• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-15 15:24:29

Ici autorimessa in uso alla consorte.


Effemme
login
15 Giugno 2008 ore 14:23 3
ICI autorimessa in uso alla consorte.

In una palazzina la signora possiede un appartamento che utilizza come prima casa, il marito (residente in altro comune) possiede un appartamento ed uno studio al piano inferiore che risultano a disposizione e sfitti, ed anche una autorimessa C6 che potrebbe dare in uso alla famiglia (consorte e figli) come in effetti avviene già, allo scopo di potere essere esonerato dal pagamento ICI (prima casa). Il regolamento comunale prevede agevolazioni per l'uso prima casa di un familiare.
Secondo il funzionario comunale sarebbe possibile dare in uso ad un familiare l'autorimessa unitamente all'appartamento posseduto e non disgiuntamente , ovvero non sarebbe possibili ai fini ICI dare in uso il solo garage (sic!); un C6 non è un accessorio ma ha un proprio valore senza per questo essere legato ad un preciso alloggio, così può essere alienato, senza limiti o vincoli, dunque la spiegazione del funzionario non appare convincente. Cosa potete consigliarmi ? Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Giugno 2008, alle ore 14:28
    Il funzionario ha ragione.

    Il garage in oggetto essendo "pertinenza" di altra abitazione non gode dell'agevolazione "prima casa" nemmeno se dato in uso a familiare.

    La norma in questo caso è precisa e non si presta ad "interpretazioni".

  • effemme
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Giugno 2008, alle ore 14:53
    AD essere precisi il garage non è pertinenza di un preciso alloggio, riepilogo: ho costruito una palazzina, composta da alcune unità, più un garage, quindi ho accatastato il tutto registrando diverse unità (sub) più spazi comuni. In un secondo tempo ho alienato alla consorte un alloggio senza garage (perché ne esisteva solo uno e non ho neanche pensato a questi problemi) di fatto però il garage è sempre stato utilizzato per le auto intestate alla signora anche perché ho avuto la residenza nel comune per pochi anni. Il garage non mi risulta essere realizzato come accessorio dell'uno piuttosto che dell'altro alloggio ed è raggiungibile dagli spazi comuni e utilizzabile da chiunque ne disponga le chiavi. Non immagino come possa identificarsi il rapporto di accessorietà funzionale o fiscale.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Giugno 2008, alle ore 15:24
    Non cambia niente ai fini dell'esenzione ICI.

    L'esenzione introdoitta dal recente decreto riguarda la "prima casa" di propria abitazione e le relative pertinenze.

    Il garage in oggetto non è ne prima casa ne pertinenza della stessa per cui non può essere esonerato nemmeno in presenza di "comodato d'uso" a familiare.

    Ripeto, se la situazione è esattamente quella da te descritta, ha ragione l'impiegato comunale, non è possibile godere dell'esonero

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
348.117 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI