• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-06-03 18:51:57

Dubbi sulla destinazione d'uso della cantina/taverna


Maxconte76
login
29 Maggio 2013 ore 01:50 6
Buongiorno,
Sto valutando l'acquisto di un appartamento sito al pianterreno di uno stabile degli anni 40 e vorrei da voi qualche consiglio sotto il profilo "catastale" e di destinazione d'uso.

L'immobile infatti è comprensivo di una "taverna" alla quale si accede da una scala a chiocciola posta nella sala giorno/notte del monolocale.
La taverna è composta da una stanza di circa 22mq con soffitto di altezza superiore ai due metri, punto luce a livello della strada, porta blindata che conduce alle altre cantine condominiali, termosifone, prese di corrente a norma, antenna tv e pavimento in ceramica. Insomma... a tutti gli effetti una seconda stanza che aspetta di essere abitata e che il precedente proprietario utilizzava come studio.

La mia perplessità nasce dal fatto che l'immobile viene venduto come "monolocale" e la mentratura indicata negli annunci (35mq) comprende solo il piano terra (sala con angolo cottura, bagno e soppalco con la zona notte).
E' possibile che tale "taverna", peraltro indicata comunque negli annunci dell'agenzia immobiliare, non possa essere inclusa nella metratura ufficiale dell'immobile pur avendo l'abitabilità?

E come dovrebbe risultare nella visura catastale per consentirmi di dormire sonni tranquilli il giorno che la arrederò e la utilizzerò come sala?

Preciso che la mia preoccupazione non deriva solo da eventuali controlli, ma anche dalla possibilità che, in futuro, possa avere problemi nel rivendere l'immobile proprio per colpa di questa "taverna"

Grazie anticipatamente per le risposte.
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Maggio 2013, alle ore 11:41
    L'annuncio è giusto, perché quella è una cantina a tutti gli effetti, sistemata bene, ma una cantina rimane.
    Se non è stata condonata come locale abitabile, resta una cantina e non sarà mai abitabile (non ci sono le altezze e credo nemmeno i rapporti aeroilluminanti)
    Verifica che sia in catasto che in comune sia regolare il fatto che c'è la scala a chiocciola. Se le piantine non la segnano, falle sistemare prima del rogito, altrimenti, niente rogito.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Maggio 2013, alle ore 16:57
    Condivido la risposta di Lalla, che ringrazio. L'offerta al pubblico, nella specie l'annuncio immobiliare, è stata formulata correttamente, in ragione di quanto prospettato. Ricordo, comunque, che il D.L. 78/2010, convertito in L. 122/2010, art. 19, comma 14, ha sancito l'allineamento dell'intestazione catastale con le risultanze dei registri immobiliari.

  • maxconte76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Giugno 2013, alle ore 18:40
    Vi ringrazio per le risposte... aggiungo gli ultimi dettagli.
    Confermo che l'altezza è di circa tre metri e il vano è regolarmente presente sulle visure catastali (scala inclusa).
    Manca UN SOLO requisito per l'abitabilità.. ed è l'area aeroilluminante (purtroppo di difficile soluzione se non impossibile senza una bocca di lupo che dovrebbe trovare spazio sul marciapiede pubblico).

    Pertanto è accatastata come cantina... Molto bella... ma sempre una cantina dovrà rimanere.

    Stando così le cose quindi non si dovrebbe trattare di un abuso da sanare, per quanto solo il notaio potrà confermarlo carte alla mano.

    Posto che anche come deposito sarebbe un'ottima soluzione per tutto ciò che non può trovare spazio in un monolocale, immagino che, poi, se una persona ci mette un tavolo e un computer in un angolo, difficilmente troverà la polizia ad ammanettarlo fuori di casa...

    Poi conoscendo certi paradossi italiani... magari presto mi verrete a trovare in carcere

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Giugno 2013, alle ore 10:09
    C'è un altro requisito che non permette che sia locale abitabile: si trova nel seminterrato/interrato. Nella maggior parte dei regolamenti di igiene questi locali non possono essere trasformati in abitabili.

    Se decidi di comprare, usalo come vuoi, nessuno ti dirà niente. Sappi solo che acquisti un monolocale con cantina e un giorno lo rivenderai come monolocale con cantina, per cui un affare per te adesso, un affare per chi acquisterà dopo.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Giugno 2013, alle ore 10:10
    Dimenticavo, col condono dell''85 è stato trasformato tutto in abitabile. Coi condoni successivi no. Quindi anche dovesse uscire un nuovo condono, difficilmente lo potrai condonare ad abitabile.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Giugno 2013, alle ore 18:51
    Grazie Lalla.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.413 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI