Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie per la celere risposta... Il palazzo purtroppo ha più di 10 anni e il costruttore pseudo delinquente ha dichiarato fallimento della società qualche anno dopo la consegna degli immobili. Tra l'altro la vecchia azienda era intestata ad una testa di legno.“Buongiorno, parliamo di due fonti di responsabilità differenti, una contrattuale (quella dell'appaltatore), l'altra extracontrattuale (quella del Comune). Potrebbero rispondere anche il direttore dei lavori ed eventuali assicuratori, se presenti. L'immobile a quando risale? meno di dieci anni?”
Quindi se ho ben capito... dovremmo chiedere all'ufficio tecnico del comune i disegni architettonici e nel momento in cui andremo a scavare verificare la corrispondenza e se così non fosse potremmo rivalerci nei confronti del direttore dei lavori.Grazie mille“buongiorno, parliamo del classico caso insomma.
Mi dispiace per lei ma la responsabilità dell'isolamento è di chi ha costruito e non del comune.
Potrebbe provare a sentire il tecnico che fece la direzione lavori, deve dimostrarle il disegno esecutivo di come furono posizionate le guaine di isolamento.
Il tenico comunale le ha detto che furono presentati i disegni corretti, ma tra disegni architettonici e esecutivi di cantiere c'è sempre molta differenza. Se il disegno è corretto la colpa viene scaricata sul costruttore.
Se i disegni non sono presenti può rivalersi sul tecnico in quanto non c'è nulla di dimostrativo della sua prestazione professionale.
Gli esecutivi di cantiere servono a dimostrare la tecnica costruttiva voluta, se l'operato non coincide con il disegno, è semplice capire di chi ha deciso di far di testa propria.
saluti,”
Nello stabile siamo tutti proprietari quindi non dovremmo avere bisogno di nessun tecnico per poter accedere all'archivio... ad ogni modo la ringrazio nuovamente per la sua disponibilità“Andate in comune presso l'ufficio urbanistica, fate l'accesso agli atti, dovete essere i proprietari dell'immobile per farlo altrimenti un tecnico abilitato con delega.
Verificate che tipo di disegni sono presenti (sicuramente solo gli architettonici, strutturali e impiantistici).
Se sono presenti gli esecutivi con particolari costruttivi delle fondazioni e isolamenti fate delle fotocopie e verificate che tutta sia ok.
Fatevi seguire da un'altro tecnico eventualmente con una perizia giurata presso il tribunale, sarà suo compito reperire il materiale e giurare il tutto.
Contattate il Direttore dei Lavori e verificate con lui come sono andate le cose, potrebbe avere ulteriori disegni di cantiere, come non aver nulla.
Da qui sarete liberi di valutare come muovervi.
Vi lascio la mia email: info@parideantoniotaurino.com
se avete dubbi o problemi potete contattarmi.”
Nel mio condominio, in città, da parecchi anni non viene effettuato alcun lavoro, per evitare le infiltrazioni di acqua negli appartamenti.Tempo fà si usava passare... |
Ciao a tutti.Mi date un'idea su come potrei coprire, provvisoriamente, questi fori su cappotto?Data la provvisorietà della cosa, vorrei solo che si vedessero meno e... |
Buongiorno,tempo fa ho usato GEAL Scudo per risolvere i problemi di infiltrazioni del mio balcone.Il risultato è stato discreto, ma non al 100%. Volevo sapere se conoscete... |
Buongiorno,in uno degli appartamenti che ho visitato per poi procedere con eventuale proposta di acquisto è presente una crepa orizzontale nel balcone in corrispondenza del... |
Salve,da circa 3 anni sono andato a vivere in un condominio, in un appartamento (di mia proprietà).Circa un anno fa mi sono accorto che la parte inferiore del cappotto... |
Notizie che trattano Infiltrazioni box da strada comunale che potrebbero interessarti
|
Danni da infiltrazioniCondominio - Tra i danni agli appartamenti, o alle parti comuni nei condomini, quelli lamentati più frequentemente sono i così detti danni da infiltrazioni d'acqua. |
Infiltrazioni e responsabilità condominiale, cosa fare?Condominio - Infiltrazioni e responsabilità condominiale, ovvero che cosa poter fare quando si scopre che il danno all'appartamento proviene da parti condominiali? |
Lavori edili in appartamento e responsabilità del committente e dell'appaltatoreLiti tra condomini - Quando si eseguono lavori edili in un appartamento, può accadere che gli stessi provochino dei danni. Chi ne risponde? Il committente, l'appaltatore o entrambi? |
Responsabile dei lavoriNormative - Il responsabile dei lavori, nell'ambito del contratto d'appalto, e' una figura tecnica, prevista dal d.lgs n. 81/08, la cui opera e' finalizzata finalizzata a prevenire e ridurre i rischi d'infortuni sul lavoro. |
Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettistaLeggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione |
Danni da infiltrazione: chi è il responsabile?Liti tra condomini - Risarcimento del danno da infiltrazioni d'acqua in condominio. Come ripartire la responsabilità fra condominio e singoli condomini?Proviamo a fare un pò di chiarezza |
Stop alle infiltrazioni negli interratiRisanamento umidità - Risanare le infiltrazioni d'acqua con sistemi non invasivi, senza demolizioni o scavi esterni, oggi è possibile grazie a delle iniezioni di resine idroespansive |
Appalto in condominio e danni al proprietarioManutenzione condominiale - In tema di appalto per l'esecuzione di lavori edili, nel caso di danni il condomino può agire per ottenere il risarcimento dalla compagine e dal direttore dei lavori. |
Infiltrazioni da canna fumariaProprietà - In tema di danni da infiltrazioni provenienti da una canna fumaria, per agire per il risarcimento e la sistemazione è necessario comprendere chi è il suo proprietario. |