiata una soluzione il quale dovrebbe conoscere a memoria le normative con misure ecc ecc ,non è un astronave solo una canna fumaria ,se si po fa si fa altrimenti no un si fa

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Novembre 2007, alle ore 06:37
    Si, si, questo l'avevo immaginato . Il fatto e' che io non parlavo di un loro intervento, ma di avere chiarimenti su, come ho gia' detto, decreti, delibere, leggi, etc... che il piu' delle volte sono incomprensibili.
    Se non si puo' contare sul loro aiuto per delle semplici delucidazioni...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.122 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI