• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-27 14:02:31

Garanzia costruttore - 31125


Spikedan
login
22 Novembre 2010 ore 20:45 8
Ho acquistato un appartamento dal costruttore 3 anni fa' ora in caso di rivendita la garanzia si trasferisce al nuovo compratore? e nel caso di problematiche io come venditore posso essere chiamato in causa?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Novembre 2010, alle ore 20:51
    Buongiorno, dovrebbe chiarire se si tratta d'una compravendita tutelata dal D. Lgs. 122/2005.

  • spikedan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Novembre 2010, alle ore 21:01
    In atto non vedo citato nessun riferimento al citato dlgs c'è solamente riportata la dizione che l'impresa costruttrice presta tutte le garanzie che per legge competono a chi costruisce. l'acquisto è avvenuto in marzo 2007 l'immobile terminato nell'ottobre 2006.
    io l'ho comprato quindi già terminato. cosa cambierebbe?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Novembre 2010, alle ore 12:00
    Buongiorno, cambierebbe l'obbligo della polizza postuma decennale. In ogni caso, la garanzia si può trasferire al nuovo acquirente, mentre la responsabilità (da appalto) rimane in capo a costruttore e direttore dei lavori, al venditore si può addebitare l'ordinaria responsabilità da compravendita (garanzia annuale, salvo vizi del consenso).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Novembre 2010, alle ore 20:49
    Una domanda, sempre ai fini della disciplina applicabile, a quando risale il permesso di costruire?

  • spikedan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Novembre 2010, alle ore 13:07
    Mi sembra inizi 2005, non ho la data precisa perché al momento non ho il contratto sottomano;
    più che altro vorrei sapere nel caso di infiltrazioni di acqua, dopo che ho avuto la garanzia dal costruttore che i lavori eseguiti per la riparazione hanno risolto la cosa e che ho informato oralmente il compratore della situazione pregressa, quale rischio corro come venditore?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Novembre 2010, alle ore 13:30
    Per non ricadere nella responsabilità da compravendita. è consigliabile documentare l'avere reso edotto il compratore di quanto accaduto in passato. Ossia, scrivergli due righe in proposito.

  • spikedan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Novembre 2010, alle ore 13:52
    Non vorrei insistere troppo su questa cosa per destare ancora ulteriori dubbi, avrei intenzione di allegare al compromesso una dichiarazione di responsabilità che mi avevano fatto i costruttori.. è insito che l'allegare questo documento è prova di conoscenza del fatto no?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Novembre 2010, alle ore 14:02
    Direi che servirebbe senz'altro allo scopo, ma allegherei comunque un'accompagnatoria idonea.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
348.616 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI