menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2008-04-23 18:49:08

Infissi e iva al 10%


Xmichelax
login
22 Aprile 2008 ore 14:51 8
Ho letto questo:

A partire dal 1° gennaio 2008, non e' piu' richiesta l'indicazione del costo della manodopera in fattura onde fruire dell'aliquota IVA ridotta al 10% sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie delle abitazioni, rendendosi necessario l`adempimento di tale obbligo unicamente ai fini del riconoscimento della detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie (art.1, commi 17-19, della legge 244/2007)».

Noi per risparmiare stiamo facendo lavori in proprio e non sto presentando DIA perché rientra tutto in manutenzione ordinaria.
In questo momento il mio problema sono gli infissi.
Mi hanno preventivato una spesa di ? 3750 + IVA. e sarebbero fatturati a me non essendoci ditta di mezzo.
Non facendo detrazione, posso farmi fatturare totalmente ? 3750 con iva al 10% senza la distinzione tra materiale e manodopera, giusto??

Pagherei totale ? 3750 + IVA 10% = ? 4125 ?!?!?

Inoltre su quali altri materiale posso adottare la stessa procedura (sempre se corretta)????

Urge aiuto sono agli sgoccioli e continuo a confondermi, datemi conferma di questo calcolo.
Grazie di cuore a chi mi rispondera'
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Aprile 2008, alle ore 17:18
    Hai parlato di "infissi", non capisco perché tu voglia rinunciare alla detrazione dle 55% visto che dal 1 Gennaio 2008 non è più nemmeno necessaria l'asservazione del professionista, ma basta solo la certificazione del produttore.

    (per risparmiare un 10%, vai a perdere il 55%).

    Comunque sono situazioni personali tue, qui trovi tutto:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Leggi anche le tabelle dell'Agenzia che trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • xmichelax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Aprile 2008, alle ore 18:20
    Grazie per le delucidazioni,
    ma quello che io ho considerato come calcolo, vista la nuova circolare,
    ovvero che non è + necessaria la specifica della manodopera se non c'è detrazione con la possibilità di fatturare l'intero importo al 10%, è esatto???

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Aprile 2008, alle ore 18:31
    Non mi risulta.

    A mio avviso è una tua interpretazione personale.

    Il privato che acquista dei beni li paga con l'Iva ordinaria salvo .......

    Quamdo invece si procede ad opere straordinarie di ristrutturazione:

    ..... Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.

    .... 1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera) , l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

    Vista la tua situazione personale e visto che non vuoi "risparmiare" il 55%, ti consiglio di chiedere direttamente alla fonte:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • thestalker
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 01:25
    Approfitto della tua gentilezza per avere delucidazioni sul momento in cui questo calcolo deve essere: in particolare è possibile pagare il 10% all'acconto ed al saldo saldo ed il conguaglio dell'iva in fase di dichiarazione dei redditi?

    Mi spiego meglio, sto cambiando gli infissi e dovrò pagare circa 6000 euro + iva di sola fornitura. A questo aggiungo il costo della posa (diciamo 2000 euro), fatto da un'altra impresa, ed eventuali costi di muratura (una terza impresa ancora) al momento non stimati (diciamo circa 1000 euro).

    Posso pensare di pagare acconto e saldo degli infissi con iva al 10%? il delta di IVA che dovrei pagare (quindi il 10% restante sui 3000 euro), in che sede laposso conguagliare allo stato?

    grazie, Massimo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 10:52
    Se sei una ditta con "partita Iva", il tuo commercialista può indicarti le soluzioni migliori.

    Se sei un privato, questi calcoli te li devi scordare.

    Nei link che ti ho indicato trovi le tabelle e le informazioni alle quali attenersi.

  • thestalker
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 11:12
    Se sei una ditta con "partita Iva", il tuo commercialista può indicarti le soluzioni migliori.

    Se sei un privato, questi calcoli te li devi scordare.

    Nei link che ti ho indicato trovi le tabelle e le informazioni alle quali attenersi.

    Grazie per il reply. Preciso che sono un privato.

    Ammetto di essere in seria difficoltà. Ho chiamato poco fa l'agenzia delle entrate e mi hanno detto che, trattandosi di ristrutturazione per la quale presento la DIA, sono sempre soggetto all'IVA al 10%.
    La stessa circolare del 2007 dell'agenzia delle entrate parla genericamente di IVA al 10% senza ulteriori distinzioni.
    Tutto questo è in contraddizione con quanto riporta il link di condomini.altervista dove si parla di iva al 20% per la quota eccedente all'ammontare delle altre prestazioni.

    grazie, Massimo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 17:28
    Non è in contrasto.

    Devi porre il quesito con chiarezza; se intendi "ristrutturare" senza godere della detrazione del 36% o del 55%, avrai l'Iva al 10% sia sul materiale che sulla manodopera.

    Se invece intendi godere delle detrazioni, sarai soggetto alla clausola compromissoria che ti ho indicato sopra.

    È tutto perfettamente spiegato in una circolare dell'Agenzia stessa.

    (quello che hai letto nel link indicato, non è altro che quello che trovi sul sito dell'Agenzia delle Entrate)

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 18:49
    Se al fornitore tu non chiedi con autocertificazione l'Iva agevolata al 10%, ti viene fatturato con Iva normale al 20%.

    Sarai tu quindi che chiederai in fattura (conguaglio) di applicare l'aliquota corretta in base ai conteggi che tu stesso devi fare prendendo atto dell'indicazione dell'Agenzia che hai letto sopra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 17 Gennaio 2025 ore 15:59 4
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 16 Gennaio 2025 ore 14:40 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
347.791 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI