• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2018-09-03 12:14:30

Infiltrazione proveniente dal giardino del vicino


Salve, illustro il mio problema.
Casa mia confina da un lato con il giardino del vicino. In occasione degli ultimi giorni di forte pioggia ho notato acqua provenire dalla base del muro confinante.
L'area di casa nostra confinante è un portico esterno coperto.
Premetto che eravamo decisi a rifare la pavimentazione perché datata, e perché si era sollevata.
Abbiamo sempre pensato che fosse un problema derivante dal basso.
A quanto pare invece il problema arriva dal muro laterale, l'acqua cammina nelle fughe e porta al sollevamento del pavimento.
Come dobbiamo agire nei riguardi del vicino?
Allego qualche foto.
Grazie.
Modificato il 13 Marzo 2018 ore 01:35
  • samanta1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2018, alle ore 01:38
    Questo è il muretto confinante


  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2018, alle ore 18:32
    Buongiorno, nella fattispecie descritta, è necessario in primo luogo accertare l’origine delle infiltrazioni di acqua, probabilmente provenienti dal giardino del vicino. Tuttavia è importante appurare anche se sia stata fatta la giusta manutenzione del muro. A tal fine è indispensabile incaricare un professionista competente, ad esempio un geometra che faccia un sopralluogo e possa esprimere un parere di tipo tecnico, per verificare se l’umidità proviene proprio dal giardino, dotato magari di impianti di irrigazione. Qualora si accerti che le infiltrazioni provengono dal terreno confinante, il vicino potrà dirsi responsabile per eventuali danni da voi subiti in forza della responsabilità di cui all’articolo 2051 per cose in custodia. Dovrà quindi provvedere al ripristino dei luoghi.

    Saluti

  • samanta1979
    0
    Ricerca discussioni per utente Manuelamargilio
    Martedì 13 Marzo 2018, alle ore 21:34
    Buongiorno, nella fattispecie descritta, è necessario in primo luogo accertare l’origine delle infiltrazioni di acqua, probabilmente provenienti dal giardino del vicino. Tuttavia è importante appurare anche se sia stata fatta la giusta manutenzione del muro. A tal fine è indispensabile incaricare un professionista competente, ad esempio un geometra che faccia un sopralluogo e possa esprimere un parere di tipo tecnico, per verificare se l’umidità proviene proprio dal giardino, dotato magari di impianti di irrigazione. Qualora si accerti che le infiltrazioni provengono dal terreno confinante, il vicino potrà dirsi responsabile per eventuali danni da voi subiti in forza della responsabilità di cui all’articolo 2051 per cose in custodia. Dovrà quindi provvedere al ripristino dei luoghi.

    Saluti
    Grazie per l'attenzione. In occasione di forti piogge si è notata chiaramente l'acqua provenire dalla base del muretto, essendo questo confinante col terreno del vicino, a me è parso evidente che il terreno impregnandosi di acqua abbia dato origine all'infiltrazione del muro. Il problema è che la pavimentazione si è sollevata e dovremo presto provvedere a rifarla tutta. Ma se prima non si procede ad un'attenta impermeabilizzazione temo che il problema possa ripresentarsi in futuro. Non so come procedere nei confronti del vicino, se spettano a lui i lavori di impermeabilizzazione o dovremmo contribuire, senza voler considerare i danni subiti alla nostra pavimentazione.di cui ci faremo carico noi.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Marzo 2018, alle ore 15:33 - ultima modifica: Sabato 7 Aprile 2018, all or 17:12
    Ciao,
    oltre a quanto detto da Manuela, io farei fare il controllo del sottofondo del terreno e relativo drenaggio, oltre ad eventuali problemi di impianti di irragazione, penserei di aggiustare con un nuovo impianto di scarico acque.
    Insomma non sono un esperto, ma, prevedere un canale con pendenza e scorrimento in pozzetto di raccolta acque piovane.

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Marzo 2018, alle ore 17:52
    Concordo con Jovis, è necessario far fare a professionisti competenti del settore gli opportuni approfondimenti. Una volta accertata con precisione la causa delle infiltrazioni e del sollevamento del pavimento occorre fa eseguire i lavori necessari per la sistemazione. Ovviamente i lavori saranno a carico di chi è responsabile del danno. Dunque se il danno proviene dal fondo del vicini sarà quest'ultimo a dover provvedere sobbarcandosi i relativi costi.
    Suggerisco di cercare una soluzione pacifica, andare a muso duro in questi casi a volte porta a niente.
    Saluti

  • samanta1979
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Mercoledì 14 Marzo 2018, alle ore 20:31
    Ciao,
    oltre a quanto detto da Manuela, io farei fare il controllo del sottofondo del terreno e relativo drenaggio, oltre ad eventuali problemi di impianti di irragazione, penserei di aggiustare con un nuovo impianto di scarico acque.
    Insomma non sono un esperto, ma, prevedere un canale con pendenza e scorrimento in pozzetto di raccolta acque piovane.
    Grazie, che tipo di figura professionale dovremmo incaricare per il sopralluogo?

  • samanta1979
    0
    Ricerca discussioni per utente Manuelamargilio
    Mercoledì 14 Marzo 2018, alle ore 20:34
    Concordo con Jovis, è necessario far fare a professionisti competenti del settore gli opportuni approfondimenti. Una volta accertata con precisione la causa delle infiltrazioni e del sollevamento del pavimento occorre fa eseguire i lavori necessari per la sistemazione. Ovviamente i lavori saranno a carico di chi è responsabile del danno. Dunque se il danno proviene dal fondo del vicini sarà quest'ultimo a dover provvedere sobbarcandosi i relativi costi.
    Suggerisco di cercare una soluzione pacifica, andare a muso duro in questi casi a volte porta a niente.
    Saluti
    Grazie, non è nostra natura andare a muso duro, ci premura solo risolvere il problema ed evitare che si ripresenti dopo che avremo rifatto la pavimentazione. Grazie mille per la sua attenzione. Speriamo bene!

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Samanta1979
    Mercoledì 14 Marzo 2018, alle ore 22:48
    Grazie, che tipo di figura professionale dovremmo incaricare per il sopralluogo?
    Magari, il primo che mi viene in mente... un ingegnere strutturista, niente niente, che l'acqua abbia danneggiato anche la soletta e le fondamenta perimetrali, del porticato.
    Speriamo di no. facci sapere:-((

  • samanta1979
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Mercoledì 14 Marzo 2018, alle ore 23:31 - ultima modifica: Mercoledì 14 Marzo 2018, all or 23:37
    Magari, il primo che mi viene in mente... un ingegnere strutturista, niente niente, che l'acqua abbia danneggiato anche la soletta e le fondamenta perimetrali, del porticato.
    Speriamo di no. facci sapere:-((
    Anche noi temiamo la stessa cosa, anche perché l'infiltrazione è di lunga data e la cosa grave è che non si tratta di un semplice porticato, ma di un muro portante visto che sopra il porticato c'è il secondo piano dell'abitazione. Sabato andremo a parlarne e vedremo gli sviluppi della cosa. Grazie.

  • samanta1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Aprile 2018, alle ore 15:44 - ultima modifica: Sabato 7 Aprile 2018, all or 23:14
    Salve, siamo finalmente riusciti a parlare con i vicini. Loro si sono detti disponibili a farci fare tutti i lavori necessari a risolvere il problema nella loro proprietà. Naturalmente a nostre spese. Sostengono che la nostra casa e la loro terra esistono da oltre un secolo lasciando dunque intendere che loro non hanno responsabilità e dobbiamo risolvere noi la questione. Per ora la faccenda è rimasta aperta. Secondo loro dovremmo rivolgerci noi ad un tecnico e far fare tutti i lavori necessari...

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Aprile 2018, alle ore 16:36
    Rivolgervi voi ad un tecnico e attivarvi per l'esecuzione dei lavori va bene ma se la causa dei danni proviene dal fondo del vicino, non vedo perché dobbiate sobbarcarvi voi delle spese. Sarà l'effettivo responsabile a dover sostenere i costi. Mi rendo conto che mettersi in conflitto e addirittura farsi assistere da un legale non sia cosa piacevole, tuttavia resta che la spesa debba essere a carico di chi debba risanare il danno.

  • ivan_87
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Aprile 2018, alle ore 11:54
    Inanzitutto bisogna vedere se il muro è tuo o del vicino..se l'acqua filtra attraverso il TUO muro e il vicino non ha recentemente svolto lavori che possono aver modificato le situazioni pre-esistenti allora spetta a te risanare il tuo muro. Se il muro è metà tuo e metà del vicino dovrete sobbarcarvi entrambi la spesa dei lavori, e questo probabilmente anche se il tuo muro confina con un altro muro di proprietà del vicino (in questo caso dividerete almeno la spesa per la ricerca del problema).

  • giovannifranzoni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2018, alle ore 21:27
    Salve

    ho un problema simile con il mio vicino. Potete aiutarmi?

    Il vicino ha un giardino/cortile che é posto piú in alto a causa della pendenza del terreno (io sono a valle). L'acqua da sotto il suo giardino mi entra nella parete della cucina rustica che é costruita a raso sul confine. Premetto che la cucina é abusiva (esiste da quando ho comprato la casa) in quanto non rispetta i metri di confine e sto vedendo come farla sanare.

    Io gli ho che anceh se é abusiva ho diritto a risarcimenti e al fatto che lui non puó mandare l'acqua oltre il confine.

    Il mio vicino invece dice che é colpa mia e che devo isolare il muro a mie spese, perché la mia cucina non ha rispettato la distanza di confine. Dice anche che sono solo acque piovane, ma credo che pianta fiori etc e complementa l acqua piovana con annaffi. Diceanche che senza annaffiare l'acqua piovana entrerebbe nella mia casa comunque, e dice anche cha la mia casa é stata costruita successivamente (questo é vero) ma non ha mai stato fatto un muro di confine o contenimento. Io so che nela linea di confine esiste solo il muro di confine a blocchetti costruito da lui nella parte alta dove c'é il suo terreno, mentre sotto c'é la mia cucina rustica che é stataricavata nello spazio scavando la pendenza fino all confine (cioe risulta seminterrata). Da notare che sopra il tetto della mia cucina rustica c'e un terrazzo ma non ho nessuna infiltrazione .

    Grazie per qualunque aiuto
    Giovanni

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Settembre 2018, alle ore 12:14
    Buongiorno nel suo caso la situazione mi sembra piuttosto complessa poiché piena di aspetti da verificare da ambo le parti..sanatoria distanze da rispettare materiali. Ritengo che per prima cosa si deve rivolgere ad un professionista esperto come un ingegnere o un geometra in grado di recarsi sul luogo e fare le opportune verifiche. Il rispetto o meno delle normative segue un accertamento dei fatti da parte di persona competente da un punto di vista tecnico

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img luca pezzolla
Buongiorno, ho un balcone con una infiltrazione come da immagine allegata. Premetto che fino a pochi giorni tra le piastrelle mancava lo stucco, ora è stato messo.Vorrei...
luca pezzolla 28 Dicembre 2024 ore 16:47 4
Img luca pezzolla
Buongiorno,vorrei info su un balcone con infiltrazioni visibili nella parte sottostante con sfogliamento della vernice.Le piastrelle del mio balcone sono senza crepe,ma in diversi...
luca pezzolla 07 Ottobre 2024 ore 14:21 3
Img andreix
Salve, a tutti avevo gia scritto tempo fa per un problema di umidità.Ho notato che lumidità sul muro aumenta bruscamente quando piove.Dalla parte esterna si vede che...
andreix 26 Gennaio 2024 ore 11:24 1
Img felix sima
Buongiorno.Alcune delle finestre del mio appartamento hanno un bel po di problemi:1. hanno dei spifferi2. raccolgono acqua3. hanno fisure esterne, fra muro e l'infissoScusate, mi...
felix sima 11 Novembre 2023 ore 15:20 7
Notizie che trattano Infiltrazione proveniente dal giardino del vicino che potrebbero interessarti


Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.

Danni da infiltrazioni: il condominio non è responsabile secondo la Cassazione

Regolamento condominiale - Infiltrazioni d'acqua provenienti dalle parti comuni è responsabilità del condominio, tranne alcuni casi particolari, dove è esclusa la sua responsabilità.

Ristrutturazione: chi paga in caso di danni da infiltrazioni

Leggi e Normative Tecniche - Infiltrazioni causate da interventi di ristrutturazione: risponde il committente oppure l'impresa appaltatrice: chi è il soggetto cui bisogna richiedere i danni?

Danni causati da nuove costruzioni in aderenza

Ristrutturare Casa - Come cautelarsi dai danni causati da un edificio in costruzione.

Difetti sulle facciate, quali sono i problemi più comuni e come risolvere

Facciate e pareti - Una breve rassegna sulle principali cause dei difetti sulle facciate degli edifici e sulle manifestazioni di diversa natura che annunciano il degrado nel tempo.

Come individuare ed eliminare le infiltrazioni d'acqua

Risanamento umidità - Le infiltrazioni d'acqua sono una problematica piuttosto diffusa negli edifici e per poter trovare la giusta soluzione di intervento occorre individuarne la causa.

Massetti e coperture solai: ecco a cosa stare attenti

Tetti e coperture - Le coperture piane degli edifici, di ogni forma e tipologia costruttiva, necessitano di un'attenta progettazione e realizzazione in termini di tecnologie costruttive.

Stop alle infiltrazioni negli interrati

Risanamento umidità - Risanare le infiltrazioni d'acqua con sistemi non invasivi, senza demolizioni o scavi esterni, oggi è possibile grazie a delle iniezioni di resine idroespansive

Lavori edili in appartamento e responsabilità del committente e dell'appaltatore

Liti tra condomini - Quando si eseguono lavori edili in un appartamento, può accadere che gli stessi provochino dei danni. Chi ne risponde? Il committente, l'appaltatore o entrambi?
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI