• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-11-25 10:03:00

Guaina protettiva muro esterno


Yatahaze
login
23 Novembre 2013 ore 17:58 3
Ho appena acquistato casa.

Togliendo la terra verso il muro per mettere delle piastrelle sul cappotto mi sono accorto che sotto terra sul muro non è stata applicata la guaina protettiva per l'acqua, la terra batte proprio contro il muro.
Ma è possibile una cosa del genere in una casa di classe B?

Sul contratto non si fa riferimento in particolare all'isolamento con guaina, ma dall'altra parte della casa verso l'altro giardino è stata messa, almeno per un pezzo fino a sotto il cappotto.

Perché dall'altra non è stata messa?
Posso agire in sede legale se il costruttore si rifiuta di scavare e mettermela?

Grazie a tutti
  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Novembre 2013, alle ore 08:52
    Le garanzie dell'appaltatore su un immobile nuovo o totalmente ristrutturato sono decennali.
    Se è ancora nei termini è fondamentale inviare una raccomandata con avviso per mettere in chiaro la cattiva esecuzione ed interrompere i termini di prescrizione.
    Cordiali saluti.

  • yatahaze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Novembre 2013, alle ore 08:59
    L'immobile è nuovo, appena acquistato.
    Quello che volevo capire è se il costruttore è TENUTO A RIMETTERMELA OPPURE NO.
    Non mi pare che da nessuna parte, nel contratto o nel capitolato, sia citata la guaina esterna alle fondamenta, ma è una cosa così ovvia!!!!
    E dall'altra parte della casa, almeno per un pezzo, l'hanno messa!

    Andando in giudizio avrei ragione al 100% oppure si può rivelare un rischio?

  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente Yatahaze
    Lunedì 25 Novembre 2013, alle ore 10:03
    L'immobile è nuovo, appena acquistato.
    Quello che volevo capire è se il costruttore è TENUTO A RIMETTERMELA OPPURE NO.
    Non mi pare che da nessuna parte, nel contratto o nel capitolato, sia citata la guaina esterna alle fondamenta, ma è una cosa così ovvia!!!!
    E dall'altra parte della casa, almeno per un pezzo, l'hanno messa!

    Andando in giudizio avrei ragione al 100% oppure si può rivelare un rischio?
    Prima di adire ad un eventuale azione giudiziaria, è necessario esaminare il progetto presentato in comune per il contenimento energetico e la relazione del tecnico sugli interventi previsti e realizzati, per capire se il tipo d'intervento che Lei ha evidenziato, era compreso.
    Se era previsto e non è stato eseguito, ha tutte le condizioni per richiedere il rispetto delle norme progettuali o il risarcimento in termini economici.
    Cordiali saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile applicare l'aerogel su un vecchio cappotto termico esterno?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Maggio 2025 ore 18:16 1
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img roberto renila
Buongiorno a tutti, Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300...
roberto renila 25 Settembre 2024 ore 18:20 2
Img jacopo costantini
Salve sono in procinto di effetturae il cappotto a casa , materiale utilizzato lana di roccia , oggi il costruttore mi dice che al primo strato in basso verra montato eps e poi si...
jacopo costantini 23 Settembre 2024 ore 15:39 2
Notizie che trattano Guaina protettiva muro esterno che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Guaine liquide

Risanamento umidità - Tra le diverse tipologie di guaine impermeabilizzanti disponibili sul mercato ci sono anche quelle liquide il cui utilizzo è adatto per esterni ed interni.

Ricerca delle perdite nelle guaine impermeabili

Ristrutturare Casa - Nuove metodiche per la ricerca delle perdite nelle guaine ipermeabili.

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Il poliuretano per l'isolamento termico

Isolamento termico - Un materiale interessante e particolarmente utilizzato negli ultimi anni per l'isolamento termoacustico di edifici è il poliuretano espanso rigido. Scopriamone le caratteristiche

Costi rifacimento guaina terrazza

Tetti e coperture - Analizziamo i costi per ripristinare una guaina deteriorata, prendendo in considerazione anche l'Iva da applicare in fattura e le possibili detrazioni fiscali.

Casa confortevole in inverno: 6 interventi edilizi necessari

Restauro edile - Per preparare la propria casa ad affrontare l'inverno si possono realizzare alcuni interventi edilizi mirati a migliorarne il comfort e l'efficienza energetica.

Isolare i cavi elettrici domestici: ecco come fare

Impianti - Isolare i cavi elettrici è una pratica fondamentale per garantire la sicurezza degli impianti e prevenire rischi derivanti da sovraccarichi o contatti accidentali
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI