• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-02 09:25:38

Infiltrazioni dell'acqua


Emy142003
login
30 Dicembre 2007 ore 22:53 3
Ciao a tutti,
In aprile 2007 (data del rogito) abbiamo acquistato direttamente dal costruttore un appartamento di nuova costruzione.
Da circa 2 settimane ci siamo accorti di quanto segue:
- nella stanza matrimoniale, sulla parete perimetrale dell'edificio, all'interno della stanza c'è un infiltrazione d'acqua che presumiamo sia piovana; la macchia è abbastanza grande, alla base della parete, il chè ha provocato un danno anche al pavimento (parchet in legno).
- nella cameretta, il problema è ancora più maggiore: l'infitrazione(sempre sulla parete perimetrale) si è verificata dietro ad un nostro armadio, tale da provocare mufa sulla parete, che estendendosi ha penetrato il dietro dell'armadio, rovinandolo e danneggiando tutti i vestiti (l'armadio è pieno di mufa!!!)
Vi chiedo cortesemente come dobbiamo comportarci? E' la ditta costruttrice che ci deve risarcire per i danni subiti alle cose personali (mobilio, abbigliamento e quant'altro)?. Chi ci deve risolvere questo problema? E se la ditta non volesse fare nulla? come dobbiamo comportarci azionando per via legale? Desidero precisare che noi abbiamo già provveduto ad avvisare sia la ditta costruttrice che l'amministratore condominiale del problema esposto sopra, inviando un e-mail con allegate tutte le foto, chiedendo l'intervento.
Grazie. Emilia
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Dicembre 2007, alle ore 00:04
    Nabor e gli altri possono darti consigli più professionali, ma direi che non c'è tempo da perdere, raccomandata AR da un avvocato e messa in mora dell'impresa con l'addebito di tutti i danni e il ripristino dei lavori a regola d'arte, nonché rimborso (albergo ecc..) di tutte le spese sostenute nel frattempo.
    Quanto racconti è allucinante....

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Dicembre 2007, alle ore 08:20
    Come sai, i muri perimetrali dell'edificio sono condominiali.

    Innanzitutto dovrà essere l'amministratore del condominio (sperando che non sia ancora quello nominato dal costruttore) a prendere l'iniziativa per far risolvere il problema.

    I muri perimetrali godono della garanzia decennale del costruttore.
    Qui trovi ottime indicazioni:

    http://www.fna.it/upload/notizie/Appalt ... resa_2.htm

    Qui trovi giurisprudenza sui diritti dell'Acquirente:

    http://www.condomini.altervista.org/Com ... mobili.htm


    L'impresa costruttrice non dovrebbe avere problemi ad intervenire per risolvere il problema delle infiltrazioni (capita molto spesso), l'impresa di solito ha l'assicurazione che rimborsa i danni causati dalle infiltrazioni stesse.

    Se fosse il caso, fai inviare una lettera da un avvocato, quasi sempre risolve "magicamente" il problema.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 09:25
    Concordo con la risposta di Condominiale, mi muoverei sia in proprio sia sul fronte condominiale...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI