• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-10 15:18:14

Ici 2008 e pertinenze


Alidicera
login
10 Giugno 2008 ore 14:18 3
Salve a tutti,
mancano pochi gg alla scadenza dell'ICI e non ho ancora capito se devo pagare l'ICI del mio box...
Non si trova nello stabile in cui vivo, a Milano, (civico n. 256) ma nello stabile in cui abitavano circa 30anni fa i miei genitori (civico n. 267).

Il box mi è stato donato con un atto notarile in cui risulta che il box è di pertinenza dell'abitazione principale..

On line ho trovato questo articolo che mi ha confuso ancora di più le idee...
http://milano.repubblica.it/dettaglio/% ... sa/1472472

Cosa devo fare? Pago o non pago?
Qualcuno riesce ad illuminarmi su questo dubbio amletico!?

Grazie a tutti,
Monia
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Giugno 2008, alle ore 14:48
    Il testo del decreto è chiarissimo.

    L'esonero spetta per l'abitazione "prima casa" principale e le sue pertinenze.

    Se il box fosse accatastato con l'abitazione principale, potresti usufruire dell'esonero, anche se non si trova nello stesso immobile, ciò deve risultare dall'atto notarile, altrimenti dovrai pagare l'aliquota ordinaria.

    Proprio stramattina ho pagato l'Ici sulla seconda pertinenza; infatti nel mio comune l'esonero spetta solo per una pertinenza, siccome ho due garage entrambi posti sotto la mia casa, su uno dei due devo pagare l'Ici, con l'aliquota massima.

  • alidicera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Giugno 2008, alle ore 15:06
    Grazie per la tempestiva risposta, controllerò!

    Cmq permettimi di non essere d'accordo sulla "chiarezza del contenuto" della Legge..

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Giugno 2008, alle ore 15:18
    Questa però è la "normalità" in Italia.

    Ecco perché dopo l'emanazione di un decreto servono almeno una decina di circolari esplicative e corrette interpretazioni da parte degli organi ministeriali.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI