• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-10 21:19:10

Imposta registro


Tevemi
login
10 Settembre 2008 ore 17:18 3
Buongiorno,
ho acquistato un immobile ad un prezzo notevolmente inferiore alla rendita catastale rivalutata. L'imposta di registro va applicata al prezzo di acquisto o alla rendita catastale?
Nel primo caso, poichè sarò esposto ad accertamento con quale documentazione potrò dimostrare il prezzo di acquisto?
(al momento ho la fattura dell'agenzia immobiliare, il compromesso, le matrici degli assegni e, in seguito, il rogito. Saranno sufficienti?)
Grazie per l'attenzione.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Settembre 2008, alle ore 19:49
    Il rogito deve essere fatto dal notaio.

    Per le compravendite fra privati di immobili ad uso abitativo e delle relative pertinenze (box, posto auto, soffitte, cantine, soffitte), a partire dalla Finanziaria 2006 è stata prevista la possibilità di venire tassati sul valore catastale dell'immobile, invece che sul corrispettivo convenuto fra le parti e dichiarato nel rogito.

    Non ci hai detto quale consiglio ti abbia dato il notaio stesso; strano che non abbia tenuto in considerazione almeno il valore catastale.

    Con molta probabilità sarai sottoposto ad accertamento e ti contesteranno di aver pagato una parte del bene "in contanti" a meno che non potrai validamente dimostrare che il prezzo pagato è regolare (es. fatiscenza dell'immobile), parlane col tuo notaio.

  • tevemi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Settembre 2008, alle ore 21:09
    In realtà, il Notaio vorrebbe calcolare l'imposta sul valore catastale. Ma posto che la differenza è veramente elevata, io vorrei utilizzare il prezzo pagato. A mio avviso, la legge offre un'opzione al compratore, non un obbligo, utilizzare la rendita rivalutata alfine di evitare l'accertamento.
    L'immobile non è fatiscente, semplicemente l'agenzia ha sbagliato la valutazione e il venditore non ha posto obiezioni, affidando l'incarico al prezzo indicato dall'agenzia

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Settembre 2008, alle ore 21:19
    È comunque un bel rischio.

    Sta a te decidere, io seguirei i consigli del notaio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI