Grazie per l'attenzione. In occasione di forti piogge si è notata chiaramente l'acqua provenire dalla base del muretto, essendo questo confinante col terreno del vicino, a me è parso evidente che il terreno impregnandosi di acqua abbia dato origine all'infiltrazione del muro. Il problema è che la pavimentazione si è sollevata e dovremo presto provvedere a rifarla tutta. Ma se prima non si procede ad un'attenta impermeabilizzazione temo che il problema possa ripresentarsi in futuro. Non so come procedere nei confronti del vicino, se spettano a lui i lavori di impermeabilizzazione o dovremmo contribuire, senza voler considerare i danni subiti alla nostra pavimentazione.di cui ci faremo carico noi.“Buongiorno, nella fattispecie descritta, è necessario in primo luogo accertare l’origine delle infiltrazioni di acqua, probabilmente provenienti dal giardino del vicino. Tuttavia è importante appurare anche se sia stata fatta la giusta manutenzione del muro. A tal fine è indispensabile incaricare un professionista competente, ad esempio un geometra che faccia un sopralluogo e possa esprimere un parere di tipo tecnico, per verificare se l’umidità proviene proprio dal giardino, dotato magari di impianti di irrigazione. Qualora si accerti che le infiltrazioni provengono dal terreno confinante, il vicino potrà dirsi responsabile per eventuali danni da voi subiti in forza della responsabilità di cui all’articolo 2051 per cose in custodia. Dovrà quindi provvedere al ripristino dei luoghi.
Saluti”
Grazie, che tipo di figura professionale dovremmo incaricare per il sopralluogo?“Ciao,
oltre a quanto detto da Manuela, io farei fare il controllo del sottofondo del terreno e relativo drenaggio, oltre ad eventuali problemi di impianti di irragazione, penserei di aggiustare con un nuovo impianto di scarico acque.
Insomma non sono un esperto, ma, prevedere un canale con pendenza e scorrimento in pozzetto di raccolta acque piovane.”
Grazie, non è nostra natura andare a muso duro, ci premura solo risolvere il problema ed evitare che si ripresenti dopo che avremo rifatto la pavimentazione. Grazie mille per la sua attenzione. Speriamo bene!“Concordo con Jovis, è necessario far fare a professionisti competenti del settore gli opportuni approfondimenti. Una volta accertata con precisione la causa delle infiltrazioni e del sollevamento del pavimento occorre fa eseguire i lavori necessari per la sistemazione. Ovviamente i lavori saranno a carico di chi è responsabile del danno. Dunque se il danno proviene dal fondo del vicini sarà quest'ultimo a dover provvedere sobbarcandosi i relativi costi.
Suggerisco di cercare una soluzione pacifica, andare a muso duro in questi casi a volte porta a niente.
Saluti”
Anche noi temiamo la stessa cosa, anche perché l'infiltrazione è di lunga data e la cosa grave è che non si tratta di un semplice porticato, ma di un muro portante visto che sopra il porticato c'è il secondo piano dell'abitazione. Sabato andremo a parlarne e vedremo gli sviluppi della cosa. Grazie.“Magari, il primo che mi viene in mente... un ingegnere strutturista, niente niente, che l'acqua abbia danneggiato anche la soletta e le fondamenta perimetrali, del porticato.
Speriamo di no. facci sapere:-((”
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e... |
Buongiorno, ho un balcone con una infiltrazione come da immagine allegata. Premetto che fino a pochi giorni tra le piastrelle mancava lo stucco, ora è stato messo.Vorrei... |
Buongiorno,vorrei info su un balcone con infiltrazioni visibili nella parte sottostante con sfogliamento della vernice.Le piastrelle del mio balcone sono senza crepe,ma in diversi... |
Salve, a tutti avevo gia scritto tempo fa per un problema di umidità.Ho notato che lumidità sul muro aumenta bruscamente quando piove.Dalla parte esterna si vede che... |
Buongiorno.Alcune delle finestre del mio appartamento hanno un bel po di problemi:1. hanno dei spifferi2. raccolgono acqua3. hanno fisure esterne, fra muro e l'infissoScusate, mi... |
Notizie che trattano Infiltrazione proveniente dal giardino del vicino che potrebbero interessarti
|
Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaicoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico. |
Danni da infiltrazioni: il condominio non è responsabile secondo la CassazioneRegolamento condominiale - Infiltrazioni d'acqua provenienti dalle parti comuni è responsabilità del condominio, tranne alcuni casi particolari, dove è esclusa la sua responsabilità. |
Ristrutturazione: chi paga in caso di danni da infiltrazioniLeggi e Normative Tecniche - Infiltrazioni causate da interventi di ristrutturazione: risponde il committente oppure l'impresa appaltatrice: chi è il soggetto cui bisogna richiedere i danni? |
Danni causati da nuove costruzioni in aderenzaRistrutturare Casa - Come cautelarsi dai danni causati da un edificio in costruzione. |
Difetti sulle facciate, quali sono i problemi più comuni e come risolvereFacciate e pareti - Una breve rassegna sulle principali cause dei difetti sulle facciate degli edifici e sulle manifestazioni di diversa natura che annunciano il degrado nel tempo. |
Come individuare ed eliminare le infiltrazioni d'acquaRisanamento umidità - Le infiltrazioni d'acqua sono una problematica piuttosto diffusa negli edifici e per poter trovare la giusta soluzione di intervento occorre individuarne la causa. |
Massetti e coperture solai: ecco a cosa stare attentiTetti e coperture - Le coperture piane degli edifici, di ogni forma e tipologia costruttiva, necessitano di un'attenta progettazione e realizzazione in termini di tecnologie costruttive. |
Stop alle infiltrazioni negli interratiRisanamento umidità - Risanare le infiltrazioni d'acqua con sistemi non invasivi, senza demolizioni o scavi esterni, oggi è possibile grazie a delle iniezioni di resine idroespansive |
Lavori edili in appartamento e responsabilità del committente e dell'appaltatoreLiti tra condomini - Quando si eseguono lavori edili in un appartamento, può accadere che gli stessi provochino dei danni. Chi ne risponde? Il committente, l'appaltatore o entrambi? |