• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-17 16:06:46

Donazione prima casa - 15584


Carlo1477
login
13 Settembre 2007 ore 10:43 9
Vorrei acuistare casa per mio filgio.
Per lui sarebbe la prima casa e di conseguenza vorrei sfruttare le relative agevolaioni.

Vorrei capire se sia fattibile e a quali costi andrei incontro se pagassi completamente io la casa (senza accendere un mutuo) intestandola direttamente a lui.

Riassumendo, io pago, lui diventa il proprietario.

Cosa devo fare ?
si tratta di dinaizone ?
ci sono spese particolari ?


grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Settembre 2007, alle ore 11:32
    La soluzione più semplice, a mio avviso, è proprio la classica compravendita: non rileva chi paga, quanto chi s'intesta la proprietà del bene, poi si tratta, ad uso intrafamiliare, di qualificare il tutto come anticipo della sueccessione. Le spese sono quelle di norma (registro ecc.,), ma si può risparmiare qualcosa sulle competenze del Notaio rogante. Ormai, come suggerisce sempre Condominiale, bisogna abituarsi a chiedere preventivi ai professionisti...

  • carlo1477
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Settembre 2007, alle ore 11:39
    Se ho capito bene sarebbe più conveniente che intestassi la casa a me e poi effettuassi a mio figlio un'anticipo sulla donazione ?
    Così facendo però perdo le agevolazioni prima casa e solo di iva ho un incremento immediato del 6%.

    Se inveco ho capito male, chiedo lumi

  • carlo1477
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Settembre 2007, alle ore 11:40
    Ad integrazione della precedente...
    inoltre, quali sono le spese legate all'anticipo sulla succesione ?
    ci sono delle franchige ?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Settembre 2007, alle ore 12:54
    Non ti conviene acquistare per poi cedere a tuo figlio.

    Avresti un esborso iniziale notevolmente più alto come seconda casa, poi avresti tutte le pratiche, onerose, della donazione (la successione avviene al momento del decesso).

    Visto che le nuove norme permettono l'acquisto della "prima casa" anche ad un minore, conviente intestare ad esso l'immobile gia dell'inizio, usufruendo dell'IVA al 4% anziché al 10% (non è poco!).

    Il problema che poi il minore non sarà "residente", coinvolgerà solo le tasse future: Irpef e Ici.

  • carlo1477
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Settembre 2007, alle ore 13:04
    Mi spiace ma non ho capito il tuo primo intervento.
    Secondo la nuova finanziaria l'intestatario della casa deve anche effettuare i pagamenti, è per questo motivo che sto cercando una soluzine alternativa.

    Se effettuo la compravendita classica, i pagamenti devo arrivare dal c/c di mio figlio (maggiorenne).

    Se si effettua la donazione dei contanti tra padre e figlio serve l'atto notarile, è per questo che pensavo ad una donazione durante la compravendita.

    Suggerimenti ?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Settembre 2007, alle ore 13:46
    A mio avviso non stai valutando correttamente tutte le tue possibilità

    Un buon notaio della tua zona (anche possibilmente dalla parcella economica) saprà fornirti tutte le migliori informazioni.

  • carlo1477
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Settembre 2007, alle ore 14:10
    Rivolgermi ad un notaio è stata la prima cosa che ho fatto.
    Mi ha consigliato di accendere un mutuo a nome di mio figlio (l'intestatario della casa che vogliamo comprare) e pasagli il corrispettivo delle rate in contanti.
    In questo modo i pagamenti risultano tutto a nome di mio figlio ma indirittamente io li rimborso.
    Nota dolente l'apertura del mutuo.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Settembre 2007, alle ore 14:20
    A me consta che la Finanziaria imponga una sorta di 'tracciabilità' dei pagamenti, imponendo nel rogito che il Notaio attesti le modalità di pagamento. Non vedrei ostacoli a che il padre emettesse un assegno, intestato al venditore, versando il corrispettivo in luogo del figlio...se questi non dispone di propri mezzi economici.

  • eoltolina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 16:06
    Caso praticamente identico e' successo 3 mesi fa a mia moglie: acquisto prima casa con assegno emesso dal padre. Semplicemente il notaio nell'atto ha dichiarato che l'acquisto della casa e' stato fatto con soldi donati dai genitori. Per questa cosa ci ha fatto pagare qualcosa in piu' (non ricordo quanto, ma non moltissimo), pero' almeno si e' risolto velocemente

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI