• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-28 16:24:29

Due prime case, una per coniuge ?


Tarallucci
login
26 Ottobre 2008 ore 09:43 8
Ho appena acquistato insieme a mia moglie (cointestato, siamo in regime di separazione dei beni) un immobile da ristrutturare da adibire a prima casa. Dato che per le dimensioni sarebbe stato classificato come di LUSSO e dato che era già accatastato come due unità abitative, che indicheremo con A e B, abbiamo acquistato A come prima casa usufruendo delle agevolazione e B come seconda casa.

Ora però mi sorge un enorme dubbio: potevamo acquistare io l'unità A e mia moglie l'unità B entrambe come prime case, una per ciascuno (l'immobile è uno solo) ?

Questo ci avrebbe anche agevolato ora che dobbiamo ristrutturare l'intero immobile usufruendo dell'iva agevolata solo per A mentre nell'altro caso ne avremmo usufruito sia per A che B. Se era possibile perché nessuno, neppure il notaio ce lo ha consigliato ? !!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Ottobre 2008, alle ore 19:35
    L'Iva agevolata per ristrutturazioni al 10% compete sugli immobili residenziali, non ha importanza se siano prima o seconda casa:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Al fine di usufruire dell'agevolazione "prima casa" per entrambe le unità immobiliari, ritengo che il notaio abbia valutato con attenzione le possibilità di potervi accedere; puoi fare un controllo tu stesso (anzi lo dovevi fare prima dell'acquisto) della circolare dell?Agenzia delle Entrate (ministero delle finanze) n. 38/E del 12 agosto 2005.

    Sono evidenziate tutte le possibilità che con un pò di attenzione avresti potuto attivare.
    (a mio modeto avviso hai "buttato al vento" qualche migliaio di ?uro di minori imposte, se ti facevi consigliare "prima" avresti ricevuto la corretta assistenza dal forum, ormai è tardi)

  • tarallucci
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Ottobre 2008, alle ore 08:19
    Purtroppo invece penso che il notaio non sia proprio posto il problema ma la colpa è mia che non mi sono interessato, chi fa da se ...

    Riguardo all'iva per la ristrutturazione invece intendevo quella "agevolatatissima" al 4% prevista sulla prima casa anche per gli interventi di ampliamento e completamento degli edifici già costruiti o in corso di costruzione, come da circolare 30 Novembre 2000, n. 219/E. Nel mio caso potrò fruirne solo per A ma non per B.

    Grazie e saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Ottobre 2008, alle ore 10:09
    Per l'ampliamento della "prima casa" compete l'Iva agevolata al 4%.

    Per il tuo (vostro) secondo immobile, l'Iva sarà quidi al 10%, purtroppo.

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Ottobre 2008, alle ore 17:41
    ... Dato che per le dimensioni sarebbe stato classificato come di LUSSO e dato che era già accatastato come due unità abitative, ........
    Se queste sono le premesse..... mi spiace dirti che tutto quello che è seguito non rispetta le norma di riferimento in materia di Iva, Imposta di registro ed Irpef.....
    Allo stato delle cose attuali "completare" un immobile già accatastato non è fattibile...... per ovvi motivi....
    Ristrutturare = 10% i.v.a.
    Ampliamento prima abitazione = 4% i.v.a.
    Fermo restando che, se le premesse che hai fatto sono corrette, l'intera operazione sarebbe dovuta essere assoggetta ad i.v.a. 20%...

    .... dimenticavo...... di questo argomento in particolare, io ne parlerei in privato con un buon collega commercialista....

    Ciao

  • tarallucci
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Ottobre 2008, alle ore 22:25
    Non penso di doverne parlare "in privato" dato che non voglio violare la legge ma voglio solo essere sicuro di usare nel modo corretto le agevolazioni che la legge stessa mette a disposizione (cosa che per i motivi che ho già indicato non ho fatto all'acquisto pagando qualche migliaio di euro di tasse in più). Se a questo premettete che la casa che ho comprato e pagato salato deve essere abbatuta perché ho scoperto dopo che non ha fondamenta, che i muri sono intrisi irrimediabilmente di umidità e non a norma di risparmio energetico e che il sistemarla mi costerebbe di più che ricostrurila fedele, vi lascio immaginare se non devo cercare di utilizzare al meglio le agevolazioni legali.

    Riguardo al fatto che non si possa usare l'iva al 4% per i lavori di sistemazione (completamento) perché l'immobile è gia accastastato, suppongo che questo sia vero ma non ho trovato nelle legge o in nessuna circolare di questa restrizione. Mi potete segnalare per favore dove stà scritto ?

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Ottobre 2008, alle ore 07:57
    Non penso di doverne parlare "in privato" dato che non voglio violare la legge ma voglio solo essere sicuro di usare nel modo corretto le agevolazioni che la legge stessa mette a disposizione (cosa che per i motivi che ho già indicato non ho fatto all'acquisto pagando qualche migliaio di euro di tasse in più). Se a questo premettete che la casa che ho comprato e pagato salato deve essere abbatuta perché ho scoperto dopo che non ha fondamenta, che i muri sono intrisi irrimediabilmente di umidità e non a norma di risparmio energetico e che il sistemarla mi costerebbe di più che ricostrurila fedele, vi lascio immaginare se non devo cercare di utilizzare al meglio le agevolazioni legali.Riguardo al fatto che non si possa usare l'iva al 4% per i lavori di sistemazione (completamento) perché l'immobile è gia accastastato, suppongo che questo sia vero ma non ho trovato nelle legge o in nessuna circolare di questa restrizione. Mi potete segnalare per favore dove stà scritto ?
    Come non detto..... Hai piena facoltà di agire nei tuoi interessi.....
    Ti ribadisco però...... che se le premesse che hai fatto sono corrette tutto quello di cui stiamo discutendo non stà in piedi......
    Abitazione di lusso = 20% Iva, Imposta di registro ordinaria, Maggiore ici a causa della rendita + alta, maggiore irpef..... ecc.ecc.
    Se l'abitazione è stata accatastata su due unità immobiliari per evitare che passasse di lusso
    Dato che per le dimensioni sarebbe stato classificato come di LUSSO e dato che era già accatastato come due unità abitative, ........
    .... ora la demolisci e poi la ricostruisci e quindi la devi accatastare nuovamente (modificare....) come verrà censita....?

    Ciao

  • tarallucci
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Ottobre 2008, alle ore 15:35
    Si tratta di una demolizione con riscostruzione fedele che è ammessa nell'ambito degli interventi di ristrutturazione.
    IN ogni caso porrò il questito direttamente all'agenzia delle entrate.

    Grazie

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Ottobre 2008, alle ore 16:24
    Tarallucci.... probabilmente non mi sono spiegato correttamente........

    Dal punto di vista urbanistico puoi fare quello che vuoi....., nei limiti delle norme naturalmente, quindi demolire ....ricostruire......ecc.ecc.
    Io ne facevo una questione esclusivamente fiscale....... date le tue premesse http://e.deviantart.com/emoticons/c/censored.gif http://e.deviantart.com/emoticons/c/censored.gif http://e.deviantart.com/emoticons/c/censored.gif

    Un ultimo consiglio...... non porre richiesta di interpello con le premesse che hai posto qui sul forum......http://www.day.az/forum/style_emoticons/default/thinking.gif http://www.day.az/forum/style_emoticons/default/thinking.gif

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI